|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
| LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
|
||
ERESIA E INQUISIZIONE |
||
|
La Compagnia Teatrale G.A.G. Presenta Il Festival ERESIA E INQUISIZIONE Direzione artistica Daniela Capurro Teatro Carignano Viale Villa Glori 8 tel. 0105702348 Prezzi: intero 15 (1° settore) - 12 (II settore) ridotto 7 e-mail: [email protected] Se
in tutta l'Italia eravi una popolazione numerosa, esposta agli
intrighi e alla corruzione degli eretici, certamente era quella
di Genova, sia per le frequenti guerre che la mettevano in
contatto delle truppe pervertite, sia per la ragione del
commercio, che obbligava i cittadini suoi a navigare ora in
Inghilterra, ora in Olanda, ora nel Baltico. |
|
29 marzo 2004 ore 20,30 |
Apologia di Galileo |
|
|
Versione scenica: Nicola De Capua (Processo, condanna e abiura di Galilei, da Documenti Galileiani e Vita di Galilei di B. Brecht) Regia: Carlo Rivolta Int.: Carlo Rivolta |
|
5 aprile, 14 aprile 2004 ore 20,30 |
Atti dei processi della Santa Inquisizione |
|
La cacciata dell'Inquisitore Michele Pio Passi da Bosco Riduzione teatrale del repertorio degli Atti della Santa Inquisizione Regia: Daniela Capurro Int.: P. Portesine, G, Barlocco, S. Stefanacci, A. Formato, P. Mereu |
||
16 - 19 aprile 2004 ore 20,30 |
Il Monastero degli eretici |
|
|
(Da Il Nome della
Rosa) Regia: Daniela Capurro Scene: Antonino Cerda Effetti speciali: Mario De Paz Ingegni: Francesco De Martino Light designer: Luciano Novelli Interpreti: Guglielmo da Baskerville: Stefano Stefanacci Jorge da Bourgos: Paolo Portesine Bernardo Gui: Angelo Formato Remigio da Varagine: Giovanni Barlocco Adso da Melk: Giacomo Boeddu Abbone: Gabriele Galasso Almardo da Grottaferrata: Arrigo Previ Berengario da Arundel: Andrea Zanu Ubertino da Casale: Gaetano Leonardo Aymaro d'Alessandria: Paolo Mereu Severino da Sant'Emmerano: Federico Racalbuto Venanzio da Salvemec: Patrik Della Casa Salvatore: Stefano Reggiardo Bencio da Upsala: Luca di Franco Malachia da Hildesheim: Gilberto Lanzarotti Il Bacelliere Lorenzo Decoalcone: Antonio Sarina Il Vescovo Girolamo di Caffa: Giampaolo Carpanella Il Vescovo di Padova: Roberto Besati Cardinal Betrando del Poggetto: Roberto Bambagione Berengario Talloni: Roberto Martino Michele da Cesena: Giacomino Sessarego Arnaldo d'Aquitania: Guido Pastorelli Ugo da Novocastro: Andrea Zaru Guglielmo Alnwick: Antonio Sanna Bonagrazia da Bergamo: Carmine Stancati Nicola da Morimondo: Antonio Ripa Giovanni Dalberna: Matteo Forte Capo cuciniere: Roberto Besati Ragazza: Valentina La Pica Due novizi: Paolo Tomolillo, Matteo Forte Un servo: Antonio Ripa Costumi: Margherita Grieco, Renata Ghiso Aiuto costumisti: E. Andreani, E. Armanino, S. Bianco, L. Casareto, M.G. Cipero, S. Costa, D. Maggiorelli, L. Moretti, A. Niero, S. Ricotta, L. Rondani, N. Stojanova, E. Sossio, F. Spanio, C. Surace |
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|