| BIBLIOTECA | EDICOLA |TEATRO | CINEMA | IL MUSEO | Il BAR DI MOE | LA CASA DELLA MUSICA | LA CASA DELLE TERRE LONTANE | LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | NOSTRI LUOGHI | ARSENALE | L'OSTERIA | IL PORTO DEI RAGAZZI | LA GATTERIA |
|
ART&JOBMAGAZINE |
|
---|---|---|
MONET ITINERARI DEL CUORE |
ANTEPRIMA
di LIA LISCIA
Treviso. La Fondazione Cassamarca (Cassa di Risparmio della Marca Trevigiana-Unicredito Italiano), nell'ambito del programma per la valorizzazione culturale di Treviso, ha promosso l'importante mostra Monet. I luoghi della pittura che sarà presentata presso la Casa dei Carraresi a Treviso dal 29 settembre 2001 al 10 febbraio 2002. La mostra è la quarta di una serie dedicata all'Impressionismo iniziata nel 1998 che vede alternarsi esposizioni monografiche a rassegne di carattere generale che vogliono illustrare gli aspetti più interessanti di questo movimento: ne è stata programmata per il 2004 una riguardante la situazione americana. La mostra su Monet, sarà la più importante tra quelle allestite in Italia sull'artista impressionista, sia per il gran numero di opere, circa 100, sia per l'adesione di oltre 60 musei di tutto il mondo, tra i quali il Museo D'Orsay con il prestito di 7 importantissimi quadri, tra cui i celeberrimi Il bacino delle ninfee, Il bacino d'Argenteuil, La stazione Saint-Lazare e il Museo di Belgrado con la Cattedrale di Rouen , esposta per l'ultima volta a New York nel 1922. |
|
Cattedrale
di Rouen, 1892-1893. |
La
rassegna non si presenta come una scansione di carattere cronologico
ma piuttosto come una ricognizione dei luoghi del sentire.
L'artista
francese nella sua lunga e feconda carriera, iniziata circa nel 1858
e terminata nel 1925, concentrò sul paesaggio il senso della
sua pittura: esso diventa il luogo dell'anima, del sentire,
dell'espressione della sua interiorità.
Dedicherà,
infatti, moltissime energie allo spostamento, al viaggio non solo
come itinerario geografico, ma soprattutto come incessante ricerca di
espressione.
Per questa ragione Monet occupava moltissimo tempo,
a volte mesi nella ricognizione dei luoghi che lo ispiravano, con
visite o passeggiate.
La rassegna ci documenta la sua particolare
relazione con il luogo, sia esso, la Francia o Londra, la Norvegia,
Venezia o il Sud.
La mostra sarà, inoltre, accompagnata da
una documentazione fotografica d'epoca ingrandita sui luoghi che
colpirono la fantasia di Monet e un Centro Studi sull'Impressionismo
e sulla pittura della seconda metà dell'800 dedicherà
il 15, 16 e 17 gennaio 2002 un convegno sulla figura del grande
artista francese
ART&JOBMAGAZINE
Waterloo
Bridge, effetto di sole, 1902.
Claude Monet. Cm. 65,5 x
100,5.
Fondation Sammlung
E. G. Bührle, Zurigo.
La
stazione Saint-Lazare, 1877.
Claude Monet. Cm. 75,5 x
104.
Musée d'Orsay, Parigi.
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|