BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | Il BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI LUOGHI | | ARSENALE | | L'OSTERIA | | LA GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |
|
||
PIERA BRUNO |
Profilo bio-bibliografico |
Piera Bruno, laureata in lettere, si è dedicata allinsegnamento ricoprendo anche incarichi universitari e direttivi. Distaccata al Ministero Affari esteri, ha svolto attività culturale in alcune capitali mediterranee. Già redattrice di Italyan Filolojisi la rivista edita dalla Facoltà di lettere di Ankara collabora attualmente a riviste specializzate italiane con poesie, recensioni, traduzioni.
Ha pubblicato quattro raccolte poetiche: la più recente Segni lettere suoni (De Ferrari ed. Genova 2002) è una miniantologia di traduzioni e di testi originali trilingui. Con leditore De Ferrari ha pubblicato il poemetto in prosa LArca di Noè (1998, con illustrazioni di Elena Pongiglione).
Nel 1996 ha ideato per lI.I.C. (Istituto Italiano di Cultura) di Ankara il florilegio Domani accadrà qualcosa: poesie turche di G. Akin; B. Ecevit; E. Evren; M. Gürpinar tradotte da Z. Yilmaz, D. Kundakçi, N. Özkan, S. Ulug, pastelli a olio di M. Coda. La Bruno è presente nel volume con la sintesi storico-letteraria Note sulla poesia turca (pg. 39/58).
Piera Bruno è inserita in antologie nazionali e regionali, quali Laltro 900 di Vittoriano Esposito, vol. II Bastogi Foggia 1997; Lerbosa riva a cura di S. Gros-Pietro ed E. Andriuoli, Genesi Torino 1998; La Liguria dei poeti di F. De Nicola, De Ferrari ed. Genova 1998 e nelle riviste non italiane Ca_das Türk Dili, Ankara; Les Cahiers de poesie - rencontres - Lyon; Mil Feuilles par Chemins, Thionville.
Stile fugato è il titolo della sua prossima silloge.