BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | Il BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI LUOGHI | | ARSENALE | | L'OSTERIA | | LA GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |
GIANNI PRIANO |
||
Uno dei tuoi fratelli lasciò i lecci |
Uno dei tuoi fratelli lasciò i lecci
che ancora non aveva quindici anni
e con il mento tondo prese il mare
come si prende lo zolfo dentro un' ostia
come l'amaro dentro il vino bianco
in Argentina si ferì le dita
fino a farne uscire paglie d'oro
e poi monete che sprezzava via
in bocca il sigaro e il ghigno di noialtri.
Si chiamava Luensu come il nonno
(l'ultimo morto nella Casarossa)
lui che morì per primo in Argentina.
L'altro dei tuoi fratelli in cima a un carro
andò oltre Palmaro Prà Multedo
passò Sestri Ponente e a Cornigliano
trafficò in sapone ed acquaragia
liquirizia bottoni filo e spago
e vino tanto da fiorire il fegato
di erbaspada crochi crisantemi.
Si chiamava Giobatta come il padre
(tuo e suo, Giobatta il massacane)
lui che morì per primo all'Ospedale.
La tua sorella che la fece suora
cuordigesù e cuoredimaria
il raccolto smagrito e mai la carne
più di due volte all'anno dentro il piatto
battezzata Regina fu la prima
a morire in Convento di Clausura.
Ma la vera clausura alla tua figlia
Antonia toccò nel Manicomio
di Cogoleto cullando un bambolotto
al posto del bambino nato solo
per respirare mezz'ora dentro il mondo
tra le cattive cose della vita.
Lui sola cosa buona della vita.
I tre fratelli sono:
- Regina Priano, nata nel 1844 a Voltri, monica canonichessa nel Convento di Santa Maria in Passione a Genova.
- Lorenzo Priano nato nel 1846 a Voltri ed emigrato in Argentina nel 1861. Il passaporto lo descrive alto 1,46; capelli castani, fronte spaziosa, occhi chiari, naso grande, bocca grande, ciglia bionde, mento tondo, viso ovale, colorito naturale, nessun segno particolare.
- Gio Batta Pasqualino Priano, nato a Voltri nel 1864. Ambulante e negoziante a Cornigliano sposa Maria Luigia Capurro da cui ha una figlia: Antonietta Lilla. Gio Batta morirà all'età di 38 anni all'Ospedale Genovese di Sant'Andrea. Morirà giovane, trentaseienne, anche l'unica figlia Antonietta Lilla, sposata ad un uomo di mare sceso dalle colline di Alessandria.
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|