PROGRAMMA
DELLA MANIFESTAZIONE
Giovedi
17 giugno Inaugurazione del 10° Festival Int.le di
Poesia
LABIRINTO
SANGUINETI
con
la partecipazione straordinaria di LELLO ARENA
Una
serata in onore di Edoardo Sanguineti, che prosegue la lunga
tradizioni dei grandi poeti nati a Genova. Le sue collaborazioni
con artisti quali Berio e Baj saranno rievocate con la
partecipazione di due tra i più grandi musicisti a livello
internazionale, Stefano Scodanibbio, che presenterà in
anteprima nazionale la versione per contrabbasso della Sequenza
XIV di Berio e lAlfabeto Apocalittico ispirato da Enrico
Baj e Susanne Kelling che proporrà la Sequenza per voce
sola.
Lello
Arena reciterà alcuni brani tratti da commedie tradotte e
adattate da Sanguineti.
Venerdi
18 giugno
ore
10 Auditorium Montale (Galleria Siri)
Convegno internazionale
LA RICOSTRUZIONE POETICA
DELLUNIVERSO
Prima sessione
ore
15 Auditorium Montale (Galleria Siri)
Convegno internazionale
LA RICOSTRUZIONE POETICA
DELLUNIVERSO
Seconda sessione
ore
19 Cortile Maggiore di palazzo Ducale
Lettura
poetica degli autori intervenuti al convegno
Durante la giornata avrà
luogo un congresso sul tema del Festival, con due sessioni, una
mattutina dalle 10 alle 12 e una pomeridiana dalle 15 alle 17.30.
Sono previsti interventi con traduzione simultanea di oltre 30
relatori in rappresentanza di 14 Paesi. Alla sera gli stessi
autori daranno vita a una lettura poetica nel Cortile Maggiore di
palazzo Ducale, in un caleidoscopio di lingue, stili e tematiche.
Tra
i relatori: LYUBOMIR LEVCHEV (Bulgaria), EDWARD LUCIE SMITH (GB),
ANISE KOLTZ (Lussemburgo), SERGIO ZAVOLI, ARTURO SCHWARZ. JEAN
PORTANTE (Lussemburgo). JOHN DEANE (Irlanda). LILIANE WOUTERS
(Belgio), LASSE SODERBERG (Svezia). ANGELA GARCIA (Colombia).
KNUT ODEGARD (Norvegia). ALEXANDRE VOISARD (Svizzera), JACQUES
DARRAS (Francia), LIONEL RAY (Francia), PENTTI HOLAPPA
(Finlandia), PAOLO ALBANI, MAURO MACARIO, VLADA UROSEVIC (Rep.
Macedonia), MICHAEL MALT, PAOLO ALBANI, MOHAMMED BENNIS
(Marocco), PEDRO JUAN GUTIERREZ (Cuba), ISMAIL KADARE
(Albania), JEAN ORIZET (Francia), EMILIO ISGRO, INGER
CHRISTENSEN (Danimarca), FERNANDO LLERAS (Colombia).
ore
24.00 Spiaggia di S. Nazaro
Notturno
poetico con poesie, leggende e canzoni da tutto il mondo. A cura
di Pino Petruzzelli.
Sabato 19
giugno
ore
10 Auditorium Montale (Galleria Siri)
Convegno internazionale
LA RICOSTRUZIONE POETICA
DELLUNIVERSO
Prima sessione
ore
15 Auditorium Montale (Galleria Siri)
Convegno internazionale
LA RICOSTRUZIONE POETICA
DELLUNIVERSO
Seconda sessione
ore 19
Presentazione
dellinstallazione Khorwa di Mikhail Malt
Khorwa è
uninstallazione sonora basata sulla creazione di una
società di « esseri musicali »
utilizzando un modello di vita artificiale. Ogni personaggio è
rappresentato su un grande schermo da un rettangolo che contiene
tutte le sue informazioni (nome, massima durata di vita, sesso,
ecc.). Ogni individuo possiede un ciclo di vita, con una nascita,
un periodo di riproduzione e una morte. Durante la sua esistenza,
il suo compito principale consiste nella ripetizione, a
intervalli irregolari, di una data azione musicale. Il visitatore
può intromettersi in questo mondo parallelo per mezzo di
un microfono, che gli permetterà di dialogare con i suoi
strani abitanti, cambiando le loro vite... Mikhail Malt è
un musicista ricercatore dellIRCAM di Parigi.
ore 21 Cortile Maggiore di Palazzo
Ducale
Concerto
poetico su testi di Tagore di REBA SOM (India), voce e harmonium,
con RASHMI BHATT (India), tabla.
Lettura
dei poeti partecipanti al convegno internazionale.
La
serata presenterà la seconda parte del reading da parte
degli autori partecipanti al convegno internazionale La
ricostruzione poetica delluniverso, nonché un
concerto poetico straordinario della grande cantante indiana Reba
Som, che proporrà otto canzoni su testi di Tagore. Le
canzoni scelte si riferiscono alla sua filosofia e alle stagioni
in India, poiché Tagore riteneva che l'equilibrio della
natura nella diversità fosse la soluzione alla sua ricerca
di una armonia universale.
Domenica 20
giugno
ore 17
ASSENT
AZIONI
Performance poetica e musicale con
Gaspare Bernardi
G.
Bernardi è originale figura dartista, poeta,
musicista, chansonnier, uno dei più interessanti e
sconosciuti affabulatori della scena attuale
italiana. Artisti come Agosti e Jodorowsky si sono interessati al
suo lavoro di musicista e poeta. Importnanti le sue
collaborazioni con V. Zitello, G. Lindo Ferretti, Max Gazzè,
Paolo Fresu, M. Macario.
ore 21 Cortile Maggiore di palazzo
Ducale
Performance
poetica di PEDRO JUAN GUTIERREZ (Cuba)
Lettura
di YUSEF KOMUNYAKAA accompagnato da FLAVIO CUCCHI (chitarra)
Grande
appuntamento con due grandi personaggi della poesia e letteratura
mondiale, il cubano Pedro Juan Gutierrez e Yusef Komunyakaa, uno
dei poeti americani più importanti. Il primo, a
cinquantatré anni è il più significativo
scrittore cubano e non solo della sua generazione, autore di best
seller mondiali come Trilogia sporca
dell'Avana. Senza un cazzo da fare
e Cuore di cane. Il secondo, già
vincitore di un Premio Pulitzer, corrispondente di guerra in
Vietnam e grande esperto di musica jazz, sarà accompagnato
da Flavio Cucchi, considerato dalla critica uno dei chitarristi
migliori in Europa e al quale Chick Corea ha dedicato un brano.
Lunedi
21 giugno
ore
18 luogo da confermare
PAROLE DALLANIMA NUDA
poesia e follia nel tempo
presente
a cura di Angelo Guarneri
Interpretazione di Andrea Nicolini
Musiche di Fabrizio Giudice e
Gianluca Nicolini
Elaborazione e regia di Andrea
Nicolini
Dallanima
nuda la parola poetica depurata e libera arriva più
direttamente agli occhi del cuore, perché espressione
delle punte più aspre della vita, la nostra vita.
In
ogni epoca questa verità ha trovato i suoi cantori ma
forse nel tempo presente ha un senso più avvincente... In
questo viaggio, Andrea Nicolini ci conduce lungo le tracce
lasciate da grandi autori come Artaud, Sade, Campana. Prima
nazionale assoluta.
ore
21 Cortile Maggiore di palazzo Ducale
LYDIA LUNCH SPOKEN WORD
Unica
data in Italia per leclettica e geniale artista americana,
regista, poetessa, scrittrice, che fu considerata una delle
dieci migliori performer degli anni 90 e la regina
del punk americano. Ogni volta che Lydia Lunch sale su un palco è
una sorpresa e un evento, vista la sua grande presenza scenica e
la potenza delle immagini evocate dai suoi testi.
Lydia
Lunch è accompagnata dal sassofonista Terry Edwards, già
collaboratore di Tom Waits, Nick Cave, Julian Cope.
Martedi 22
giugno
ore
17 Museo di Storia Naturale G. Doria
POESIE CON ALI, ZAMPE E PIUME
I poeti dei foglietti
del bestiario
a cura di Domenico Camera
ore 19 Cortile Maggiore di palazzo
Ducale
La poesia spagnola contemporanea:
VICENTE GALLEGO
UN
POETA CIECO DI RABBIA: RICCARDO MANNERINI
con
VITTORIO DE SCALZI, MAURO MACARIO e ospiti a sorpresa
ore
21 POETI NEL PALLONE
I
poeti commentano il calcio: con MAURIZIO CUCCHI
Intensa
serata che si apre con una delle voci più interessanti
della poesia spagnola contemporanea, Vicente Gallego, che sarà
a Genova grazie alla collaborazione dellIstituto Cervantes
di Milano che è uno degli storici partner della
manifestazione.
Si
continua con un vero e proprio evento per la cultura nata a
Genova: la presentazione della raccolta di poesie di Riccardo
Mannerini Un poeta cieco di rabbia, edito dai tipi di
Liberodiscrivere. Mannerini è un vero paradosso, come
spesso accade ai poeti: è uno degli autori più
conosciuti senza esserlo. Le sue poesie sono diventati testi per
il primo disco dei New Trolls e per Fabrizio De André (il
Cantico dei drogati). Artista schivo, spigoloso ma di
geniale sensibilità e di impegno sociale, Mannerini è
una figura chiave del periodo doro della Genova dei
cantautori. Un autore dimenticato troppo in fretta, ora
riproposto con coraggio dalledizioni di Antonello Cassan e
al quale renderanno omaggio Vittorio De Scalzi, una delle anime
dei New Trolls, e Mauro Macario, poeta, anarchico e grande
estimatore dellopera di Mannerini.
Chiuderà
la serata un insolito appuntamento che vedrà alcuni dei
più importanti poeti e letterati italiani commentare in
diretta la partita della nazionale italiana. Senzaltro sarà
una telecronaca ispirata e originalissima...
Mercoledì
23 giugno
ore 19 Cortile Maggiore di palazzo
Ducale
La
poesia fiamminga contemporanea: Jan van den Hoeven e Hedwig
Speliers
Il
Festival Internazionale di Poesia di Genova ha da anni esportato
la sua formula in alcune nazioni europee. In particolare, dal
2002 esiste un rapporto culturale molto interessante con la
Provincia della Fiandra Occidentale che ha dato vita nel 2002 al
festival BruggePoésie, ideato e diretto da Claudio
Pozzani, quando la città fiamminga era Capitale Europea
della Cultura. Questa manifestazione è diventata biennale
(questanno avrà luogo dal 23 al 25 settembre) e la
collaborazione porta ogni anno a Genova i poeti belgi di lingua
neerlandese più importanti e rappresentativi, come
appunto Jan van den Hoeven e Hedwig Speliers.
ore 21 Cortile Maggiore di palazzo
Ducale
Incontro
straordinario con il Premio Nobel per la letteratura WOLE SOYINKA
Il
Festival Internazionale di Poesia è stata la prima
manifestazione a portare a Genova i Premi Nobel della
letteratura, come Soyinka, Milosz e Walcott.
Proprio
Wole Soyinka, originario della Nigeria e uno dei più
grandi scrittori, drammaturghi e poeti viventi sarà il
protagonista di questa serata speciale. Si parlerà della
sua produzione letteraria, ma anche di Africa, della ricca
tradizione culturale della Nigeria in compagnia di critici,
giornalisti e della Prof.sa Giovanna Parodi Da Passano, docente
di Etnologia allUniversità di Genova.
Giovedi
24 giugno
ore
21 Cortile Maggiore di palazzo Ducale
La poesia contemporanea inglese:
SIMON ARMITAGE
21ST
CENTURY SCHIZOID GENOA: performance di PETE SINFIELD
La
prima parte della serata è dedicata a Simon Armitage,
considerato dalla critica la voce poetica inglese più
importante degli ultimi anni, che sarà presentato da Luca
Guerneri.
A
seguire, un altro autore inglese, una vera e propria leggenda
essendo stato il paroliere dei King Crimson: Pete Sinfield. La
sua performance poetica, accompagnata alla chitarra da Jakko (ex
Level 42), è stata pensata apposta per Genova e darà
vita a un CD live, Pete Sinfield Live at Palazzo Ducale
di prossima pubblicazione!
Venerdì
25 giugno
ore
18
ore
19 Cortile Maggiore di palazzo Ducale
Un
continente poetico: Oceania
Letture
di C.K. STEAD (Nuova Zelanda) e JENNIFER COMPTON (Australia)
Una
ghiotta occasione per il pubblico genovese per conoscere la
poesia e la letteratura del continente Oceania attraverso la
presenza di due importanti e rinomnati autori come C. K. Stead
dalla Nuova Zelanda e Jennifer Compton dallAustralia.
ore
21 Cortile Maggiore di palazzo Ducale
ELIO: Animali Spiaccicati
RICHARD HELL reading
Elio,
il cantante delle mitiche storie tese dà vita
a una lettura di suoi graffianti e stranianti componimenti
poetici in esclusiva per il Festival di Poesia di Genova.
A
seguire, un grande personaggio della controcultura americana ed
esclusiva assoluta del Festival di Poesia di Genova. Richard Hell
è unanimemente considerato uno degli ispiratori del Punk
Rock e della New Wave. Malcom Mc Laren, il manager dei Sex
Pistols si ispirò a lui per lanciare lestetica punk.
Hell fu uno dei primi a uscire dagli stereotipi del rock
decadente newyorkese e a trasformarne l'ideologia in qualcosa di
nuovo e più visceralmente filosofico. Il suo disco Blank
Generation è entrato nellolimpo dei capolavori
rock di tutti i tempi. A Genova per la sua unica data europea!!
sabato
26 giugno VOCI SUONI VERSI DA UN PARADISO
Letture
di MARAM AL MASSRI (Siria) e SIGURBJÖRG THRASTARDÓTTIR
(Islanda).
Performance
vocale di SAINKHO NAMCHYLAK (Rep. Tuva Siberia)
Serata
tutta al femminile con interpreti provenienti da Paesi e da stili
completamente diversi. Maram Al Massri è una delle autrici
di punta della poesia mediorientale, mentre Sigurbjörg
Thrastadottir viene dallIslanda e malgrado la giovane età
ha ricevuto i premi nazionali più importanti e
prestigiosi. Per Sainkho, ogni presentazione è superflua,
vista la sua grande notorietà a livello internazionale. La
sua tecnica vocale che deriva dalla grande tradizione Tuva è
un mix incredibile di poesia e magia che riesce a evocare i
paesaggi siberiani. Diplofonie, sdoppiamenti vocali, estensione
ai confini delle possibilità delle corde vocali umane...
Anche lei presenterà una performance dedicata a Genova.
domenica
27 giugno Cortile Maggiore di Palazzo Ducale
ANTIPODI
Lettura di SHOIKIRO IWAKIRI
(Giappone)
Performance di GERHARD RUHM
(Austria)
Antipodi
stilistici, generazionali e geografici per questi due autori che
tuttavia hanno in comune una ricerca della parola poetica
attraverso il puro suono.
La
prima parte è dedicata alla nuova poesia giapponese, con
la presenza di un autore come Shoikiro Iwakiri, anche traduttore
dal francese.
La
seconda parte, invece, presenta uno dei mostri sacri
dellavanguardia artistica e della poesia sperimentale
mondiale, laustriaco Gerhard Ruhm, la cui estesa attività
artistica spazia dalla composizione musicale alla poesia concreta
e sonora.
La
presenza di questi artisti è resa possibile dall
Istituto Italo-Austriaco e da EU Fest Japan.
lunedi
28 giugno
ore
17 Auditorium Eugenio Montale
ore
21 Teatro della Corte
LOU REED READING
Un
artista completo, dotato di grande carisma e cultura, una
leggenda della musica e non solo... Definire Lou Reed è
impresa ardua. In questa performance poetica Lou Reed presenta
uno degli aspetti più interessanti e fondamentali della
sua opera artistica, ossia il suo rapporto con la parola e la
poesia. Anche Lou Reed parteciperà al Festival
Internazionale di Poesia di Genova in esclusiva, unica data in
Europa per un suo reading.
martedi
29 giugno Un continente poetico: Oceania
Letture
di C.K. STEAD (Nuova Zelanda) e JENNIFER COMPTON (Australia)
MR. NICE: Performance di HOWARD
MARKS
La
serata si apre con un omaggio a due importanti esponenti della
poesia del continente Oceania: C. K. Stead dalla Nuova Zelanda e
Jennifer Compton dallAustralia.
La
seconda parte della serata è dedicata a Howard Marks, un
personaggio carismatico che ha fatto della sua autobiografia un
best-seller mondiale: abbandonata la carriera accademica, si
dedicò al traffico di hashish col nome di Mr. Nice
diventando una vera e propria leggenda...
mercoledi
30 giugno In occasione dellingresso della Polonia in
Europa
Incontro con TADEUSZ ROZEWICZ
(Polonia)
Conduce Pietro Marchesani
Premiazione
del concorso LA CITTA DEI POETI
Per
la chiusura del Festival, arriva a Genova uno dei più
grandi poeti viventi, Tadeusz Rozewicz, esponente di quella
tradizione poetica polacca che consta di due Premi Nobel come
Milosz e Szymborska e altri autori come Herbert.
mercoledi
30 giugno In occasione dellingresso della Polonia in Europa
Incontro con TADEUSZ ROZEWICZ
(Polonia)
Conduce Pietro Marchesani
Premiazione
del concorso LA CITTA DEI POETI
Per
la chiusura del Festival, arriva a Genova uno dei più
grandi poeti viventi, Tadeusz Rozewicz, esponente di quella
tradizione poetica polacca che consta di due Premi Nobel come
Milosz e Szymborska e altri autori come Herbert.
La
seconda parte, invece, è dedicata interamente al Premio
La Città dei Poeti che, oltre al vincitore del
2004, sceglierà il poeta laureato assoluto, che sarà
premiato dal Sindaco di Genova.
INIZIATIVE
COLLATERALI:
Mostra
MAGAZZINO
SANGUINETI
Luniverso
Sanguineti sarà messo in scena con le suggestioni,
immagini, musiche che lo costituiscono, saranno esplorate le
relazioni che nascono tra l'opera del poeta e le altre forme di
espressione artistica: la pittura, la musica, il teatro. Sarà
possibile incontrare, allinterno dei sette ambienti lungo i
quali si sviluppa il percorso espositivo, riproduzioni del
Laborintus II di Luciano Berio o del Trittico del Fieno
di Hieronymus Bosch, dellApocalisse di Enrico Baj o
dellOrlando Furioso di Luca Ronconi, di film/a/to
di Ugo Nespolo o della casa rotonda di Mario Botta.
Lidea
dellallestimento, nato dalla ricerca di quattro architetti,
Francesco Frassinelli, Marta Oddone, Davide Perfetti, Valter
Scelsi, si è compiuta grazie alla costante guida dello
stesso Edoardo Sanguineti e alla cura di Erminio
Risso.Attraversando il percorso espositivo, il visitatore è
continuamente sollecitato da immagini e informazioni che creano
un labirinto non solo fisico, ma anche mentale, posto in
relazione ai modi letterari e poetici di Sanguineti, alla materia
che lega le sue opere in un intreccio di parole e rimandi. Sono
contenute due opere composte per loccasione dal poeta,
luna sonora, laltra visiva, costituite
dallassemblaggio di brani musicali e di sequenze filmiche,
da opere di Jean Vigo, Luis Bunuel, Orson Welles, Jean Luc Godard
e altri.
PERCORSI
POETICI
I
Percorsi Poetici, nati nel 1995 da unidea dei
Viaggiatori nel Tempo e realizzati per il Festival di Poesia da
Alberto Nocerino e dalla Milonga, rappresentano una valida
e originale alternativa alle classiche visite guidate, per
conoscere Genova attraverso le parole e la poesia degli
scrittori, dei personaggi che vi hanno vissuto e soggiornato, da
Byron a Nietzsche, da Marinetti a Montale, da Valéry a
Conrad. I Percorsi sono condotti da un cicerone
letterario che, naturalmente, fornisce anche i
necessari cenni storici ed artistici - e da un attore-dicitore.
PAROLE
SULLE ONDE
POESIE,
FIABE E LEGGENDE DA TUTTO IL MONDO
Durante
il Festival, rigorosamente a mezzanotte, ci saranno tre
appuntamenti con i racconti e le poesie provenienti da culture
differenti. In una spiaggia del più noto lungomare
genovese, poeti e narratori delizieranno con le loro parole il
pubblico attorno al fuoco, in unatmosfera fuori dal tempo.
POESIA
E ANIMALI
Una
lettura dedicata al regno animale nel Museo di Storia Naturale,
con alcuni tra i più importanti poeti italiani
contemporanei e unantologia di poesie sul tema,
dallantichità fino ai giorni nostri, tra mammut e
balene, tigri e serpenti, insetti e orsi...
POESIA
E FOLLIA
Parole
dallanima nuda poesia e follìa nel
tempo presente
Uno
spettacolo esclusivo di e con Andrea Nicolini a cura di Angelo
Guarneri, con commento musicale di Gianluca Nicolini e
Fabrizio Giudice, sul rapporto tra poesia e follìa, con
testi originali e di grandi autori come Artaud.
GEOGRAFIA
ALTERNATIVA
CITTA
E LINGUE IMMAGINARIE
Dovè
il limite tra fantasia e realtà, tra città che
esistono realmente e quelle frutto dellimmaginazione di
artisti e scrittori?
Questa
sezione a cura di Paolo Albani e Claudio Pozzani, è
dedicata ai luoghi verosimili, città vere che sembrano
inventate e linguaggi costruiti a tavolino, magari parlati da
popolazione che non esistono, biografia di grandi uomini o
artisti mai vissuti. Paolo Albani, curatore per Zanichelli di
incredibili volumi e dizionari su questo territorio di confine,
presenterà una serie di esempi in altrettante performance.
IL
BOSCO CHE PARLA (27 giugno)
Unintera
giornata dedicata allinfanzia e la scrittura, coinvolgendo
la Città dei Bambini, la Biblioteca Internazionale De
Amicis e la Ferrovia Genova-Casella.
A
Sardorella, fermata intermedia della storica linea ferroviaria
locale, cè un bosco che prenderà vita con
racconti, animazioni e la presenza di alcuni importanti autori
per linfanzia.
WIKIPEDIA,
L'ENCICLOPEDIA UNIVERSALE
L'UNIVERSO
DEL BLOG. LA PAROLA SENZA CONFINI. (26/27 giugno)
Un
incontro per fare il punto sul fenomeno del blog, tra
il notiziario e il diario intimo, tra il forum e la lettera,
chiamando a raccolta i creatori di blog più interessanti e
seguiti, con la partecipazione di esperti e personaggi storici.
La
Wikipedia è uninteressante progetto di
enciclopedia universale, esistente in tutto il mondo in lingue
differenti, dove chiunque può proporre la definizione di
una data parola o la scheda su un personaggio. Ci saranno alcuni
degli ideatori delliniziativa e scrittori che si
confronteranno su vari temi e sul futuro della cultura.
VIDEOPOESIA
Una
striscia quotidiana presenterà gli artisti italiani più
interessanti che operano tra poesia e immagine.
VIAGGIO
NEL TEMPO
Grazie
allArchivio Vocale Poetico della Casa Internazionale di
Poesia sita a palazzo Ducale, Prévert, Artaud, Montale,
Ungaretti, Marinetti, Céline, Joyce, Palazzeschi, Celan,
Kerouac, Ginsberg, Valéry e molti altri leggeranno le
proprie opere in luoghi caratteristici della città. Ci
saranno appuntamenti quotidiani con i più grandi autori
del Novecento, attraverso la loro voce originale e la traduzione
delle loro opere lette non solo da attori e attrici ma anche da
personaggi della cultura e della vita quotidiana di Genova e
della Liguria.
|