|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
| LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
|
||
Mente locale |
Foglio notizie dellIstituzione dei servizi culturali Paolo Borsellino del Comune di Crevalcore
A poco più di un anno dalla scomparsa, il Comune di Crevalcore, ricorda Mario Zucchelli, uno dei suoi più illustri concittadini, che ha dedicato la maggior parte della sua vita alla ricerca scientifica in un contesto difficile ed affascinante come lAntartide.
Insieme con la famiglia, ed in particolare il figlio Andrea, lAmministrazione Comunale ha pensato di ricordare il suo concittadino con una iniziativa che mettesse al centro lo stato della ricerca scientifica in Antartide con una pluralità di contributi disciplinari di docenti e ricercatori provenienti da diverse università italiane e dallENEA PNRA.
Linfaticabile lavoro di Zucchelli in Antartide è stato rivolto a svolgere un immenso lavoro organizzativo e logistico a supporto della ricerca scientifica nei suoi diversi approcci disciplinari con lincarico di Responsabile dell'attuazione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). Sono state 15 le Spedizioni in Antartide portate a termine da Zucchelli, raggiungendo il prestigioso obiettivo di realizzare una stazione scientifica italiana permanente fra le più avanzate in Antartide.
Mario Zucchelli non ha mai dimenticato Crevalcore. E stato amministratore comunale con lincarico di Consigliere Comunale ed Assessore alla Pubblica Istruzione, allo sport ed alla cultura e poi amministratore in enti derivati, fino alla candidatura alla Camera dei Deputati. Negli intervalli tra una spedizione in Antartide e laltra Mario Zucchelli ha periodicamente tenuto conferenze scientifiche per la cittadinanza crevalcorese sui principali temi scientifici del suo lavoro.
Programma
Ore 9.15
Saluto di Lorena Beghelli
Presidente dellIstituzione dei Servizi Culturali Paolo Borsellino
Ore 9.45 11.45
Relazioni di
Prof. Giancarlo Spezie - Università di Napoli Parthenope
dott. Antonio Meloni I.N.G.V. Roma
Prof. Giuseppe Orombelli Università di Milano Bicocca
Prof. Riccardo Cattaneo Università di Genova
Prof. Alessandro Capra e dott. Ing. Stefano Gandolfi
Università di Taranto e Università di Bologna
Ing. Nino Cucinotta ENEA PNRA SCrl
Ore 11.30 12.15
Testimonianze con lintervento e il coordinamento
del Sen. Giovanni Urbani
Ore 12.15
Interventi conclusivi di
Dott.ssa Paola Mambelli Preside I.P.S.I.A. Malpighi di Crevalcore
Valeria Rimondi Sindaco di Crevalcore
Andrea Zucchelli
Ore 12.45
Video intervista a Mario Zucchelli
A cura di Vernata
Ore 13.00
Chiusura dei lavori
Istituzione dei Servizi Culturali Paolo Borsellino
Via Persicetana 226 - Crevalcore (Bo) tel. 051.981594 fax 051.6803580
e mail: [email protected]
Ufficio di Gabinetto del Sindaco
Via Matteotti 191 Crevalcore (Bo) tel. 051.988408 fax 051.980938
e mail: [email protected]
MARIO ZUCCHELLI
Mario
Zucchelli è nato a Crevalcore (BO) il 13/07/1944.
Dirigente
dell'Enea Presidente del Consorzio per lattuazione del
Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA).
In data 16/10/2003 è stato insignito, dal Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi, di Medaglia dOro quale riconoscimento 2002 da parte del Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca, per la Scuola la Cultura e lArte.
Negli anni 70 conseguì la Laurea in Ingegneria Nucleare, l'abilitazione all'esercizio della Professione e fu assunto dal CNEN (ora ENEA), nell'ambito del Programma Reattori Veloci di Bologna. Tra il 1970 e il 1975 coordinò le attività di ricerca e sviluppo svolte all'interno del CNEN, a supporto della costruzione del Reattore PEC.
In seguito assunse l'incarico della Direzione del Centro CNEN del Brasimone - Comune di Camugnano (BO) - con il compito della progettazione e realizzazione dello sviluppo tecnico ed urbanistico del Centro destinato ad ospitare il reattore Nucleare PEC.
Nel
periodo 1975-1987 il Centro Brasimone ebbe, grazie alla sua guida, il
massimo sviluppo interno ed esterno: furono favorite l'occupazione
locale ed importanti realizzazioni sul territorio quali case, scuole,
biblioteche, strade, servizi antincendio e di pronto soccorso.
Dal
settembre 1987 assunse l'incarico di Capo dellUnità
GSP1-Antartide (ex Progetto Antartide) e divenne Responsabile
dell'attuazione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide
(PNRA).
Portò personalmente a termine 15 Spedizioni in Antartide, raggiungendo i seguenti obiettivi:
realizzò
una stazione scientifica italiana permanente fra le più
avanzate in Antartide;
creò le condizioni per il nostro
Paese di partecipare, alla pari, ad importanti accordi di
collaborazione internazionale, bilaterali e multilaterali, in
particolare nel campo degli studi dei cambiamenti climatici globali.
Fra questi:
- l'accordo Italia-Francia, con la partecipazione di
altri Paesi Europei della stessa U.E., per lo sviluppo del progetto
EPICA e di ricerche scientifiche e tecnologiche a Dome C, sul plateau
Antartico, ove è in corso la costruzione della Base
"Concordia";
- l'accordo Italia, Stati Uniti, Nuova
Zelanda, Germania, Inghilterra ed Australia per l'esecuzione di due
perforazioni sedimentologiche in zona Cape Roberts;
- l'accordo
Italia-Russia con la partecipazione di altri Paesi Europei e della
stessa U.E., per l'esecuzione di ricerche sull'ozono in stratosfera
mediante l'utilizzo dell'aereo russo "Geophysica";
- gli
accordi bilaterali Argentina, Australia, Russia e Cile per la
collaborazione scientifica e logistica in generale in Antartide
In
campo internazionale fu:
membro delle delegazioni italiane
alle riunioni periodiche del Trattato Antartico;
Delegato
italiano alle riunioni biennali dello SCAR (Scientific Committee on
Antarctic Research);
promotore delle azioni che hanno
portato all'instaurarsi di rapporti privilegiati fra il Programma
Antartico Italiano ed i programmi Antartici degli Stati Uniti e della
Nuova Zelanda, anch'essi attivi nel Mare di Ross;
Coordinatore di gruppi di lavoro internazionali in ambito Consiglio
dei Managers dei Programmi Antartide (COMNAP) per:
1) la
definizione delle procedure per la valutazione dell'impatto
ambientale delle attività svolte;
2) la definizione del
sistema informativo del Progetto e del sistema di Banche Dati
nazionali che facilitano lo scambio e la messa in comune delle
informazioni sulle ricerche condotte in Antartide dalle Nazioni
attive in quel continente;
Chairman del Consiglio dei
Manager (COMNAP) dal 1991 al 1994, l'organizzazione internazionale
che riunisce tutti i responsabili dei Programmi Antartici Nazionali
al fine di promuovere la collaborazione tecnico-operativa e la
protezione dell'ambiente Antartico;
in quanto Chairman del
COMNAP nel periodo 1991-94 membro dell'esecutivo dello Scientific
Committee on Antarctic Research (SCAR);
Membro dal 1993 del
Comitato Direttivo per la gestione dell'Accordo di Collaborazione con
la Francia per la realizzazione della Base "Concordia" sul
plateau antartico;
Membro del Direttivo per la gestione del
progetto europeo EPICA per la perforazione profonda a
Dôme C per studi paleoclimatici;
Membro dal 1993 del
Consiglio dei Manager per la gestione dell'accordo Cape Roberts fra
Italia, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Inghilterra, Germania ed
Australia per la realizzazione di un carotaggio sedimentologico nel
Mare di Ross;
Membro dal 1995 dell'Executive dell'European
Polar Board, costituito sotto gli auspici dell'European Science
Foundation per favorire la collaborazione scientifica e tecnologica
in Artide ed Antartide fra i paesi della Comunità Europea.
Inoltre ha concorso in modo fondamentale nella preparazione di testi
di accordo, di note e documenti che sono agli atti del Trattato
Antartico dello SCAR, del COMNAP e dell'European Polar Board.
INCARICHI PUBBLICI
Dal
1970 al 1980 è stato eletto Consigliere Comunale ed Assessore
alla Pubblica Istruzione, allo sport ed alla cultura del Comune di
Crevalcore (BO) (12.000 abitanti). In questa veste ha promosso
lorganizzazione e la costruzione di scuole, impianti sportivi,
biblioteche: tutte opere realizzate nel corso del mandato.
- Dal
1972 al 1974 è stato membro del Direttivo e Coordinatore della
Commissione Lavori di un Consorzio Intercomunale e per la
realizzazione di un complesso di impianti sportivi nei Comuni di S.G.
Persiceto, Crevalcore, S. Agata, Sala Bolognese.
- Dal 1980 al
1985 è stato membro della Commissione Edilizia del Comune di
Crevalcore (BO).
- Dal 1980 al 1985 è stato membro del
Consiglio di Amministrazione, poi Vice Presidente del consorzio
Provinciale per la Pubblica lettura che gestiva circa 40 biblioteche
nei principali comuni nella Provincia di Bologna.
- Negli anni
1982-1984 è stato membro del Consiglio di Amministrazione
della Finanziaria Fiera di Bologna in rappresentanza del Comune di
Bologna.
- E' stato candidato per le elezioni del Consiglio
Regionale della Regione Emilia Romagna e della Camera dei Deputati.
Per informazioni e prenotazioni
Istituzione dei Servizi Culturali
PAOLO BORSELLINO
Via Persicetana 226 - Crevalcore (Bo)
tel. 051.6803581 fax 051.6803580
e mail: [email protected]
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|