|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
| LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
|
||
Mente locale |
Foglio notizie dellIstituzione dei servizi culturali Paolo Borsellino del Comune di Crevalcore
CERA UNA VOLTA UNA BAMBINA
Veritiera e tribolata storia di Cappuccetto Rosso
Mostra itinerante organizzata dalla Zona Bibliotecaria Persicetana dei comuni di Terredacqua
Anzola dellEmilia, Calderara di Reno, Crevalcore, Sala Bolognese
San Giovanni in Persiceto, SantAgata Bolognese
In collaborazione con Bonaventura a.c.
CREVALCORE
BIBLIOTECA COMUNALE
DAL 13 MARZO AL 10 APRILE
Inaugurazione
Sabato 13 Marzo ore 11
genitori e docenti
Mercoledì 17 Marzo ore 17
Visite guidate riservate alle sezioni delle
Scuole materne e alle classi del 1° ciclo
delle scuole Elementari durante
tutto il periodo della mostra
Fino a sabato 10 aprile presso la Biblioteca comunale di Crevalcore sarà possibile visitare la mostra Cera una volta una bambina. La veritiera e tribolata storia di Cappuccetto Rosso. Lallestimento, che è corredato da un catalogo illustrato, si compone di due parti essenziali:
100 libri: edizioni di Cappuccetto Rosso del 900 provenienti da tutto il mondo
100 occhi per vedere Cappuccetto Rosso: una galleria di grandi riproduzioni che ci mostrano come lillustrazione francese abbia interpretato la versione di Perrault, come quella tedesca abbia letto la versione dei fratelli Grimm e come gli illustratori italiani, inglesi, americani, ecc abbiano dato volto alle varie riletture della fiaba.
Fra i libri saranno esposti anche due rarissimi volumi: quello del Cappuccetto Rosso di Perrault e del Cappuccetto Rosso dei Grimm, illustrati da Golpe (pseudonimo che cela il grande pittore bolognese Wolfango), pubblicati in tempi diversi e con stili profondamente diversi, ma sempre molto fedeli alloriginale cui si ispirano.
Lallestimento prevede un pubblico di bambini: le vetrine sono state costruite a misura (e altezza) di bambino e il linguaggio della mostra cerca un coinvolgimento diretto dei più piccoli utilizzando la lingua delle fiabe.
Unappendice della mostra è inoltre dedicata ad 8 tavole inedite che Octavia Monaco ha creato per La finta nonna, una delle Fiabe Italiane di Italo Calvino.
La mostra è corredata da una voce narrante di sottofondo di Gabriele Duma, mentre la grafica è di Michele Bernardi.
Sarà possibile visitare la mostra con il seguente orario: dal lunedì al venerdì: dalle 14.30 alle 18.30; dal martedì al sabato dalle 9 alle 13. Ingresso libero.
Completa la mostra un proposta di lettura per bambini e genitori a cura dei Servizi Bibliotecari dellIstituzione Paolo Borsellino, dal titolo
Cera una volta una bambina e un lupo
Cappuccetto Rosso
Tullio F. Altan, Le favole, Panini, 2001
Marcello Argilli, Una storia al giorno. Fiabe per un anno, DeAgostini, 2003
Maria Bastanzetti, Cappuccetto Rosso, Piemme, 2001
Nicoletta Codignola, Cera una volta un re e dunque una regina, Fatatrac, 2002
Nicoletta Costa, Cappuccetto Rosso, Fabbri, 1999
Grimm, Cappuccetto Rosso, Mondadori, 1998
Grimm, Lisbeth Zwerger, Cappuccetto Rosso, Nord-Sud, 2003
Kimiko, Cappuccetto Rosso, Babalibri, 2001
Giovanna Mantegazza, Cappuccetto Rosso, La Coccinella, 1997
Fabian Negrin, In bocca al lupo, Orecchio Acerbo, 2003
Roberto Piumini, Fiabe per occhi e bocca, Einaudi Ragazzi, 2003
Giusi Quarenghi, Giulia Orecchia, Lupo lupo, ma ci sei?, Giunti, 2003
Gianni Rodari, A sbagliare le storie, Emme, 2003
Sebastiano Ruiz Mignone, Cappuccetto Rosso spara, Città Nuova, 2002
Sebastiano Ruiz Mignone, Casa pelosa, Interlinea, 2003
Richard Scarry, Cappuccetto Rosso. La fiaba + le parole utili, Mondadori, 2003
Storie, Fiabe e Filastrocche per i più Piccini, Vallardi, 2001
Antonio Tarzia, Cappuccetto Rosso e il lupo, Jaca Book, 2003
Tony Wolf, Cappuccetto Rosso, Dami, 2002
Tonny Wolf, Cappuccetto Rosso, Dami, 2001
Il lupo nelle fiabe
Claude Delafosse, Il lupo e i tre porcellini, E. Elle, 2001
Tiziana Merani, Fantasia! Fiabe di lupi di principesse di gatti fatati e di mostri buoni, Mondadori, 2003
Miguelanxo Prado, Pierino e il lupo, BD, 1999
Catherine Salembier, Lupo grigio ha paura di tutto, ZetaBeta, 2002
Altri tipi di lupo
Danièle Ball-Simon, Silvia Boschetti, Fratellino Lupo, Nord-Sud, 2002
Henrietta Branford, Libertà per Lupo Bianco, Piemme, 2000
Marc Cantin, Il lupo nel frigorifero, Ape Junior, 2002
Jean Claverie, I tre porcellini, Nord-Sud, 2002
Luigi Compagnone, Il lupo imperatore, Giunti, 2001
Philippe Corentin, Pluf, Bablibri, 2000
Nicoletta Costa, La giornata di Maestro Lupo, Emme, 2003
Nicoletta Costa, Maestro Lupo insegna i colori, Emme, 2003
Gillian Cross, Al lupo!, Mondadori, 2002
Clara Myriam De Pietri, Il lupo, Mondadori, 2002
Pier Paolo Fasanotti, La voce del lupo, Fatatrac, 2003
Susan Gates, Lupo non perdona, Piemme, 2000
Valeri Gorbachev, Tommaso e i cento Lupi cattivi, Nord-Sud,1998
Beatrice O. Harrell, Il grande sogno di Lupo Veloce, Piemme, 2003
Christian Haward, Filastrocche del lupo cattivo, Motta, 2001
Kimiko, Il lupo, Babalibri, 1999
James Marshall, Maurice Sendak, Il lupo ballerino, Babalibri, 2001
Paul Martin e Manu Boisteau, Malefico Maniero. Bernardo, lupo mannaro, Mondadori, 2002
Antonella Ossorio, Storie di streghe, lupi e dragolupi, Einaudi Ragazzi, 2001
Yvan Pommaux, Linvestigatore John Gattoni, Babalibri, 2002
Shen Roddie, Adesso no, Signora Lupo!, Mondadori, 2001
Silver, Stress da lupo!, Rizzoli, 2002
Grégoire Solotareff, La maschera, Babalibri, 2003
Anaïs Vaugelade, Una zuppa di sasso, Babalibri, 2001
Friederich Karl Waechter, Il lupo rosso, Babalibri, 2000
Ian Whybrow, Manuale horror per i picoli lupi, Fabbri, 2001
Ian Whybrow, Piccolo Lupo Capobranco, Fabbri, 2004
Per informazioni e prenotazioni
Istituzione dei Servizi Culturali
PAOLO BORSELLINO
Via Persicetana 226 - Crevalcore (Bo)
tel. 051.6803581 fax 051.6803580
e mail: [email protected]
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|