|
BIBLIOTECA
| EDICOLA
|TEATRO
| CINEMA
| IL
MUSEO | Il
BAR DI MOE | LA
CASA DELLA MUSICA |
LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | NOSTRI
LUOGHI | ARSENALE
| L'OSTERIA
| IL
PORTO DEI RAGAZZI | LA
GATTERIA |
|
|
||
---|---|---|---|
IL
39° CAMPIELLO A PONTIGGIA nel 1979 con "Il giocatore invisibile" e nel 1994 con "Vite di uomini non illustri" |
|||
Gli altri finalisti di quest'anno nell'ordine: Bruno
Arpaia, "L'Angelo della storia", Guanda Diego De Silva, "Certi bambini", Einaudi Giorgio Calcagno, "Dodici Lei", Aragno |
|||
|
"Nati
due volte"
Il padre sarà costretto a rivedere le proprie convinzioni
e abitudini, e a scoprirsi lui stesso disabile a un modo diverso
di vivere. |
||
LA CERIMONIA |
|||
Quest'anno
la cerimonia del premio degli industriali veneti, avvenuta ieri
sera nel cortile di palazzo Ducale di Venezia e presentata da
Corrado Augias e Monica Leofreddi, si è svolta senza il
solito sfarzo mondano a causa dei fatti di New York e l'ombra dei
fatti appena accaduti ha premuto su tutta la serata. È quel che si sono augurati tutti: anche Dacia Maraini, presidente del Campiello Giovani, e Raffaele La Capria, premio speciale della giuria che ha fatto osservare come la violenza generi sempre violenza e che oggi è davvero difficile «chiedere agli americanI di essere ragionevoli». |
|||
«A
me la parola guerra fa paura. Un paese forte come lAmerica
deve aver la forza di resistere, ragionare, capire» |
«Lirrazionale domina sulla storia, e noi dobbiamo
ogni volta fronteggiarlo con la razionalità. Il che è
di per sè già irrazionale» |
EmmE
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|