|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
|
LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
Noi, indifesi, di fronte ai potenti che deturpano il paesaggio |
A Castiglione di Garfagnana, antico paese turrito di cuore abbastanza grande da accettare pure me tra i suoi ospiti, tra le tante bellezze vanta pure un ponte medievale perfettamente conservato. E al fondo di una stretta valle, si slancia a cavallo di un torrente che dà acqua a dei vecchi mulini, ed è lì per cedere il passo alla strada francigena che porta allospitale millenario di San Pellegrino e da lì ai valichi dellAppennino e a Modena. Linsieme, la valle, la strada mulattiera, i mulini, il ponte, il torrente di acqua purissima, forma un cosiddetto quadro di rara bellezza e fascino. In mezzo al ponte, ritto e bruto come un barbaro fallo, si erge un nudo palo che sorregge dei cavi che portano corrente da qualche parte. E il palo, i cavi e la corrente elettrica sono dellEnel.
Naturalmente quel palo, in quel contesto, ci sta da schifo, e i primi a schifarlo sono gli abitanti di Castiglione, montanari di arcaica eleganza longobarda. Hanno chiesto allaugusto gestore semipubblico di rete elettrica di levarlo di torno, spostarlo un po più in qua, un po più in là. Non lhanno chiesto una volta, ma cento; per voce viva e per iscritto. E siccome i garfagnini sono votati per ancestrali usi civici alla democrazia diretta, anche quando si manifesta sotto la specie dellazione diretta, posso immaginare che abbiano in qualche modo provveduto ad agire in corpore vili. Ma il palo è sempre lì, sia il premevo, sia un suo discendente.
Cosa costa allEnel spostare quel palo? Qualcosa naturalmente costa; a occhio tre o quattro migliaia di euro. Può permettersi quella spesa il gestore? Certamente sì. Innanzitutto perché ha le tariffe più care dEuropa e fa affari così buoni da maturare ambizioni più eccitanti della finanza. Perché allora non leva quel palo che danneggia un paesaggio di valore inestimabile? Per la stessa ragione per cui deturpa migliaia di altri paesaggi con decine di migliaia di altri pali. Perché non gliene frega niente, perché intende affermare il proprio diritto a fare quello che ritiene opportuno al fine di fornire elettricità. Perché lo sbattersene della tutela della bellezza è a norma di legge. Se viaggiate in Francia, in Germania, in Europa, insomma, noterete la strana assenza di pali elettrici proprio dove vi va di fermarvi ad ammirare un paesaggio, un monumento. Ci avete mai fatto caso? Beh, in Europa il gestore dellelettricità, o del telefono, a norma di legge è obbligato a non sbattersene. Certo, spendono un sacco di soldi a interrare i cavi, ma come mai i loro utenti spendono meno di noi? Forse che quei gestori sono costretti ad arrotondare con lo spaccio di droga, con il riciclaggio? Sono quasi certo di no; sono quasi certo che sono semplicemente costretti a guadagnare di meno per ottemperare agli obblighi di rispetto dellambiente, dei cittadini, del pAese che li fa operare.
Il nostro paese ha migliaia di leggi per la tutela dei monumenti e dei paesaggi, ma ha anche un bel po di soggetti che vantano uno status super legis. Come lEnel. Tra le mille cose che questo nuovo governo non ha neppure il tempo di immaginare di dover risolvere credo che ci sia anche quello di far abbassare la cresta a questi soggetti; mica fucilarli con rito sommario, costringerli soltanto a essere meno ingordi e a inserirsi nellalveo delle leggi e dei doveri.
Ma ve lo immaginate il governo che si occupa della bellezza? Io me lo immaginerei anche. A proposito di ingordigia, un paio di bimestri or sono lEnel mi ha inviato una bolletta da 350 euro. Forse mi sono attaccato alla rete con una fabbrica di circuiti elettronici? Forse che mi sono messo a produrre in casa uranio arricchito? Forse che ho dimenticato acceso il forno per due mesi di fila? No. Intuisco che abbia fatto dei casini con la sostituzione del vecchio contatore con il nuovo, quello elettronico, quello che dovrebbe rassicurarci e darci fiducia con la sua trasparenza. Ho scritto allEnel un circostanziato reclamo arricchito di dati inoppugnabili. Mi ha risposto: me ne sbatto, paga. Era solo un esperimento. Sapevo quello che avrei dovuto fare e che ho già fatto: incaricare un avvocato di scrivere. Ho fiducia in una diversa risposta. Ma vi sembra possibile che i rapporti tra un gestore di servizi e un utente debbano essere gestiti da un avvocato? Quanti utenti se lo possono permettere, tanto per cominciare?
Ma il tema è lo stesso del palo: il rapporto dispari, liniquità della diversa posizione tra gestore e utente. Averci il tempo di legiferare in proposito! Averci anche solo uno sportello aperto, naturalmente per la tutela del consumatore in ogni quartiere! Averci anche solo unassociazione per i diritti dei consumatori che addenti alla carotide i prepotenti e non molli la presa finché non si redimano! Così come succede in Europa, invece di dedicarsi, da noi, alla indefessa lotta per eleggersi un senatore o un deputato. Che, manco a dirlo, difenderà i consumatori dallalto scranno dove intende spassarsela.
Maurizio Maggiani IL SECOLO XIX - 28/05/2006
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|