|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
| LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
Torino |
||
DONDE
ESTA OESTERHELD? |
Dall'8
febbraio per raggiungere il museo
Informazioni:
curatori
|
Dedicata
allo sceneggiatore di fumetto argentino
E' un omaggio a Oesterheld come artista e come uomo e a quanti come lui negli anni settanta furono ridotti al silenzio dalla dittatura argentina. Considerato uno dei principali sceneggiatori di fumetto Oesterheld ha lavorato con moltissimi disegnatori fra i quali Hugo Pratt, Juan Zanotto, Albetro Breccia, Arturo Del Castillo, Paul Campani, Carlos Roume e Francisco Solano Lopez con il quale Oesterheld realizzo' il suo racconto per immagini piu' famoso, la saga ''L'Eternauta''. Autore molto prolifico, Oesterheld si espresse in tutti i generi: dal western al fantascientifico, dal noir al giallo, dal politico al comico. E forse fu proprio la sua capacita' di raccontare a renderlo ''pericoloso'' agli occhi della dittatura militare argentina che nel 1977, dopo aver ucciso le sue quattro figlie (di cui due incinte) e i suoi tre generi, lo fece scomparire. E.M. |
[...] Lungo un corridoio si snodano poi le due ''personali'' dedicate alle tavole realizzate da Oesterheld con Hugo Pratt e Juan Zanotto, e nello stesso spazio e' collocato un grande murales realizzato da vari disegnatori insieme ad un fumetto inedito scritto da Bepi Vigna e disegnato da Juan Zanotto ''Un fumetto per Hector''. Altro imponente spazio e' la ''ricostruzione'' della celebre Plaza de Mayo ad opera dell'artista Araldo Cavallera che e' resa ancora piu' forte da una installazione che ricrea le voci, i rumori e i suoni della stessa Plaza de Mayo. La vicenda artistica e umana di Hector German Oesterheld e' inoltre raccontata nel film ''HGO'' girato nel 1998 in Argentina da Victor Bailo e Daniel Stefanello: 148 minuti nei quali, attraverso interviste e documenti, si ricostruisce la straordinaria carriera dello sceneggiatore. A
margine della mostra, promossa dall'Assessorato alla Cultura
della Regione Piemonte e organizzata dalle Edizioni d'Arte ''Lo
scarabeo'', sono previste degli eventi dedicati al tango
argentino e la messa in scena dello spettacolo teatrale ''Piu' di
mille giovedi'' tratto dal romanzo di Massimo Carlotto ''Le
irregolari'' nell'allestimento della compagnia Assemblea
Teatro.(ANSA). Y08 |
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|