|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
|
LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
I candidati sui muri |
Ecco, è giunto il momento di volgere il nostro sguardo ai muri: ci saranno importanti elezioni da qui a un mese e dovremo pur capire se, come e chi votare. E i muri sono lì per orientarci, insegnarci, educarci al voto. Austeri muri di città, materiche superfici in mattone, cemento, intonaco; glabre distese in profilato industriale, lamiera zincata, eternit e carton gesso, sono diventate lo straordinario album fotografico della grande e gaia famiglia dei candidati a governare il nostro futuro. È davvero straordinaria la fiducia che il personale politico riversa nella propria immagine. Pare che tutto ciò che valga la pena comunicare agli elettori sia il proprio volto come se ciò che gli elettori andranno a votare sarà"mister Liguria", non un presidente o un consigliere regionali. Non ho ancora visto nessuno di nessun partito volantinare per le strade del quartiere le proprie idee e il programma politico che ne prosegue; né ho visto alcuno raccogliere capannelli di cittadini intorno a sé per convincerli della concreta bellezza della propria idea; nessuno mi ha avvicinato nella coda per prenotarmi un esame per spiegarmi su come sia davvero possibile una sanità umana, efficiente e efficace. Sono tutti lì, appesi ai muri a mucchi, a mostrarmi il loro muso per ingiungermi di presceglierlo con l'ausilio di uno slogan.
Perché l'idea pare che sia
questa: se un buon slogan fa vendere la peggio porcheria, può
far vendere anche la mia faccia. Questa è l'idea di politica,
di coscienza democratica, di volontà popolare che i muri della
città mi invitano a considerare.
E io li guardo in faccia i
candidati, uno a uno, e qualcosa imparo.
Prima
sconcertante rivelazione: la campagna elettorale è pura,
drammatica lotta di classe. Oggi assai più che ai vecchi
tempi, anche se in modo difforme da allora. Perché è
lotta non di partiti di classe, ma di candidati. I quali si dividono
nelle seguenti classi: miliardari, milionari, taccagni. Facilmente
riconoscibili in base non a ben identificabili parole d'ordine -gli
slogan sono equipollenti in modo inquietante- ma dall'elaborazione
dei loro ritratti: i miliardari soino stati elaborati da una
affermata agenzia di immagine, i milionari da una sedicente agenzia
di immagine, i taccagni dal cognato o dal nipote o dal figliolo con
il pallino del computer. Dal manifesto altamente sofisticato, frutto
di studio e applicazione di professionisti, a quello pateticamente di
basso costo, a quello fatto in casa, o in ufficio nella pausa pranzo.
A questo proposito, come è noto, i più importanti
candidati, i miliardari, possono non essere ricchi di per loro, ma
sostenuti da sponsor; associazioni, aziende, privati cittadini, che
elargiscono somme investendo nell'elezione del loro beniamino. Cosa
assai meritoria, ma sarebbe di una certa eleganza che gli elettori
fossero informati circa i danarosi sostenitori di coloro che
potrebbero votare. Così, tanto per capire. Allo stesso modo
per cui quando vediamo in TV le previsioni del tempo, sappiamo
contestualmente che ci sono state fornite con il supporto di una
marca di pasta o di scarpe, quando ammiriamo la faccia di un
candidato sarebbe di una qualche utilità scorgerne al fianco i
marchi e i nomi dei suoi sponsor.
Ma
guardiamoli da vicino questi volti. E per amore della democrazia
facciamolo senza distinzione di classe o di ceto. Siccome non si
fidano delle parole, o le hanno in disgusto, o le trovano superate,
cercano di dire tutto quanto con l'immagine. C'è chi si affida
ai simboli. Un volto pensoso con alle spalle una margherita pressata
tra degli ingranaggi, così che, siccome il candidato non si
esprime, ti interroghi dubbioso se devi votare per salvare il fiore o
per levarlo di mezzo e far ripartire la macchina.
Un volto
sorridente con alle spalle un volo di delfini impazziti, e tu non sai
se i delfini saltano di gioia o in preda a un acuto avvelenamento per
via dell'abbondante mercurio presente nelle nostre acque domestiche,
e ti chiedi se quello ride perchéè appena stato
all'Acquario o perché ancora non ha visto la tragedia che si
svolge alle sue spalle.
C'è
chi sceglie simbologie più complesse, a volte misteriose. La
stessa faccia con la stessa immobile espressione che cambia camicia
ogni volta che il manifesto cambia muro, come a voler ribadire che
quello che conta è un colletto pulito di bucato. Un tale che
sghignazza a più non posso, e il mistero è circa il
motivo dello sghignazzamento, visto che ai cittadini pare che non ci
sia proprio niente da ridere. Un tal altro che si pronuncia in
un'appassionata difesa della gattitudine "gatti, non parole",
proponendo con straordinario coraggio un'assemblea regionale occupata
da silenziosi, nobili, circospetti felini.
Niente cosce e glutei -
per decenza o carenza non saprei - ma molte pancette e trippe esibite
evidentemente come segno di benessere, di placida accondiscendenza al
destino, all'età, al buon prò. E brufoli, occhiaie,
maglioni slabbrati, spalle ricvurve, pantaloni stazzonati, perché
la politica non rende altro che pene e dolori. Come tutti sappiamo.
E
mi chiedo perché io dovrei andare a votare, se tutto quello
che devo fare è scegliere tra ciò che i muri della
città mi rinfacciano: la mia incapacità di cittadino a
porre un limite alla decenza di quella che senza ombra di dubbio è
la società dello spettacolo. Di gran gala o da due soldi che
sia.
Maurizio Maggiani IL SECOLO XIX 26/02/2005
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|