| BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | Il BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
|
LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI LUOGHI | |
ARSENALE |
| L'OSTERIA | | LA GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |


museo d'arte della città di ravenna
Via di Roma 13

ALBERTO GIACOMETTI



Dal 10 Ottobre fino al 20 febbraio 2005

museo d'arte della città di ravenna -
loggetta lombardesca, Via di Roma 13, Ravenna

ORARI
martedì-mercoledì-giovedì
9.00 - 13.00, 14.00 - 18.00
venerdì 9.00-13.00, 14.00-20.00; aperitivo 18.30-19.30;
sabato e domenica 10.00 - 19.00;
lunedì chiuso

Il Museo d'Arte della città di Ravenna organizza in collaborazione con la Fondation Maeght di Saint-Paul e la Fondazione Mazzotta di Milano una grande mostra dedicata ad Alberto Giacometti.

intero Euro 8, ridotto Euro 6

Il progetto espositivo, ampio e articolato, darà conto di Giacometti, assoluto protagonista della scultura contemporanea, ma anche straordinario pittore così come fine disegnatore e incisore di rara sensibilità.
Si tratta della più vasta mostra mai realizzata prima in Italia dedicata all'artista svizzero, grazie ai numerosi prestiti eccellenti, a partire dal nucleo centrale delle opere della Fondation Maeght, dalla Kunsthaus di Zurigo,a diversi lavori provenienti da collezioni private.
Le oltre cento opere scelte dai curatori permettono di ricostruire il percorso di Giacometti attraverso sculture, dipinti, disegni fornendo un completo quadro della complessa personalità espressiva di un artista che come pochi altri ha suscitato l'interesse di filosofi e scrittori quali Jean-Paul Sarte, Simone de Beavouir, Samuel Beckett.

Nella mostra sarà esposta inoltre l'intera serie di 150 litografie del libro Paris sans fin, frutto della collaborazione tra l'artista e l'editore Tériade che, nel 1959, decidono di realizzare un libro su Parigi. Filo conduttore del libro è l'esistenza di Giacometti nella capitale francese; egli sceglie di descrivere i luoghi e le persone a lui più care, componendo una sorta di diario affidato all'uso della litografia: un ".mezzo per fare in fretta, impossibile tornare sul già fatto, lavorare di gomma, ricominciare tutto di nuovo"; un progetto che, procedendo a fasi alterne, sarà portato a termine solo nel 1969, dopo la sua morte.
Arricchiscono il percorso una cinquantina di suggestivi ritratti fotografici dell'artista scattati da Ernst Scheidegger nel corso della loro lunga amicizia e un'intervista realizzata per la televisione Svizzera nel 1963: Alberto Giacometti "sono uno scultore mancato".

Catalogo delle Edizioni Mazzotta con ampia documentazione iconografica e i contributi critici di Fred Licht, Casimiro Di Crescenzo, Pietro Bellasi, Marco Vallora, Jean-Louis Prat e Claudio Spadoni.



Alberto Giacometti - dal 10 ottobre 2004 al 20 febbraio 2005
curatori:Jean-Louis Prat, Claudio Spadoni
Museo d'Arte della città di Ravenna - Loggetta Lombardesca - Via di Roma 13 - Ravenna
Enti organizzatori:Museo d'Arte della città di Ravenna, Fondation Maeght, Saint-Paul, Fondazione Mazzotta, Milano
Marcella Manni - Ufficio stampa - Museo d'Arte della città di Ravenna
tel 0544 482775
[email protected]
Alessandra Pozzi - Ufficio stampa - Edizioni Mazzotta
tel 02 8055803
[email protected]

In occasione della mostra, nel mese di dicembre 2004, sarà presentato, presso il Teatro Rasi di Ravenna lo spettacolo "Ritratto Frontale - Un dialogo tra Giacometti e James Lord" un progetto teatrale di Alessandro Fabrizi che prende spunto dal testo del critico d'arte e scrittore grande amico di Giacometti, James Lord, Un ritratto di Giacometti


| MOTORI DI RICERCA | UFFICIO INFORMAZIONI | LA POSTA | CHAT | SMS gratis | LINK TO LINK!
| LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing List | Forum | Newsletter | Il libro degli ospiti | ARCHIVIO | LA POESIA DEL FARO|