| BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | Il BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
|
LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI LUOGHI | |
ARSENALE |
| L'OSTERIA | | LA GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |

MUSEO NAZIONALE

DELLE ARTI E

TRADIZIONI POPOLARI

Piazza Marconi 8 - Roma Eur

Materiali di Antropologia Visiva 9
dedicata al mondo contadino in Italia e a Rocco Scotellaro



Museo Nazionale delle Arti e
Tradizioni Popolari

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

27 - 28 novembre 2003, ore 9.00 - 19.30.

Sala dei Convegni - Laboratorio Didattico

MAV 9

MATERIALI DI ANTROPOLOGIA VISIVA

Contadini del Sud, Contadini del Nord.

Immagini del mondo contadino in Italia

a 50 anni dalla morte di Rocco Scotellaro

Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Direttore Stefania Massari

tel. 06/5910709 - [email protected]


programma



GIOVEDI 27 NOVEMBRE

Laboratorio Didattico - proiezioni

12.00 Ricerca e documentazione: tecniche


Figlio di gamba storta. Vinificazione tradizional

alle Isole Eolie (Sicilia) 52’

(Silvia Paggi; IMEREC 1994)


Il canestro di Canio Benedetto (Lucania) 20’

(Eugenio Imbriani, Francesco Marano, Ferdinando

Mirizzi; Archivio Demo-Antropologico, Università

della Basilicata 1994)


Antichi mestieri bresciani: le limonaie (Lombardia) 17’

(Franco Roma; Cheléo - LEONARDO 1998)


Santomartino! (Lucania) 39’

(Francesco Marano; 2001)


La vite e il vino: tecniche della tradizione

(Lombardia) 28’

(Giosuè Bolis, Italo Sordi; Museo Etnografico dell’Alta

Brianza 2002)





VENERDI 28 NOVEMBRE

Laboratorio Didattico - proiezioni



12.00 Ricerca e documentazione: musica, feste, memoria


L’albero che danza (Lucania) 13’

(Giuseppe Michele Gala, Tiziana Miniati; 1998)


Konso Music (Etiopia) 17’

(Enrico Castelli; Dipartimento Uomo & Territorio,

Università di Perugia 2003)


Tre giorni a Pasqua (Lazio) 19’

(Vincenzo Padiglione, Lorenzo Pizzi;

Terra d’ombra 2001)


La gente dell’albero (Calabria) 32’

(Aturo Lavorato, Angelo Maggio, Felice

D’Agostino 2003)


La cavalcata di San Giuseppe (Sicilia) 20’

(Giuseppe Tumino; 2003)


Pareva men bello il cielo. Lo scenario funebre

in Carnia (Friuli) 28’

(Benedetto Parisi, testo Gian Paolo Gri; Aditi 1999)






Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari

Piazza Marconi 8 - Roma Eur

tel. 06/5910709 - [email protected]





Ministero per i Beni e le Attività Culturali


MUSEO NAZIONALE

DELLE ARTI E

TRADIZIONI POPOLARI

Direttore Stefania Massari


Roma 27 e 28 novembre 2003 - 9.00-19.30


Sala dei Convegni - Laboratorio Didattico





MAV 9

MATERIALI DI ANTROPOLOGIA VISIVA

Contadini del Sud, Contadini del Nord.

Immagini del mondo contadino in Italia

a 50 anni dalla morte di Rocco Scotellaro


in collaborazione con il

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

GIOVEDI 27 NOVEMBRE


Sala dei Convegni - proiezioni e presentazioni



9.00 Apertura dei lavori

Stefania Massari, direttore del Museo Nazionale

delle Arti e Tradizioni Popolari


Presentazione della rassegna

Giovanni Kezich, direttore del Museo degli Usi e

Costumi della Gente Trentina

Emilia De Simoni, responsabile dell’Archivio di

Antropologia Visiva


Diario dei MAV: Alan Lomax ricorda

Diego Carpitella (1991) 10’


10.00 Retrospettiva: La Lucania di Luigi Di Gianni

Magia lucana (1958) 19'

Nascita e morte nel meridione (1959) 10’

Frana in Lucania (1959) 13’

La Madonna di Pierno (1965) 11’


11.30 Presentazione multimediale

Rocco Scotellaro. Vita ed opere del sindaco poeta

di Tricarico (2003)

Carmela Biscaglia “Centro di Documentazione

Permanente Rocco Scotellaro” di Tricarico


12.00 Ricerca e documentazione: tecniche, memoria, feste

L’arte di Rumì (Lucania) 29’

(Francesco Marano; 2001)


Zappaterra (Emilia Romagna ) 26’

(César Meneghetti, Elisabetta Pandimiglio;

Sacher Film 2002)


..... a zappa pisa (Calabria) 60’

(Marco Marcotulli, Arturo Lavorato,

Felice D’Agostino; Suttvuess 2003)


E Santi Rocco evviva.... (Lucania) 42’

(Fabrizio Caltagirone; AREA 2002)


15.00 Ricerca e documentazione: feste

Il bue di San Zopito. Le voci della festa (Abruzzo) 46’

(Gianfranco Spitilli, Marco Chiarini; 2003)


16.00 Retrospettiva: “pescatori di terra”

Ricordo di un trabucco garganico (Puglia 1962) 10’

(Ferruccio Castronuovo; 2001)




16.30 Retrospettiva: Lega di Cultura di Piadena

a cura di Alessandro Portelli (Circolo “Gianni Bosio”)

sequenze da I Paisàn (Lombardia 1956-1967) 20’

(Giuseppe Morandi; Cineteca di Bologna 1999)


17.00 Film

Rocco Scotellaro, oggi I parte 60’

(regia Amerigo Alberani; RAI 1992)


Sassalbo provincia di Sidney 62’

(regia Luigi Faccini; Marina Piperno - Reiac Film 1981)




VENERDI 28 NOVEMBRE

Sala dei Convegni - proiezioni e presentazioni



9.00 Musei: memoria, tecniche

Museo Guatelli di Ozzano Taro (2000)

Il mondo che abbiamo perduto.

Ettore Guatelli e il suo museo 52’

(Pietro Medioli, consulenza Pietro Clemente,

Giorgio Cusatelli; Komedì)


Museo delle Arti, dei Mestieri e della Civiltà Contadina

di Latronico (2002)

Museo delle Arti, dei Mestieri e della Civiltà Contadina

(presentazione multimediale, Antonella Iacovino,

Ferdinando Mirizzi)


Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina (2003)

Il Trentino dei contadini. Piccolo atlante sonoro della

cultura materiale. Le parole e le cose della ricerca di

Paul Scheuermeier (1921-1931) e le voci della tradizione

di oggi (1998)

(presentazione multimediale, Antonella Mott)


10.40 Film

L’uva puttanella. Appunti su un paese del sud I parte 60’

(regia Gabriele Palmieri; RAI 2 1976)


12.00 Ricerca e documentazione: memoria

Dal silenzio. Il mio viaggio nel tempo

(Friuli, Croazia) 40’

(Roberto Dapit; Istituto di Etnologia Slovena 2002)


Ascuntami (Sicilia) 30’

(Rossella Schillaci; Granada Centre for Visual

Anthropology 2000 )




13.40 Musei: memoria, tecniche, feste

Museo Etnografico del Bosco e della Mezzadria (1998)

La mezzadria. Figure e voci della vita contadina

(Toscana) 43’

(Mario Franco, consulenza Pier Giorgio Solinas, ricerca

Sandra Becucci, Simonetta Grilli, Gian Franco Molteni;

RAI Educational - Provincia di Siena)


Museo Etnografico dell’Alta Brianza (2002)

Melga e lisca. Materiali dell’artigianato contadino 20’

(Giosuè Bolis, Massimo Pirovano)


EtnoMuseo dei Monti Lepini (2001)

Fuochi e racconti dell’Epifania nell’Agro Pontino 16’

(Vincenzo Padiglione, Lorenzo Pizzi)


    1. Presentazione del numero di novembre della rivista

"Ridotto" (Società Italiana Autori Drammatici) dedicato

a Rocco Scotellaro e contenente il suo testo teatrale

“Giovani soli”


16.00 Discussione sul tema “L’alba è nuova, è nuova.....”

Contributi di: Maurizio Agamennone (Università di

Firenze), Maricla Boggio (regista e scrittrice), Alberto

Mario Cirese (Università "La Sapienza" di Roma), Emilia

De Simoni (Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni

Popolari), Luigi Di Gianni (regista), Giovanni Kezich

(Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina), Luigi

Maria Lombardi Satriani (Università "La Sapienza"di

Roma), Ferdinando Mirizzi (Università della Basilicata),

Gabriele Palmieri (regista), Pancrazio Toscano

(Tricarico), Nicola Tranfaglia (Università di Torino).

Coordina: Vincenzo Padiglione (Università "La Sapienza"

di Roma)


18.00 Film

Rocco Scotellaro 90’

(regia Maurizio Scaparro, sceneggiatura Maricla Boggio,

con Bruno Cirino; RAI 1978)


19.30 Chiusura dei lavori




il programma potrà subire variazioni




| MOTORI DI RICERCA | UFFICIO INFORMAZIONI | LA POSTA | CHAT | SMS gratis | LINK TO LINK!
| LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing List | Forum | Newsletter | Il libro degli ospiti | ARCHIVIO | LA POESIA DEL FARO|