|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
| LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
Bandita la sedicesima edizione del Premio Letterario Giuseppe Berto regolamento e bando di concorso
Mogliano Veneto, 18 marzo 2004 E stata bandita ufficialmente la 16^ edizione del Concorso Letterario Giuseppe Berto, che questanno vedrà lo svolgimento della cerimonia finale a Ricadi il 5 giugno.
Il Premio che lanno scorso è stato vinto dal giornalista Oliviero La Stella, per la sezione opere prime di narrativa in lingua italiana, con la raccolta di racconti Lo spiaggiatore (Fazi Editore), mentre per la nuova categoria, narrativa straniera tradotta in lingua italiana, ottenevano la vittoria ex aequo François Lebouteux, con Laurentius (Edizioni San Paolo), e lirlandese Jamie O'Neill, con Due ragazzi, Dublino, il mare (Rizzoli Editore) mantiene fin dalla sua nascita la sua peculiarità di riconoscimento letterario rivolto alle opere prime.
Il Premio è nato nel 1988, in ricordo di Giuseppe Berto, grazie alla collaborazione delle due città che hanno rappresentato due poli importanti nella vita dello scrittore: Mogliano Veneto, città natale e Ricadi, dimora scelta dallo scrittore negli ultimi anni della sua esistenza. Fin dalle origini esso ha avuto sempre grande seguito da parte della stampa nazionale per la sua capacità di lanciare scrittori esordienti nel panorama letterario italiano. Il Premio Berto è un appuntamento atteso ed il numero considerevole e crescente di opere, giunto anno dopo anno alla giuria da tutto il territorio, testimonia il prestigio acquisito dal Concorso, divenuto un punto di riferimento nel quadro dei premi letterari nazionali. Artisti conosciuti come, tra gli altri, Paola Capriolo, vincitrice nel 88 con La grande Eulalia edito da Feltrinelli, Luca Doninelli nel 90 con I due fratelli pubblicato da Rizzoli e Paolo Maurensig nel 93 con La variante di Lüneburg distribuito da Adelphi, restano tra i nomi prestigiosi che il Premio annovera nel suo albo doro.
Il criterio-guida del Premio è quindi di segnalare quelle opere che emergono per assoluta originalità di forma e schiettezza di ispirazione. Opere prime per mantenere fede alla volontà dello scrittore al quale è intitolato, che, alla luce della sua esperienza personale, si è sempre battuto affinché i giovani di talento incontrassero meno ostacoli sulla loro strada.
Importanti critici letterari, scrittori e giornalisti prendono parte alla giuria, presieduta anche in questa edizione dal professor Giorgio Pullini dellUniversità di Padova, apportando la loro esperienza personale di professionisti della parola scritta.
Anche questanno, accanto alla sezione storica destinata agli esordienti, si inserisce la nuova categoria dedicata alla narrativa straniera, di autori viventi, tradotta in lingua italiana e pubblicata nel periodo tra il 1.05.2003 e il 30.04.2004. Il Premio ha assunto una veste internazionale, con il preciso proposito di essere un osservatorio sulla migliore produzione letteraria internazionale del momento.
Come vuole la tradizione del Premio, la giuria si riunirà a Milano nel mese di maggio per selezionare la cinquina finalista per entrambe le sezioni. Infine i vincitori delle diverse sezioni verranno proclamati il 5 giugno 2004 nella cerimonia finale che verrà ospitata a Ricadi. In questa occasione i primi assoluti riceveranno il premio di Euro 5.000,00 ciascuno.
Per concorrere alla sezione italiana del Premio gli scritti dovranno necessariamente essere opere prime di narrativa in lingua italiana edite per la prima volta in senso assoluto e pubblicate nel periodo tra il 1.05.2003 e il 30.04.2004 e pervenire entro il 30 aprile prossimo alla Segreteria Organizzativa e agli indirizzi indicati nel Bando. Per informazioni telefonare ai numeri 041.5930802 - 041.5930812 o visitare il sito www.comune.mogliano-veneto.tv.it - sezione Premio Berto.
Per informazioni: Segreteria del Premio Assessorato alle Politiche Culturali, Comune di Mogliano Veneto, Via Terraglio, 3 31021 Mogliano Veneto (TV) - tel. 041.5930802 - 041.5930812 fax 041.5930899 e-mail: [email protected] www.comune.mogliano-veneto.tv.it Relazioni esterne: Cristina Testa - Studio Lanza Tel.041.2750855 cell.335.7308338 e-mail: [email protected]
|
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|