|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
| LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
|
||
A
QUALCUNO PIACE
GIALLO |
Anno 2002 - Seconda edizione
11 12 13 14 aprile 2002 |
Brescia, Teatro Sancarlino |
Al
Teatro Sancarlino si svolge la seconda edizione di |
|
---|---|
Teatro
Sancarlino, http://cultura.provincia.brescia.it Ingresso libero |
|
IL
CALENDARIO ore 18.00 ANNE PERRY e SANDRONE DAZIERI intervista a cura di TECLA DOZIO ore 19.00 COCKTAIL IN GIALLO ore
20.30 ERALDO BALDINI ore 21.15 COMPLESSO RESIDENZIALE in STUPIDO AMOR di E. BALDINI VENERDÌ 12 APRILE ore
17.00 È DI SCENA LASSASSINO
|
GIOVEDÌ 11 APRILE
ore 18.00
ANNE PERRY e SANDRONE DAZIERI
intervista a cura di TECLA DOZIO (La Sherlockiana Libreria del Giallo, Milano)
Anne Perry nasce a Londra nel 1938. Inizia a scrivere romanzi storici nel 1972. Il successo le arride quando ha lidea di un poliziesco ambientato in epoca vittoriana. Comincia così la serie dedicata allispettore Pitt, cui farà seguito quella incentrata sullispettore Monk. Entrambe le serie hanno ottenuto vasta popolarità in Gran Bretagna e in tutto il mondo. In Italia i suoi libri sono pubblicati nella collana Il Giallo Mondadori. In uscita I segreti di Half Moon Street.
Sandrone Dazieri è nato a Cremona nel 1964. E stato tra gli autori delle antologie Cyberpunk e Capodanno nero e nel 1996 ha pubblicato Italia Overground, un saggio sullItalia delle controculture. Attenti al Gorilla è stato il suo primo romanzo. Recentemente ha pubblicato La cura del Gorilla (Einaudi).
ore 19.00
COCKTAIL IN GIALLO Pubblico e autori insieme per un aperitivo rigorosamente in giallo
ore 20.30
ERALDO BALDINI
intervista a cura di LILIA GENTILI (Agenzia di Stampa Aga)
Eraldo Baldini è nato e vive a Ravenna. Scrittore, sceneggiatore e saggista, è acclamato dalla critica come alfiere del gotico nostrano, un epigono raffinato ed elegante di Stephen King (che lui stesso afferma di adorare). Nel 91 ha vinto il Premio Mystfest di Cattolica. Tra i suoi romanzi Bambine, Malaria (Premio Fregene), Faccia di sale (Premio Serantini), e il recente Terra di nessuno (ottobre 2001, Frassinelli). Le sue opere sono tradotte allestero da importanti editori. Il suo sito internet è www.eraldobaldini.it .
ore 21.15
COMPLESSO RESIDENZIALE in STUPIDO AMOR
di ERALDO BALDINI
dalla serie Lassassino è il chitarrista
Lo spettacolo fa parte del progetto Lassassino è il chitarrista ideato e diretto dal cantautore bolognese Franz Campi. Si tratta di gialli in chiave musical-teatrale scritti appositamente da maestri di questo genere letterario, da Lucarelli a Macchiavelli, da Baldini a Fois. La produzione è di Teatro Evento. Qui è di scena Complesso Residenziale, live band emiliana conosciuta anche per la collaborazione con Syria (con il brano E dovè). I quattro musicisti sono protagonisti della vicenda che si dipana sulle atmosfere suggerite dalla fisarmonica di Davide Massarini e sulla narrazione degli attori Tita Ruggeri e Maurizio Cardillo.
VENERDÌ 12 APRILE
È DI SCENA LASSASSINO
Convegno condotto da ERMANNO PACCAGNINI
con Marco BERTOLDI, Andrea Carlo CAPPI, Nino DOLFO, Bruno GAMBAROTTA, Carlo LUCARELLI
Esiste un teatro giallo? E di quale fortuna gode presso il pubblico? Quali sono i meccanismi cui ricorrono sceneggiatore e regista per superare le difficoltà nel rendere sulla scena la suspense? Si tratta della medesima tensione ricercata dal romanziere o il colpo di scena teatrale chiede una preparazione che ha una propria specificità? Come vive un attore tale esperienza, rispetto al teatro classico, e quali differenze passano tra una recita gialla in teatro e una interpretazione televisiva? E ancora: quali difficoltà si presentano a un autore che si trovi a sceneggiare in televisione, teatralmente, come ricostruzione in studio, un fatto di cronaca nera?
Ermanno Paccagnini insegna Letteratura italiana allUniversità Cattolica di Brescia. Della narrativa italiana del secondo dopoguerra è assiduo lettore e segnalatore in qualità di critico militante, per lungo tempo allinserto domenicale del Sole 24 Ore e ora per le pagine culturali del Corriere della Sera. Autore di numerosi saggi, recentemente ha curato Il Dialogo della peste (con note di Carla Boroni, edito da Scheiwiller) e la Storia della colonna infame del Manzoni per i Meridiani Mondadori.
Marco Bertoldi vive e lavora a Brescia. Vicecaposervizio della redazione cultura e spettacoli del Giornale di Brescia, è critico teatrale e cinematografico e curatore delle rubriche letterarie di gialli, fantascienza e fumetti.
Nino Dolfo è critico cinematografico di Bresciaoggi. Collabora con la rivista AB Grafo, per cui ha curato un numero monogafico sul cinema a Brescia. Oltre che per il linguaggio cinematografico, coltiva la passione per il teatro ed è assiduo lettore del genere giallo e noir.
Bruno Gambarotta è nato ad Asti nel 1937. Spalla (in Fantastico 87, Porca Miseria, Svalutation), conduttore televisivo (Lascia o raddoppia, Cucina Gambarotta) e radiofonico (Tempo reale) è autore e attore di cabaret e di teatro. Ha pubblicato La nipote scomoda (con Massimo Felisatti, Premio Gran Giallo Città di Cattolica 1977), Torino Lungodora Napoli (divenuto il film Libero Burro con Castellitto) e Tutte le scuse sono buone per morire. Collabora a diversi giornali e riviste, tra cui Repubblica e La Stampa.
Carlo Lucarelli è nato a Parma nel 1960, vive tra Mordano (Bologna) e San Marino. Scrittore, commediografo, cronista di nera, sceneggiatore di videoclip, conduttore della trasmissione Rai Blu notte, è considerato internazionalmente uno dei più significativi esponenti del genere giallo e noir. Ha pubblicato vari romanzi e racconti di successo, tra cui Almost blue. Tra i suoi libri più recenti Un giorno dopo laltro (presentato a Brescia nel febbraio 2001 in occasione delle anticipazioni della prima edizione del festival) Lupo Mannaro, e Laura di Rimini (I Coralli Einaudi)
ore 19.00
COCKTAIL IN GIALLO
ore 20.30
CARLO LUCARELLI
intervista a cura di MARCELLA ANDREOLI (Panorama)
ore 21.15
COMBO FARANGO in EMATOCRITO RUBENS
di CARLO LUCARELLI
dalla serie Lassassino è il chitarrista
Il gruppo dei Combo Farango, fra le formazioni più interessanti della scena musicale bolognese, è composto da Giulio Oliverio al pianoforte, Grazia Negro voce e tromba, Max DAdda alle percussioni, Luca Bandini al contrabbasso e Michele Vietri, cantante e paroliere. Presentano un particolare progetto di canzone meticcia, dove i generi si mescolano per rigenerarsi in sonorità ricercatamente acustiche. Tra le note di una musica che ha il piacere della contaminazione, si sviluppano le vicende di Ematocrito Rubens, scritte dallesponente di spicco del nuovo noir anni Novanta, Carlo Lucarelli. Labbinamento fra il gruppo e lo scrittore è dobbligo: la cantante e trombettista della band è infatti quella Grazia Negro conosciuta dagli appassionati del giallo come la poliziotta protagonista di Almost Blue e di altri romanzi di Lucarelli. Lepisodio ruota attorno ad una misteriosa risposta per la quale tanta gente sarebbe disposta a pagare prezzi altissimi e, addirittura, ad uccidere.
SABATO 13 APRILE
ore 11.00
intervista a cura di ETTORE CARMINATI (Il Nuovo Giornale di Bergamo)
Laura Grimaldi è nata a Rufina, in provincia di Firenze. Giornalista, traduttrice, autrice di romanzi e racconti, ha diretto le collane Il Giallo Mondadori, Urania e Segretissimo. Nel 1989 ha dato vita alla casa editrice Interno Giallo. Tra i suoi libri: Perfide storie di famiglia (Marco Tropea Editore) e Monsieur Bovary. È autrice del manuale Il giallo e il nero (Pratiche Editrice) e ha scritto un noir per bambini dal titolo Un cappio al collo.
VALERIO EVANGELISTI
intervista a cura di CESARE MEDAIL (Corriere della Sera)
Valerio Evangelisti è nato a Bologna nel 1952. Il suo primo romanzo, Nicolas Eymerich inquisitore ha vinto il Premio Urania 1994. Sono seguiti Le catene di Eymerich (1995), Il corpo e il sangue di Eymerich (1996), Il mistero dellinquisitore Eymerich (1996), Cherudek (1997), Picatrix e La scala dellinferno (1998) tutti pubblicati da Mondadori.. Nel 1999 è uscito in tre volumi Magus-Il romanzo di Nostradamus, acquistato dalle case editrici di tre continenti. Per Einaudi ha pubblicato lantologia Metallo Urlante (1998). I romanzi centrati sul personaggio di Eymerich, tradotti in Francia, Spagna e Germania, hanno valso allautore il Grand Prix de lImaginaire 1998 e il Prix Tour Eiffel 1999. Evangelisti lavora anche come sceneggiature per radio, televisione e cinema. Il suo sito web è www.eymerich.com .
ore 18.00
PIERO COLAPRICO e PIETRO VALPREDA
intervista a cura di ITALIA BRONTESI ( Il Giorno)
Piero Colaprico è nato nel 1957 a Putignano (Bari) e vive a Milano. Da ventanni è giornalista di Repubblica, per cui cominciò a lavorare come cronista di nera e di cui è dall89 inviato speciale. È autore di saggi, di numerosi racconti e di due noir di successo, Sequestro alla milanese (1992) e Kriminalbar (1999).
Pietro Valpreda, nato 68 anni fa a Milano. Dopo le vicende seguite ai noti fatti di piazza Fontana, ha pubblicato con il titolo È lui i suoi diari dal carcere. In seguito ha collaborato con quotidiani e riviste che trattano argomenti giudiziari. Ha esordito nel campo della narrativa con il noir Trii di a Luj (Ponte alla Ghisolfa).
Colaprico e Valpreda hanno creato il personaggio dellinvestigatore solitario Pietro Binda, comparso per la prima volta nel romanzo Quattro gocce di acqua piovana e tornato con La nevicata dell85 (Marco Tropea Editore), entrambi ambientati a Milano.
ore 19.00
COCKTAIL IN GIALLO
ore 20.30
MARCELLO FOIS
intervista a cura di VALENTINA PAVESI (La Voce di Mantova)
FRANZ CAMPI & BALDAZAR ACOUSTIC LEMONADE in
QUESTIONE DI PREZZO
di MARCELLO FOIS
dalla serie Lassassino è il chitarrista
La rassegna vede in scena lideatore del progetto Lassassino è il chitarrista, Franz Campi. Vincitore di concorsi musicali (Magna Grecia Festival di Siracusa, Sanremo Giovani 1993) ha partecipato al Festival di Sanremo nel 1994. Ha collaborato alle produzioni discografiche di vari artisti, tra cui Gianni Morandi e Barbara Cola, e ha condotto programmi radiofonici (Cosè che mi dici, Rai Radiodue). In questa occasione suona con la formazione Baldazar Acoustic Lemonade. Suggestioni dautore dalle atmosfere vagamente folk creano il milieu musicale allinterno del quale i narratori Tita Ruggeri e Maurizio Cardillo interpretano la vicenda di una misteriosa coppia.
ore 11.00
DOUGLAS PRESTON e ANDREA CARLO CAPPI
intervista a cura di NINO DOLFO (Bresciaoggi)
Douglas Preston ha firmato i suoi romanzi più famosi con Lincoln Child, editor in una casa editrice americana che commissionò a Preston un libro sul Museo Nazionale di Storia Naturale di New York. Lidea di scrivere un romanzo a quattro mani ambientato nel museo venne a Preston, e Child accettò di buon grado: il risultato fu Relic, un thriller che è diventato un film di successo. Oltre a Relic, Sonzogno ha pubblicato Reliquary, Mount Dragon, Marea, Maledizione e Ice Limit. In uscita (in coincidenza con il festival) La stanza degli orrori.
Un legame misterioso unisce due libri in uscita in aprile da Sonzogno: La stanza degli orrori, il nuovo bestseller di Preston & Child, e il romanzo di Andrea Carlo Cappi L'occhio sinistro di Rama, con protagonista Martin Mystère, eroe dell'omonima serie a fumetti.
Martin Mystère è un esploratore, un avventuriero e uno scrittore che vive tra New York e Firenze. Anche Douglas Preston è un esploratore, un avventuriero e uno scrittore che vive tra il New Mexico, New York e Firenze. Non a caso Douglas è un lettore di Martin Mystère. E non a caso Cappi si è trovato a essere al tempo stesso l'autore di un romanzo di Martin Mystère e il traduttore di Preston & Child. I romanzi di Preston & Child uniscono le atmosfere del thriller e dellavventura a un pizzico di fantastico, e le indagini ai confini dellignoto dei loro personaggi (lagente Pendergast dell'FBI, il giornalista Bill Smithback, larcheologa Nora Kelly) ricordano molto le situazioni in Martin Mystère. Ideato nel 1982 da Alfredo Castelli, Martin Mystère ha avuto successo in tutto il mondo. In vent'anni il detective dell'impossibile ha affrontato moltissime indagini e avventure, alcune delle quali hanno visto Cappi nel ruolo di scrittore e sceneggiatore.
ore 15.00
MASSIMO CARLOTTO
intervista a cura di PAOLO PETRONI (Agenzia di stampa Ansa)
Massimo Carlotto è nato a Padova nel 1956 e vive a Cagliari. Ha esordito nel 1995 con il romanzo Il fuggiasco, vincitore del Premio del Giovedì 1996. Ha scritto La verità dellalligatore, Il mistero di mangiabarche, Nessuna cortesia alluscita (premio Dessì 1999 e menzione speciale della giuria al Premio Scerbanenco 1999), Arrivederci amore ciao. I suoi libri sono tradotti in vari Paesi. È anche autore teatrale e sceneggiatore.
ore 16.00
PIÙ DI MILLE GIOVEDÌ La storia delle Madres di Plaza de Mayo
tratto da Le irregolari di MASSIMO CARLOTTO
Il protagonista scopre lesistenza di un ramo della sua famiglia perseguitato dai militari durante la dittatura argentina che lo costringe ad entrare nel mondo dei famigliari delle vittime, in particolare le nonne e le madri di Plaza de Mayo.Una storia al femminile, unica e straordinaria, fatta di amore, dolore e coraggio. Un romanzo basato su fatti e personaggi assolutamente veri che ha raccontato per la prima volta in Italia, in modo completo, documentato e rigoroso la metodologia della desaparición, i campi di concentramento clandestini, i bambini trattati come bottino di guerra. A Gisella Bein il compito di interpretare attraverso un intenso monologo una storia collettiva e di solitudine al tempo stesso. La riduzione teatrale è dello stesso autore, la regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro. Produzione Assemblea Teatro.
ore 18.00
SERGEJ BOLMAT
intervista a cura di Andrea Bosco (Rai Tre)
Sergej Bolmat è nato a San Pietroburgo nel 1960. Durante gli anni Ottanta ha militato negli ambienti underground, allestendo mostre negli scantinati e lavorando per il cinema, per cui ha realizzato scenografie, sceneggiature e regie. Trasferitosi a Colonia nel 1998, ha dedicato lanno seguente alla stesura de I ragazzi di San Pietroburgo, pubblicato inizialmente a puntate su internet e quindi da una casa editrice russa specializzata in filosofia moderna e poststrutturalismo. È stato un successo clamoroso (i suoi lettori più fedeli si appendevano al collo un cd con i file delle puntate del romanzo apparse in rete) e Bolmat è diventato un autore di culto.
LE INIZIATIVE COLLATERALI
IL DELITTO DI PIACERE
a cura di NINO DOLFO e SARA POLI
durante la settimana del festival una lezione-spettacolo nelle scuole superiori di città e provincia
Ritorna in forma di lezione-spettacolo linvito per gli studenti a compiere un viaggio attraverso il giallo in letteratura. La lettura scenica con Fausto Ghirardini e Giusi Turra alterna momenti esplicativi che tratteggiano la storia di questo genere letterario a una selezione antologica di brani, per evidenziare ideologie, scuole e stili.
A QUALCUNO PIACE GIALLO E A VOI?
un concorso per le Scuole
con il Patrocinio del Provveditorato agli Studi di Brescia
un concorso per le Associazioni Culturali
Gli studenti parteciperanno agli incontri con gli autori e leggeranno il loro ultimo volume, scrivendo poi una recensione, una riflessione, un contributo al dibattito sviluppatosi tra lo scrittore e il suo intervistatore. I membri delle associazioni culturali, dopo aver visto le pièce teatrali, faranno altrettanto, insistendo sullottica del palcoscenico. Una giuria presieduta da Piera Maculotti valuterà gli scritti inviati alla segreteria del festival entro il 31 maggio 2002. La premiazione dei vincitori delle due sezioni avrà luogo entro lapertura delledizione 2003.
informazioni
ricavate dal sito http://cultura.provincia.brescia.it
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|