|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
|
LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
Lo Stato si difenda da chi osa chiedere giustizia |
Gentile Avvocato dello Stato dottor Giammario Rocchitta, leggo che lei sta valutando la possibilità di impugnare la decisione della Corte d'Appello di Genova di risarcire il signor Daniele Barillà, incarcerato ingiustamente per sette anni con accuse atroci. Data l'entità della somma mi pare doveroso che l'Avvocatura dello Stato studi la possibilità di impugnare la sentenza.
Non ho alcun dubbio che le molte mansioni di alta responsabilità inerenti la sua carica le impediscano di porsi soverchi problemi di coscienza nell'esercizio dei suoi obblighi istituzionali. Il primo dovere dello stato è di esistere, e per farlo è necessario resistere, resistere, resistere a qualunque cosa cosa o persona minacci la sua esistenza.
E' fin troppo evidente che il signor Barillà è una grave minaccia a cui resistere a ogni costo. Il fatto che un tribunale abbia inteso risarcirlo non con la tradizionale pacca sulla spalla e il dovuto: beh, ringrazi Iddio che sono stati solo sette anni, ma con un inusuale, capriccioso e assai solido rimborso in denaro (quattro milioni di euro), mette a dura prova l'esistenza stessa dello Stato.
Milioni di euro faticosamente rastrellati alle tasche dei cittadini che si tolgono lo sfizio di pagare le tasse, milioni preziosi, già destinati al necessario funzionamento delle autovetture di servizio e all'indispensabile reintegro della carta igienica nelle toilettes degli enti pubblici, stanno per evacuare dalle pubbliche casse impimguare, certamente più del necessario e del prevedibile, il portafoglio di un privato cittadino.
Resista dottore, resista. Ricorra alla Cassazione e da lì fino all'ultimo grado di giudizio. Pensi solo se la contingente disgrazia rappresentata dal signor Barillà diventasse un precedente a cui migliaia di cittadini potrebbero appellarsi! Sarebbe la fine. E Lei, eccellenza ministro della Giustizia, Onorevole Castelli, sostenga il suo alto funzionario con la dovuta fermezza. Il suo limpido pensiero garantista si faccia arma che difende e garantisce la vita dello Stato contro lo spregiudicato attacco di oggi, le catastrofiche invasioni giustizialiste di domani. Che non si sganci una lira ai questuanti, deve essere la parola d'ordine del vero uomo delle riforme. Resista, resista, resiste usque ac cadaver.
Per quanto mi riguarda so che, se solo si eviterà la perniciosa influenza dell'umanesimo decadente, lo Stato saprà come riuscire a non sganciare una lira. E' la sua arte più antica e perfezionata. Ricorrere, ricorrere, ricorrere fino all'ultimo giudizio. Nessun privato cittadino ha il fisico, le risorse e abbastanza vita per potersi spingere fin dove può spingersi lo Stato con le sue avvocature. Lo Stato esiste per questo: per durare più di chiunque gli si opponga.
Maurizio Maggiani IL SECOLO XIX 23/02/2003
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|