FRANKESTEIN JUNIOR |
CAPOLAVORO DA NON PERDERE |
Mel Brooks Melvin
Kaminsky Nel
'69 ha vinto l'Oscar per la sceneggiatura del film "Per
favore, non toccate le vecchette!". |
|
---|---|---|
Ascolta
i suoni di Frankestein Junior |
|
|
I
video in formato.zip per il download |
|
|
FRANKESTEIN JUNIOR di Mel Brooks Titolo
originale: Usa 1974 Durata: 106 cast:
Gene Wilder, Peter Boyle, Marty Feldman, Sceneggiatura:
Fotografia: Gerald Hirschfeld Effetti
speciali: Costumi:
Trucco:
Scenografia:
|
LE RECENSIONI Dizionario dei film 1998 ( ) Mel Brooks si rivela uno strano perfezionista nel momento in cui sta per mettere alla berlina la veneranda storia della "Creatura". Incarica i suoi scenografi di usare per il laboratorio dello scienziato le attrezzatura che Kenneth Stickfaden aveva fabbricato per "Krankestein" (1931) di James Whale. Fedeltà alloriginale, in un certo senso: che è il modo più corretto per fare satira. Anche da questo nasce il sapore gradevole, asprigno, del "Young Frankenstein" che espone un serafico Gene Wilder, dallocchio azzurro ma dallo sguardo malizioso, accanto a un formidabile Igor, laiutante gobbo (con occhi a palla e gobba mobile) impersonato da Marty Feldman e a una "Creatura" massiccia e imponente, interpretata con gusto da Peter Boyle. Gli altri sono contorno, scelto bene e pilotato abilmente sui sentieri della parodia, che vede il professor Frederick scimmiottare maldestramente lantenato ma occuparsi con molta convinzione di affari di sesso, imitato da una fidanzata che lo raggiunge in Transilvania per provare piaceri proibiti. M. Giusti Ha rintracciato pazientemente, personaggio per personaggio, i modelli nelle vecchie versioni cinematografiche, indicando accanto a ciascuno i nomi dei "progenitori". Il meno debitore ad antecedenti è Igor, che naturalmente si inserisce nella lunga fila dei gobbi (si possono citare almeno Lon Chaney jr. e Bela Lugosi) ma si afferma come un personaggio originale e autonomo, "una delle costruzioni comiche più belle degli ultimi anni". Sciolta, veloce, sapida nellorchestrare gli effetti, attenta al gioco degli scambi comici fra personaggi, non scevra di appoggiature volgarotte, la regia di Brooks appare particolarmente efficace. Sarà premiata, insieme agli spiritosi attori, da un ottimo successo. Guido Di Falco Dizionario del cinema americano |