|
BIBLIOTECA
| EDICOLA
|TEATRO
| CINEMA
| IL
MUSEO | Il
BAR DI MOE | LA
CASA DELLA MUSICA |
LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | NOSTRI
LUOGHI | ARSENALE
| L'OSTERIA
| IL
PORTO DEI RAGAZZI | LA
GATTERIA |
Mannoia: Vorrei essere eletta sognatore a vita |
La rossa della canzone italiana è raggiante: questo non è business, è amore vero, ci racconta. Un cerchio si è chiuso, finalmente ecco il disco di duetti di Fiorella Mannoia con i più grandi autori brasiliani, Onda tropicale. Come se un interprete brasiliano venisse in Italia e convincesse Paoli, De Gregori, Celentano, Fossati, Conte, Mina, a duettare con lui. Improbabile metterli tutti daccordo in questa Italia feudale. Lei, in Brasile ce lha fatta: ha speso tutti i soldi, anche più di quelli che aveva a disposizione, e se andrà in pari sarà una fortuna. Oggi, a 52 anni, pare una ragazzina, la stessa che a dieci vedeva per la prima volta Orfeo negro: Un film drammatico e inquietante, non certo adatto per una bambina. Eppure quel misto di paura, tristezza, malinconia, turbamento, mi è rimasto addosso. Solo dopo ho capito che questo è il Brasile: è un vivere sensuale, naturale, difficile, legato alla madre terra. Lamore per il Brasile era germogliato discograficamente alla fine degli anni Ottanta, con Oh che sarà di Chico Buarque tradotta da Fossati, poi era arrivata lamicizia con Caetano e quella col ministro-menestrello Gilberto Gil. Unonda tropicale che lha definitivamente travolta durante lultimo fortunatissimo tour, nato quasi per caso: Doveva durare due mesi e si è protratto a due anni. È stato il primo segno di cambiamento, come ricominciare a respirare. Tutta quella gente non cè regalo più bello al mondo per un cantante. E pensare che le prime volte mi guardavo e mi trovavo strana: che ci facevo su quel palco in gonna e bustino rosso a ballare scatenata? Non mi ero mai presentata così. Insomma, una liberazione: Sì. Prima ero prigioniera di un ruolo, di una serietà che sì mi apparteneva, ma non mi rappresentava in pieno. Credo che questo disco non sarebbe mai nato senza quellesperienza.
Silvia Boschero L'UNITA' 10/11/2006 |
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|