|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
|
LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
|
|
|
---|---|---|
|
gli
appuntamenti: |
IL SIMON BOCCANEGRA |
|
Per approfondimenti su GIUSEPPE VERDI E LA SUA OPERA visita il sito della FONDAZIONE VERDI |
|
IL
MAGGIO FIORENTINO La manifestazione vanta una lunga tradizione: la prima edizione è infatti del 1933 e, fin dalle sue origini, si è imposta allattenzione mondiale per alcune scelte caratterizzanti, come lattenzione ai problemi della visualità della messa in scena, lobiettivo di realizzare progetti ambiziosi e la presenza costante di grandi interpreti. |
|
SIMON
BOCCANEGRA direttore Claudio Abbado [16, 19, 22, 25/6]; Massimo Zanetti [20, 28, 29/6; 1/7] regia Peter Stein personaggi e interpreti SIMON
BOCCANEGRA: Carlo Guelfi [16, 19, 22, 25, 28/6; 1/7]; Lucio Gallo
[20, 29/6] telefono 800-112211 url www.maggiofiorentino.com
data inizio 16-06-2002 data fine 1-07-2002 prezzi
biglietti
abbonamenti
riduzioni
prenotazioni
|
|
L. 20.000 ( 10,33) disponibili in numero limitato esclusivamente da un'ora prima dell'inizio degli spettacoli. solo
per le repliche e non per telefono prenotazioni
per tutte le manifestazioni dal 6 settembre 2001
|
TEATRO
DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Evento
nellevento è sicuramente la presenza di Claudio
Abbado, che dirigerà il Simon Boccanegra
di Giuseppe Verdi.
Abbado questanno ha vinto il
premio Abbiati come miglior direttore per il ciclo
beethoveniano e per la matura vertigine drammatica
svelata proprio nel Simon Boccanegra.
La sua
presenza al teatro Comunale di Firenze è attesissima perché
si tratta del ritorno del maestro milanese sul podio di unorchestra
e di un coro italiani, quelli del Maggio Musicale.
Nata
appositamente per questo rientro storico, questa edizione del Simon
Boccanegra è stata coprodotta dal Maggio Musicale con il
Festival di Pasqua di Salisburgo e vede come regista Peter
Stein, con le scene di Stefan Mayer.
Il cast dei cantanti
è notevole:
La scorsa stagione questo allestimento ha
meritato lOpera Award come miglior opera dellanno
ed è stato applaudito tanto dalla critica, quanto dal
pubblico.
Il Simon Boccanegra
rivela una notevole maestria compositiva e
unesperienza drammaturgica piena,
forza drammatica ,
potente suggestione,
Arrigo Boito rimaneggiò
nel 1880 il primo libretto di Piave.
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|