BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | Il BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI LUOGHI | | ARSENALE | | L'OSTERIA | | LA GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |
LA REPUBBLICA |
||
Sulle orme di Harry Potter |
Guida
ai luoghi magici che hanno ospitato il film: alla scoperta di binari fantasma
e scuole di magia
ROMA -
Chi, come l'apprendista mago Harry Potter, avesse sognato di prendere
un treno al binario 9 e 3/4, dovrà fare un giro alla stazione
di King Cross di Londra, e vedere se riesce a trovarlo. Se non
trovate l'Hogwarts Express, prendete un altro treno, e scendete a
Goatthland, nello Yorkshire: vi troverete comunque nella stazione
dove arrivano gli alunni della scuola di magia di Hogwarts. Solo che
per raggiungere la scuola dovrete tornare nel sud dell'Inghilterra,
fino a Oxford: una volta qui i cancelli della scuola di magia più
famosa del mondo si apriranno davanti a voi.
Il mondo di
elfi, maghi e foreste incantate di Harry Potter, che i libri di J.K
Rowling raccontano essere invisibile ai "babbani" (gli
umani non dotati di poteri magici), si trova in realtà in
Inghilterra. E' qui che le avventure del piccolo mago sono
ambientate: ed è qui che sono state girate le scene
dell'attesissimo film che sarà da giovedì nelle sale
italiane. Per scoprire i luoghi di Harry, l'ufficio del turismo
britannico ha preparato una cartina che percorre i luoghi magici
dell'intera Inghilterra: castelli, foreste, e chiese che hanno fatto
da sfondo alle riprese.
Il viaggio sulle orme di Harry Potter
parte dal Northumberland, nel nord del paese, dove si trova il
millenario Alnwick castle. Nel parco del castello - il più
grande del paese dopo la reggia di Windsor - sono state girate alcune
delle scene della scuola di magia. Ma per scoprirne i magici interni,
bisogna spostarsi a sud, e precisamente a Oxford. E' la capitale
britannica della cultura - titolo da sempre conteso dalla rivale
Cambridge - il luogo più simile a quello in cui Rowling ha
immaginato le avventure del suo piccolo eroe: nel grande complesso
della biblioteca della città, la Bodleian library, sono stati
girati alcuni interni di Hogwarts. E sono il maggiore college della
città, il Christ Church e la sua Great hall, ad aver ospitato
la maggior parte delle riprese ambientate nella scuola.
Altre
scene sono state riprese a Lacock, non lontano da Oxford: la
pellicola immortala solo l'abbazia del paese, ma il villaggio
medioevale è da sempre meta di visitatori. Sempre nel sud
dell'Inghilterra, Harry Potter si è fermato a Gloucester, dove
la cattedrale - uno dei gioielli gotici del paese - ha fatto da
sfondo a moltissime scene del film. Non poteva mancare fra i luoghi
dell'apprendista mago Londra. E' nello zoo della capitale britannica,
ai limiti di Regent's park, che il piccolo Harry scopre di essere in
grado di parlare ai serpenti: chi visita lo zoo non troverà
solo rettili, ma 600 specie di animali diversi. Ed è nella
centralissima stazione di King's Cross che sono state girate le scene
della partenza di Harry e dei suoi futuri compagni dal binario 9 e
3/4 alla volta della scuola di Hogwart.
Da King's Cross, chi
proprio non trova l'Hogwarts express, potrà scegliere un altro
treno, e fare tappa in altre località magiche: castelli dei
fantasmi, dimore di spiriti e fate, centri che ospitano i gufi,
ferrovie a vapore. Non sempre Harry è passato di qui, ma i
frequentatori delle zone sono comunque nomi eccellenti: da Nessie, il
mostro di Loch Ness, a Robin Hood.
(4 dicembre 2001)
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|