| BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | Il BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
|
LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI LUOGHI | |
ARSENALE |
| L'OSTERIA | | LA GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |


Il Palazzo Reale di Milano

IL NEOCLASSICISMO IN ITALIA: DA TIEPOLO A CANOVA







400 opere provenienti maggiori collezioni italiane ed europee per un totale di oltre 600 pezzi esposti; 250 enti prestatori e 3000 metri quadrati di espozione: grandi numeri per una "grande sfida".

Dal 2 marzo al 28 luglio 2002

Il Neoclassicismo in Italia. Da Tiepolo a Canova


Orario:
tutti i giorni, 9.30-19.30;
lunedì chiuso

Ingresso:
€ 9.30 (intero);
€ 7.75 (ridotto e gruppi);
€ 4.00 (scuole);
gratuito (bambini fino a 6 anni)

Visite guidate:
Civita, tel. 02 43 35 35 11
Informazioni:
TicketOne, tel. 02 39 22 61

[...] in un Palazzo Reale riportato agli antichi splendori, è stata allestita la mostra sul Neoclassicismo, epoca di fasti nella storia, nelle arti e nelle lettere, età di dialogo delle arti e simbolo della città di Milano che di questa età è uno dei centri propulsori.

Doppio omaggio dunque a Milano (che in quell'epoca raggiunse il massimo del suo splendore) e alla Reggia che risorge sulle "ceneri" dei tragici bombardamenti del 1943.

Nello spettacolare allestimento dell'architetto Anselmi, tra intonaci verde smeraldo, giallo Milano, rosso mattone e blu carta da zucchero, prendono vita alcuni tra i capolavori più significativi dell'epoca neoclassica, che qui si è scelto di analizzare relativamente al panorama italiano e al periodo compreso tra gli anni Quaranta e la fine del XVIII secolo.

Lungo le 15 sale del piano nobile di Palazzo Reale (che per l'occasione presenta completamente restaurate le 3 sale degli Arazzi , quale significativo anticipo della futura apertura del Museo della Reggia), si snodano tra i confini cronologici e stilistici rappresentati dai grandi artisti Tiepolo e Canova, i due percorsi tematici della mostra: da un lato la celebrazione dell'antichità e il culto del mondo classico, e dall'altro il fasto delle corti italiane e delle loro produzioni manifatturiere.

Olii, tempere, acquarelli, disegni e incisioni, busti e statue, volumi a stampa, servizi da tavola in ceramica, arredi decorati e candelieri in argento si susseguono lungo il percorso a dimostrare il profondo dialogo tra le arti che si era instaurato nell'età neoclassica e che, va ricordato, è l'età dell'Enciclopedia e quindi dell'interesse per le arti decorative e le tecniche artistiche.

La mostra esplode nella sala conclusiva, quella delle Cariatidi, le cui decorazioni non sono state completamente restaurate a triste monito dei fatti di guerra: qui trovano ideale accoglienza i 13 gessi del Canova, appartenenti alla Collezione Zezon oggi proprietà della Cariplo, grazie al cui fondamentale prestito il pubblico ne potrà godere l'incredibile bellezza.
Sempre in questa sala sono esposti i due scenografici centrotavola neoclassici, l'uno proveniente da Villa Carlotta e l'altro, quello di Giovanni Volpato, dal Museo di Bassano del Grappa.

Sunto della presentazione della mostra

IL PERCORSO ESPOSITIVO

LA MOSTRA

VISITA
LA MOSTRA VIRTUALE
www.neoclassicismo.it

Gli Artisti
Le Arti
Le Tecniche
Le Corti e i Palazzi

Le Accademie
Le Manifatture

PALAZZO REALE storia

ANTONIO CANOVA
uno studio dei ragazzi della scuola Media Rodari, Rossano Veneto

IL CATALOGO





Il Neoclassicismo in Italia. Da Tiepolo a Canova

catalogo della mostra a Palazzo Reale,
dal 2 marzo al 28 luglio 2002
Edizioni Skira- Artificio

24x28 cm; 568 pagine; 399 immagini a colori, e 94 b/n

cartonato : € 62.00 (fino al 31 luglio),
poi € 72.00
brossura: € 40.00
SOMMARIO



SOMMARIO


  • Eventi, opere e protagonisti del Neoclassicismo in Italia: 1746-1800
    Fernando Mazzocca

  • Il mito dell'Italia: la presenza e il prestigio dell'antico e del classico
    Alessandro Morandotti

  • Il mito dell'Italia: la riscoperta del paesaggio sulle tracce della letteratura classica e l'indagine della natura
    Fernando Mazzocca

  • Alla vigilia della riforma dello stile: Tiepolo e i diritti della fantasia
    Alessandro Morandotti

  • La riforma dello stile: la pittura sacra
    Alessandro Morandotti

  • La riforma dello stile: la storia, la mitologia e l'epica classica
    Alessandro Morandotti

  • L'artista "moderno" e il ruolo delle accademie
    Liliana Barroero, Stefano Susinno

  • Le corti e la promozione delle arti: Roma
    La corte
    Liliana Barroero, Stefano Susinno
    Decorazioni d'interni e manifatture
    Enrico Colle

  • Le corti e la promozione delle arti: il Regno di Napoli
    La corte
    Fernando Mazzocca
    Decorazioni d'interni e manifatture
    Enrico Colle

  • Le corti e la promozione delle arti: il Granducato di Toscana
    La corte
    Carlo Sisi
    Decorazioni d'interni e manifatture
    Enrico Colle

  • Le corti e la promozione delle arti: il Ducato di Parma
    La corte
    Fernando Mazzocca
    Decorazioni d'interni e manifatture
    Enrico Colle

  • Le corti e la promozione delle arti: il Regno di Sardegna
    La corte
    Michela di Macco
    Decorazioni d'interni e manifatture
    Enrico Colle

  • Giovanni Volpato mentore di Canova
    Fernando Mazzocca

  • Antonio Canova, il "Fidia rinascente" tra antico e classico
    Fernando Mazzocca

oltre alle Schede delle opere e la Bibliografia



| MOTORI DI RICERCA | UFFICIO INFORMAZIONI | LA POSTA | CHAT | SMS gratis | LINK TO LINK!
| LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing List | Forum | Newsletter | Il libro degli ospiti | ARCHIVIO | LA POESIA DEL FARO|