BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | Il BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI LUOGHI | | ARSENALE | | L'OSTERIA | | LA GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |
Vico Faggi |
||||||
Profilo bio-bibliografico |
Profilo bio-bibliografico |
Vico Faggi (pseudonimo di Alessandro Orengo) è nato a Pavullo nel Frignano nel 1922. Laureatosi in Giurisprudenza a Modena entra in magistratura, terminando la sua carriera nel 1992, presso la Corte dAppello di Genova, città in cui continua ad esercitare la sua intensa attività culturale.
Si è a lungo occupato di teatro, per il quale ha scritto numerosi testi, di cui ricordiamo: Ifigenia non deve morire, 1962 (che tre anni dopo assunse il nuovo titolo Un certo giorno di un certo anno in Aulide); Il processo di Savona, 1965; Cinque giorni al porto, 1969 (in collaborazione con Luigi Squarzina); Voci del Black Power, 1971; Rosa Luxemburg, 1976 (in collaborazione con Luigi Squarzina); Non più mille, 1979 (in collaborazione con Gina Lagorio). Sei sue commedie sono state pubblicare in Parola di teatro (Marietti, 1992) con prefazione di Roberto Trovato; e altre tre sono apparse nella collana Teatro Italiano Contemporaneo (Editori & Associati di Roma) sempre a cura di RobertoTrovato.
Per la poesia ha pubblicato: Quaderno partigiano (Savona, Ed. Silvio Sabatelli, 1968); Corno alle Scale (Milano, All'insegna del Pesce d'Oro, Scheiwiller, 1981; Prefazione di Sergio Solmi); Sette poesie da (Savona, Edizioni di «Resine», 1985; Prefazione di Adriano Guerrini); Amici, pittori (Pescara, Questarte Libri, 1a ed. 1985; 2a ed. 1986; Prefazione di Vittorio Coletti); Fuga dei versi ((Milano, Garzanti, 1986; Prefazione di Lanfranco Caretti e Postfazione di Angelo Marchese); Sette poesie (Pisa, Editori Giardini, Collezione Europa, diretta da Renata Giambene, 1987; con un saggio di Elio Gioanola); Da Ovidio, Corinna (Forlì, Forum/Quinta Generazione, 1988; Postfazione di Caterina Barone); Poetando cose (Bellinzona, Istituto grafico Casagrande, 1990; Prefazione di Pietro Gibellini); Signora dAlbuison (Genova, Edizioni S. Marco dei Giustiniani, 1996; Postfazione di Davide Puccini); Svolte (Milano, Allinsegna del pesce doro, Scheiwiller, 1998, con il patrocinio della Fondazione Schlesinger); A Mirta (Genova, Autoedizione, 2000); Intra domum (Novara, Interlinea Edizioni, 2003). Nel 1991 è uscito il libro di prose e poesie, intitolato Il giudice e il poeta (Genova, Marietti).
Come saggista tra laltro ha curato Sandro Pertini: sei condanne due evasioni (Mondadori, 1970) e ha dedicato uno studio a Strindberg (Firenze, La Nuova Italia, 1978).
Per il teatro ha tradotto:
da Seneca: Edipo (Torino, Einaudi, 1972), Medea, Fedra, Tieste (Milano, Garzanti, 1979), Ercole Furioso (Torino, Einaudi, 1979) e Le Tragedie (ivi, 1992);
da Euripide: Ione, Elena, Ecuba ed Elettra (Milano, Garzanti, 1982-83, in collaborazione con Umberto Albini, tranne Ione), Oreste (Torino, Einaudi, 1991), Ifigenia in Aulide e Ifigenia in Taulide (ivi, 1992);
da Sofocle: Aiace e Trachinie (Milano, Mondadori, 1983, in collaborazione con Umberto Albini);
da Plauto: Anfitrione, Bacchidi, Casina, Menecmi e Pseudolo (Milano, Garzanti, 1985);
da Terenzio: La ragazza di Andro, Quello che castiga se stesso e La suocera (Milano, Garzanti, 1989).
Ha tradotto infine i Carmina di Sidonio Apollinare (Genova, San Marco dei Giustiniani, 1982).