|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
| LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
LE
IMMAGINI DELLA FANTASIA |
||
Mostra
Internazionale d'Illustrazione per l'Infanzia 19ª
edizione |
|
Sezione tematica: PINOCCHIO è il personaggio di quest'anno |
|
|
L'idea di realizzare un'esposizione di immagini destinate all'infanzia è nata nel 1982 durante un incontro tra amici a casa di Stepan Zavrel, un illustratore di Praga trasferitosi a Rugolo di Sarmede (TV) fin dal 1969. |
Josef Palecek "La bimba pensierosa"da "Tralala" |
Allora
in Italia il mondo dell'illustrazione per bambini era in gran parte
ancora da scoprire. L'illustrazione veniva seguita da una stretta
cerchia di addetti ai lavori. L'unico appuntamento era la Fiera del
Libro di Bologna. Non mancavano certo le immagini né gli
illustratori, ma bisognava ricostruire una cultura dell'immagine e la
consapevolezza della centralità del ruolo della stessa come
atto comunicativo che connota, interpreta, ricrea il testo, e come
contenitore magico di messaggi e sensazioni.
Ebbe il via quindi,
nel l983, la prima edizione della Mostra a cura della Pro Loco di
Sarmede. Il successo di questo esordio nel campo dell'arte figurativa
entusiasmò gli organizzatori, tutti volontari, a continuare
nell'iniziativa, per la cui realizzazione si affiancarono l'anno
seguente anche il Comune di Sarmede e la Provincia di Treviso.
La
terza e quarta edizione furono presentate anche a Treviso, corredate
da alcuni seminari sull'illustrazione e sulla letteratura per
l'infanzia.
A partire dal 1991, la Mostra è stata
presentata a Venezia, Madrid, Brescia, Aix en Provence, al Palazzo
Ducale di Genova durante le celebrazioni colombiane, al Centre
Pompidou di Parigi, a Lubiana al Cankarjev Dom, a Lugano, a Lisbona,
a Siviglia, a Udine, Salisburgo, Essen, Istanbul, Vienna, Monza e
Bratislava.
Dal 1990 è ospitata ogni anno anche nella
suggestiva sede di Casa dei Carraresi dalla Cassamarca, che
contribuisce alla realizzazione della Mostra fin dal 1985
Parti
integranti della mostra sono, fin dall'inizio:
la sezione
didattica "Come nasce un libro",
rivolta a ragazzi ed insegnanti che, guidati da artisti ed esperti
del settore, scoprono i segreti per la progettazione, la
realizzazione dello story-board, per giungere al libro finito.
E'
in fase di realizzazione il Centro
Internazionale di Documentazione dell'illustrazione per l'Infanzia:
una biblioteca internazionale di alcune migliaia di volumi, una banca
dati sugli artisti e le loro opere, migliaia di riproduzioni
fotografiche (in diacolor) di disegni, documenti, testimonianze,
manifesti.
Bambini ed insegnanti sono i referenti diretti
dell'esperienza della mostra, in una società in cui, grazie
anche al contributo di Sarmede, l'illustrazione non viene più
considerata solo come accompagnamento di un testo, ma si sviluppa
autonomamente, creando un filone di varie espressioni artistiche ad
un livello qualitativo mai raggiunto finora.
Accanto alla
mostra si sono sviluppate altre iniziative:
i corsi di specializzazione per
illustratori nei mesi di giugno e luglio, attività
seminariali, laboratori e manifestazioni
teatrali per l'infanzia culminanti a Sarmede nelle "Fiere
del Teatro".
L'attività di Sarmede ha fatto in
modo che artisti della grafica si siano resi conto di potersi meglio
esprimere attraverso l'illustrazione piuttosto che in alcune
espressioni artistiche. Di recente è notevolmente aumentato
l'interesse per il libro illustrato e soprattutto per quello ad alto
contenuto pedagogico ed artistico; così nuove case editrici
sono nate, impegnate a pubblicare libri di alta qualità.
Sarmede, "Paese della Fiaba" e
del racconto per bambini, coinvolge un pubblico sempre più
vasto privilegiando i più piccoli che sono volutamente i
coartefici di questo avvenimento.
Sta
in http://www.tmn.it/sarmede/lidea.htm
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|