|
BIBLIOTECA
| EDICOLA
|TEATRO
| CINEMA
| IL
MUSEO | Il
BAR DI MOE | LA
CASA DELLA MUSICA |
LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | NOSTRI
LUOGHI | ARSENALE
| L'OSTERIA
| IL
PORTO DEI RAGAZZI | LA
GATTERIA |
Come truffare milioni di risparmiatori parlando una lingua incomprensibile |
In
questi giorni le borse si sono guadagnate le prime pagine dei
giornali
con notizie di crolli, sobbalzi e scivoloni.
La
stragrande maggioranza dei lettori apprende queste informazioni con
lo stessa sensazione di inadeguatezza che si aveva a scuola
quando c'era
il compito in classe di analisi matematica e
geometria proiettiva.
Si tratta di un mondo incomprensibile e
alieno, leggermente
nauseabondo. Le pagine economiche dei
giornali sono le meno lette e le
piu' incomprensibili.
I
giornali non potrebbero essere un po' piu' chiari quando parlano di
economia?
No, quello che vogliono e' proprio che non si
capisca nulla.
Il potere da sempre usa linguaggi criptici per non
farsi capire dal
popolazione, per nascondere quello che non si
deve sapere.
Una volta usavano il latino, oggi adoperano l'indice
Nasdaq.
Vorremmo percio' proporvi alcuni chiarimenti essenziali,
in realta' molto
semplici da capire, su come funziona la piu'
grande truffa organizzata
della storia del mondo.
Innanzi
tutto cos'e' un'azione?
Un'invenzione geniale nata nel Medio
Evo.
I commercianti si resero conto che era molto rischioso
investire i loro
soldi su una sola nave, carica di spezie,
perche' affondando avrebbe
creato un disastroso crollo del
capitale impiegato. Allora si consociarono:
dieci commercianti
che possedevano una nave si associavano e ognuno di
loro si
trovava a possedere il titolo di proprieta' di un decimo di ogni
nave. Cosi' se una nave affondava ognuno perdeva solo un decimo
dell'investimento.
Questo meccanismo si sviluppo' dando vita
alle societa' per azioni.
Un'azione e' il titolo di proprieta' di
una piccola parte di una societa'. Un
investitore puo' cosi'
suddividere il suo denaro investendolo in diverse
societa'. Se
gli affari vanno bene il valore di ogni societa' aumenta e
cresce
di conseguenza il valore dei pezzetti di societa' posseduti dagli
investitori tramite le azioni.
Ma questo sistema ha dato vita
a un meccanismo complesso: le borse. Chi
possiede delle azioni di
un'impresa ovviamente le puo' vendere. Ogni
giorno nelle borse di
tutto il mondo, si vendono e si comprano azioni a un
ritmo
frenetico. Sostanzialmente c'e' chi mette in vendita le proprie
azioni a un certo prezzo, se trova un acquirente disposto a
pagare quella
cifra la sua offerta determina la quotazione. E la
borsa registra quel
prezzo come il valore delle azioni in quel
momento. Ma puo' succedere
che ci siano piu' persone disposte a
comprare le azioni di una societa' e
che per averle facciano
offerte maggiori. Cosi' il valore di un'azione
cresce. Oppure chi
vuole vendere non trova acquirenti e qualcuno decide
di offrire
azioni a un prezzo piu' basso e cosi' il valore delle azioni
scende.
E fino a qui e' tutto chiaro, trasparente e anche legittimo.
Ma a
un certo punto il mercato borsistico si e' sviluppato ad un tale
livello da godere di una vita autonoma.
La valutazione di
un'impresa e' solo in parte collegata al suo valore reale.
Ci puo'
essere qualcuno che ha bisogno di denaro immediatamente ed e'
disposto a vendere al di sotto del valore reale.
Oppure ci
possiamo trovare davanti a un gruppo di persone disposte a
pagare
un'azione di piu' di quel che vale realmente perche' sono convinte
che succedera' qualche cosa che ne aumentera' la quotazione
domani.
E qui entriamo in un settore nel quale la scienza
economica non ha piu'
molto senso perche' la valutazione di
quanto varra' un'impresa domani
dipende da molti fattori che non
hanno nulla di razionale. Oggi il valore
in borsa delle azioni di
molte aziende e' tre volte o piu' il valore reale
delle aziende
stesse. E ci sono addirittura societa' che si fanno pubblicita'
usando questo dato come un segno della loro credibilita'.
Ovviamente
giustificano questo stato di cose come frutto
legittimo dell'incredibile
valore delle loro idee geniali che
vengono stimate molto piu' del valore
degli immobili, delle
attrezzature e delle merci possedute dall'impresa.
Poi c'e' chi
gioca sporco.
Ad esempio un grosso finanziere vuole acquisire una
parte consistente di
una certa societa' ma non la vuole pagare
molto. Inizia a comprare azioni
piano piano, quando ne possiede
qualche centinaio di miliardi, un bel
mattino le vende tutte in
un botto, in borsa arrivano migliaia di offerte di
vendita e chi
vuole comprare propone prezzi sempre piu' bassi. Il valore
del
titolo azionario comincia cosi' a scendere. Migliaia di azionisti se
ne
accorgono e si spaventano:"Ho le azioni di una societa'
che sta per
fallire?". Cosi' iniziano a vendere per cifre
sempre piu' basse. Il grosso
finanziere ormai si e' liberato di
tutte le azioni che possedeva e si gode la
caduta del titolo. Poi
quando il ribasso si e' bloccato, perche' non c'e'
nessuno
disposto a svendere per una cifra tanto fallimentare, ricomincia a
comprare facendo alla fine risalire il valore delle azioni. Ma
ovviamente
un simile tentativo puo' essere contrastato da altri
gruppi di grandi
investitori e la trama si infittisce.
Grazie
a sistemi computerizzati raffinatissimi oggi e' possibile comprare
e
vendere milioni di azioni in poche ore.
Ed ecco che oggi le borse
sono diventate qualche cosa di molto simile a
centrali di
scommesse sulle corse dei cavalli.
Si compra e si vende tutto
quello che si possiede, a volte in un solo
giorno, cercando di
azzeccare la scommessa.
Il gioco e' ulteriormente complicato dal
fatto che e' possibile speculare
non solo su titoli di proprieta'
di societa' per azioni ma anche sulla
quotazione di monete e
materie prime.
La mente dei finanzieri ha poi inventato titoli
piu' complessi, ad esempio
i "future". Cioe' io compro
oggi il diritto di acquistare fra sei mesi mille
tonnellate di
grano a 300 lire al chilo; comprando ora posso pagare 290
lire
questo diritto d'acquisto. Ovviamente spero che fra sei mesi ci sia
meno grano di quello richiesto dal mercato e cosi' potro'
rivendere i miei
diritti d'acquisto a 300 lire per 310 lire.
Ma
posso fare scommesse ancora piu' azzardate: posso puntare i miei
soldi sulla differenza di valore di una merce. Cioe' posso
scommettere
sulla differenza di 20 lire tra il prezzo attuale di
questo cereale di 290 lire
al chilo e quello sperabile di 310
lire.
In pratica offro a una persona che ha comprato future sul
grano a 290 lire
la certezza di rivenderli a 305 lire, paghero'
io la differenza tra 290 e 305
lire se questa non ci sara'. In
questo caso spero che la quotazione superi
le 305 lire e io
guadagnero' tutta la differenza tra la quotazione reale e la
garanzia che io ho dato al possessore dei diritti futuri
d'acquisto. Con
questo sistema posso guadagnare molto ma anche
perdere tutto.
Ma ovviamente non ho bisogno di aspettare la
scadenza dei future,
perche' anche di questi titoli c'e' un
commercio quotidiano. Posso
vendere un diritto sul guadagno di un
future in un momento nel quale tutti
pensano che sara' un affare
e guadagnarci anche se alla fine chi lo
possiedera' nel momento
della vendita reale del grano perdera' tutto.
Insomma si tratta di
una situazione complessa.
Ogni giorno vengono scritti migliaia di
articoli che consigliano milioni di
piccoli azionisti su cosa
vendere e cosa comprare. Vengono fatti corsi,
pagati lautamente
consulenti, letti libri, nel tentativo di capire come
andra' la
borsa e milioni di persone passano la giornata davanti al
computer
sperando di arricchirsi in maniera smisurata.
Esistono addirittura
complesse teorie geometriche sugli sviluppi delle
curve dei
grafici che riassumono l'andamento dei titoli azionari o di
gruppi
di titoli (indici borsistici, e' possibile infatti comprare un
pacchetto
di azioni che contiene percentuali uguali di titoli di
aziende di una data
categoria, ad esempio imprese che producono
servizi informatici).
In realta' nessuna teoria garantisce il
successo e tutte hanno ampiamente
dimostrato di essere
inefficaci, il che non impedisce agli analisti
finanziari di
continuare a vendere i loro inutili consigli.
E' stato realizzato
un buffo esperimento: una scimmia, lanciando palle su
un
cartellone, sceglieva le azioni da comprare e quelle da vendere. Alla
fine dell'anno i risultati (teorici) ottenuti da questo
"investitore
assolutamente disinformato" sono stati
confrontati con quelli di grandi
analisti di borsa e si e'
scoperto che la scimmia otteneva risultati analoghi
se non
migliori.
Eppure ci sono persone che con la borsa si sono
arricchite enormemente.
Dei 10 uomini piu' ricchi del Giappone 7
non hanno mai prodotto nulla in
vita loro, si sono limitati a
speculare in borsa.
In realta' la borsa e' un grande sistema per
fregare i piccoli risparmiatori
(chiamati in gergo "Parco
Buoi", li si ingrassa e poi li si macella).
La borsa sale,
sale, sale e poi, a un certo punto, crolla verticalmente e
lascia
i pesci piccoli in mutande.
Chi si arricchisce e' lo
speculatore-grande finanziere, che ha le
informazioni giuste in
un mondo dove la diffusione di notizie false e'
un'arte
raffinatissima. In tutto il pianeta e' ovviamente vietato usare
informazioni segrete o false per speculare in borsa. Ma e' chiaro
che e'
una delle leggi meno rispettate del pianeta. Non c'e' casa
farmaceutica
che non faccia incetta di proprie azioni il giorno
prima di annunciare una
grossa scoperta.
Clinton in un mese
arrivo' ad annunciare un attacco contro l'Iraq per 2
volte,
facendo schizzare in alto di 10 dollari il valore del petrolio al
barile. I piu' attenti notarono che nei giorni precedenti gli
annunci
qualcuno negli Usa aveva rastrellato titoli di proprieta'
su carichi di
petrolio in quantita' tali da raddoppiare le scorte
nazionali di carburante
per rivenderle appena il loro valore
fosse salito. Poi Clinton dichiarava
che non c'era piu' pericolo
di guerra ed ecco che il valore del petrolio
ritornava a livelli
normali.
E anche su Berlusconi si sparlo', quando fu eletto
presidente del consiglio
nel 1994. Poco prima che lui annunciasse
la svalutazione della lira pare
che fossero state scambiate lire
contro marchi per alcune migliaia di
miliardi
Comunque
non si sarebbe trattato di un reato. Infatti la legislazione
italiana in proposito e' unica al mondo. Da noi utilizzare
informazioni
riservate per speculare in borsa non e' reato.
Un
buco legislativo che la sinistra al governo non ha creduto di dover
colmare
Comunque ci sono anche delle buone notizie sul
fronte della borsa.
Infatti sempre piu' azionisti si stanno
rendendo conto che giocare in borsa
e' un suicidio
legalizzato.
Si comincia a capire che conviene piuttosto scegliere
un gruppo di
societa' il piu' possibile qualificate e pulite,
comprare azioni e tenerle
ferme per anni. Sul lungo periodo gli
sbalzi azionari vengono riassorbiti e
si guadagna di piu' che
facendo compravendite forsennate. Recentemente
si e' poi scoperto
che le aziende che si occupano di ecologia e che
dimostrano un
impegno sociale e etico, sono mediamente le piu' solide.
Sono
nati degli indici azionari di queste imprese e dei fondi di
investimento che permettono di comprare in un sol colpo titoli di
questo
settore.
Ovviamente di questa realta' non si parla, che
raramente, sui giornali e i
grandi analisti continuano a
consigliare al Parco Buoi di comprare questo
e vendere quello.
Ma
negli Usa la fetta di risparmiatori etici e avveduti costituisce
ormai il
10% del mercato. E in questo periodo di burrasche
azionarie sono gli
unici che se la passano bene.
Cosa
succederebbe se questo modo di investire in borsa si espandesse?
Le
azioni di aziende colpevoli di inquinare e non rispettare i diritti
sindacali dei lavoratori subiranno un calo di domande d'acquisto?
Il loro
valore in borsa diminuira'? Sarebbe un duro colpo per la
logica del
profitto a tutti i costi. Infatti chi controlla la
maggioranza delle azioni di
un'impresa guadagna di piu'
dall'aumento della loro quotazione in borsa
che dai dividenti
derivati dal successo delle attivita' produttive.
Se un titolo non
e' piu' simpatico ai piccoli risparmiatori (che sono quelli
che
finanziano il mercato) allora e' un disastro.
La Monsanto
dichiaro' di aver abbandonato la manipolazione genetica il
giorno
dopo che la Deutsche Bank aveva sconsigliato ai suoi clienti di
investire sulle azioni di questa azienda a causa dell'antipatia
che aveva
provocato nel pubblico il suo andazzo di pasticciare
col dna.
In realta' basterebbe che un numero sufficiente di
azionisti rifiutasse i
titoli delle aziende piu' malvagie e
inquinanti per costringere tutti i
peggiori capitalisti a fare a
pugni per dimostrare di essere ecoetici.
Ovviamente a parole.
Ma
questo ci porta a sospettare che il livello di crudelta' del sistema
capitalista dipenda piu' dalle scelte individuali di milioni di
investitori
che dalla volonta' di qualche piccolo gruppo di
potentissimi. E questo e'
un bene.
Basterebbe che i piccoli
investitori capissero che il sistema distrugge le
loro tasche
oltre che il pianeta intero.
Non e' facile che lo capiscano ma i
crolli in borsa sono ottimi maestri.
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|