|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
|
LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
DARIO FO e FRANCA RAME lettera |
||
Solo i pensionati inglesi possono fermare Berlusconi |
La cosa veramente incredibile di Berlusconi non e' lui con le sue societa' finanziarie
misteriose. E neanche i suoi avvocati che riescono a tirarlo fuori da tutti
i guai. Ne' il suo ministro della giustizia che rimuove un giudice pur far saltare
un processo. In fin dei conti non ci stupiscono neanche gli elettori di Berlusconi,
lo hanno votato in milioni ma, come nota Sandro Viola su Repubblica, non trovi
una persona di un certo livello culturale che ammetta di averlo fatto... Quello
che veramente stupisce e' l'opposizione a Berlusconi. Quando l'Ulivo era al
potere ha fatto di tutto per garantire la non processabilita' di Silvio e per
non varare una legge sul conflitto di interessi. E ora che si vuole dare il
colpo di grazia alla giustizia italiana, togliendo le scorte ai giudici antimafia
e anticorruzione e bloccando i processi scomodi nessuno fiata. I Ds faranno
un grande corteo a Bologna il 16 gennaio ma in sostegno dell'Euro. Questa si'
che e' un'azione stravolgente.
Che il ministro di giustizia
invalidi un processo contro il Presidente del Consiglio trasferendo
un giudice e' un fatto di una gravita' incredibile. Ed e' risibile la
giustificazione: "Lo aveva chiesto lui!".
La legge
italiana prevede che un processo venga concluso dai giudici che lo
hanno iniziato, senno' bisogna ricominciare tutto da capo. Quindi e'
tradizione che i trasferimenti vengano chiesti con largo anticipo e
resi operativi solo a conclusione dei procedimenti. Se quello che il
ministro ha deciso per il giudice Brambilla venisse applicato a tutti
i giudici italiani con la stessa solerzia avremmo centinaia di
processi importantissimi che dovrebbero rincominciare da zero, la
paralisi della giustizia italiana e il piu' grande regalo della
storia nazionale alla criminalita'.
Eppure, davanti alla gravita'
di questo momento, ci rendiamo conto della totale assenza di
un'opposizione. Sarebbe il momento di abbandonare il parlamento, di
fare lo sciopero della fame, di incatenarsi ai semafori. Niente,
verdi, rifondazione, ds, comunisti sono ancora in vacanza. La cosa
piu' di lotta che riescono a realizzare e' partecipare in massa al
ventennale del Maurizio Costanzo Show, tutti sorridenti e beneducati
con il padrone di casa Silvio Berlusconi. Lacerante.
Ne' si vede
una reazione da parte dei vari portavoce no global, giustamente
stracciata la strategia degli scontri di piazza dopo il disastro di
Genova e l'apocalisse dell'11 settembre, anche l'ultima opposizione
in questo paese sembra scomparsa.
Ma per fortuna e' solo
un'illusione.
E' in corso una grande riflessione collettiva su
come si possa fare opposizione e molti stanno proponendo scelte
nuove. Sta crescendo la coscienza che la forza politica
dell'opposizione civile non sia esclusivamente nei partiti o nei
cortei ma nella capacita' di trasformare i consumi in azione
politica. L'ultimo successo in questo campo e' stato straordinario,
come abbiamo raccontato sull'edizione quotidiana di Cacao, un gruppo
di pensionati inglesi e' riuscito a costringere la multinazionale
farmaceutica Glaxo a vendere a prezzi di costo medicine salvavita in
Africa. Come hanno fatto?
Si erano accorti che i gestori dei loro
risparmi e dei loro fondi pensione avevano acquistato titoli di fondi
d'investimento che comprendevano anche azioni della Glaxo, forse la
piu' grande casa farmaceutica del mondo. Cosi' molti, spontaneamente,
avevano scritto alle societa' di gestione dei loro risparmi per
protestare e l'evento era finito sui giornali. I vegliardi si sono
cosi' resi conto che erano sulla strada giusta, si sono attaccati a
internet e sono riusciti a raccogliere le dichiarazioni di protesta
di decine di migliaia di risparmiatori. E vicino a ogni firma c'era
l'importo che quella persona aveva investito in prodotti finanziari
che comprendevano azioni della Glaxo. Hanno raccolto firme di
risparmiatori che tutti insieme avevano investito piu' di 3 mila
miliardi di lire in fondi (cifra corrispondente a 1500 milioni di
euro).
Poi sono andati dai gestori dei loro risparmi e hanno
sussurrato: "Se non togliete la Glaxo dai vostri fondi noi
ritiriamo i nostri soldi".
Vedeste che reazioni rapide!!! I
broker hanno telefonato subito alla Glaxo e gli hanno detto:
"Scusate, c'e' un problemino..." In un batter d'occhio alla
Glaxo hanno fatto due conti e hanno scoperto che far crollare i
prezzi delle medicine in Africa era meglio che affrontare il panico
in borsa.
La domanda e': i pensionati inglesi hanno salvato la
vita a migliaia, a centinaia di migliaia o a milioni di persone?
Non
si conosce, nella storia umana, un altro episodio nel quale un
semplice sforzo collettivo abbia prodotto il salvataggio di tante
vite umane.
Sono idee del genere, nuove e non convenzionali che
ci possono permettere di cambiare la situazione.
Se vuoi saperne di piu' sulla vittoria dei pensionati inglesi clicca qui
Puntata dell'11 Ottobre 2001
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|