|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
| LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
Ufficio
stampa |
||
LE
IMMAGINI DELLA FANTASIA |
PINOCCHIO ARRIVA A TREVISO |
Dopo
la tradizionale tappa di Sarmede, la XIX edizione della Mostra
Internazionale di Illustrazione per lInfanzia si sposta a
Treviso. Ed è nella prestigiosa sede di Casa dei Carraresi che
da 2 marzo al 7 aprile 2002 si potranno ammirare le splendide e
coloratissime tavole dedicate a Pinocchio, il celebre burattino
protagonista di questa edizione. E lui infatti litaliano
più famoso nel mondo. E lui il burattino più
discolo di tutti i discoli, lo spiritello saltellante, irriverente e
instancabile che con tutte le sue mirabolanti avventure ha
accompagnato grandi e bambini di ogni generazione.
Pinocchio è italiano, anzi toscanissimo come il suo autore, ma tutto il mondo lo conosce. La storia del burattino è il secondo libro per traduzioni dopo la Bibbia e le sue vicende si possono leggere in quattrocento e più lingue - latino ed esperanto comprese - e dialetti.
Nel suo carattere, nei suoi errori, nelle sue bugie e ingenuità c'è forse un pezzettino di ognuno di noi. Eppoi le sue avventure sono così disparate da precipitarci in una folla di personaggi e in un turbinìo di eventi che è quasi un catalogo completo di figure fiabesche (fate, orchi, mostri marini, animali parlanti) e di situazioni fantastiche.
Le vicende di Pinocchio sono ancora una volta interpretate con tavole originali tratte da libri di favole illustrate e create apposta per questa mostra dalla fantasia di 70 illustratori di tutto il mondo. Ma accanto alle vicende dellimpertinente burattino, questa edizione della Mostra Internazionale dIllustrazione per linfanzia, diretta da Leo Pizzol, propone una grande rassegna di quanto di meglio abbia offerto il mondo dellillustrazione in questi due anni a livello planetario. Loriginale formula di questa Mostra prevede, infatti, lesposizione delle tavole originali di 43 artisti provenienti da 21 paesi che, dopo Sarmede, saranno esposte a Treviso nella prestigiosa sede di Casa dei Carraresi le tavole.
In Mostra è inoltre disponibile un volume che raccoglie le opere più significative e un abbecedario con 26 Pinocchi abbinati alle lettere dellalfabeto.
Oltre a quella su Pinocchio, la XIX edizione della grande rassegna prevede una mostra monografica Omaggio ad un grande autore. La scelta per ledizione 2001 è caduta sullartista belga Marie-Josè Sacrè, autrice di ben 80 libri per bambini, tradotti in molte lingue. Per lei luniverso dei bambini non è diritto nè rigido e per questo i suoi personaggi si riconoscono per la morbida rotondità, per la serenità ed il buonumore, che li fanno amare dai bambini di mezzo mondo.
Come sempre, accanto allesposizione nelle sue diverse articolazioni, anche la tappa trevigiana della mostra propone un ampio calendario di iniziative rivolte soprattutto alle famiglie e ai più giovani.
Dopo Sarmede e dopo la tappa trevigiana, la Mostra proseguirà il suo viaggio che la porterà a Siena, Seul, Atene, Monza.
La manifestazione è organizzata dalla Provincia di Treviso, dal Comune di Sarmede, dalla Pro Loco di Sarmede. Gli sponsor della manifestazione sono: Fondazione Cassamarca, .C.M.S di Sarmede ,CAD CAM di Treviso.
Collabora alle manifestazioni il Consorzio di promozione turistica TREVISO UNA PROVINCIA INTORNO.
____________________________________________________________________
XIX MOSTRA INTERNAZIONALE DI ILLUSTRAZIONE PER LINFANZIA LE IMMAGINI DELLA FANTASIA. Treviso, Casa dei Carraresi, Via Palestro 33, dal 2 marzo al 7 aprile 2002.
Orario dal lunedì al venerdì 913 e 14-19; sabato e domenica 10-13 e 14.30-19.
Catalogo edito dalla Fondazione Mostra Internazionale dIllustrazione Stepan Zavrel, con interventi di Ferruccio Giromini e Piero Zanotto. in mostra, Lire 45.000. Lingresso alla mostra è gratuito.
Informazioni e prenotazioni tel. 0422.513150. Per le scuole che intendano partecipare alle visite guidate, è necessaria la prenotazione.
Ufficio stampa: Studio ESSECI Sergio Campagnolo tel. 049/663499 fax 049/655098. Email: [email protected]. Sito Internet www.studioesseci.it
LE
IMMAGINI DELLA FANTASIA
Comune di Sarmede
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|