|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
| LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
I FARAONI |
9 settembre 2002- 25 maggio 2003 |
PALAZZO GRASSI, VENEZIA |
ORARI
L'accesso
al palazzo è consentito fino alle ore 18, |
BIGLIETTI
|
Per raggiungere palazzo Grassi |
informazioni 199 139 139 |
CATALOGO BOMPIANI |
Per saperne di più: La Civiltà Egizia sul sito www.rodari-rossano.org |
IL PERCORSO ESPOSITIVO DELLA MOSTRA La
regalità del faraone viene per la prima volta con questa
mostra sviscerata in tutti i suoi aspetti, attraverso 300
importanti opere, delle quali circa un terzo provenienti dal
Museo del Cairo. Luniverso
riposa sul Faraone, posto sulla terra dal dio creatore per
scacciare il male e il caos. Ad eccezione della prima parte, dedicata alla sequenza storica dei Faraoni, tutte le opere presentate sono datate al Nuovo Impero (verso 1550-1069 avanti Cristo) uno dei periodi di maggior splendore della civiltà egiziana.
Dopo
questa galleria, che si rivela un percorso attraverso la storia,
la mostra si dipana tra due grandi temi, a prima vista in
contrapposizione tra loro: il carattere divino del faraone e la
sua natura umana. Il faraone è un dio tra le divinità, ma al tempo stesso il loro protetto. Per la prima volta la presentazione congiunta dei diversi attributi della dignità regale permette di comprendere meglio il valore simbolico che essi comunicavano: il carattere solare del potere regale, la sua doppia natura, simbolo della unificazione dei due paesi: lAlto e il Basso Egitto. Vi si incontreranno gli emblemi più noti della cultura egizia, quali la sfinge, animale favoloso dalla testa umana e corpo di leone. Il faraone, un re-sacerdote, intermediario tra gli uomini e dio. Il faraone, il primo sacerdote del paese, era intermediario tra gli uomini e gli dei, colui che sapeva quali riti erano graditi agli dei. Era lui che faceva costruire i templi giganteschi, popolati di statue colossali e decorati di bassorilievi che ripetevano ininterrottamente il dialogo tra il re e gli dei. Grazie alla sua intermediazione, in cambio dei prodotti offerti dagli uomini, gli dei accordavano la loro benevolenza e mantenevano lequilibrio nel mondo. Il
faraone, un guerriero vittorioso, garante dellequilibrio
del mondo. Armi, scene di guerra o decorazioni militari corredano
il ritratto di un faraone sempre vittorioso. Il
faraone come capo di stato. Il
faraone e la corte. |
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|