| BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | Il BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
|
LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI LUOGHI | |
ARSENALE |
| L'OSTERIA | | LA GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |

Palazzo Strozzi Firenze

L'OMBRA DEL GENIO

MICHELANGELO
e l'arte a Firenze dal 1537 al 1631

Oltre centocinquanta opere - dipinti, sculture, disegni, arazzi, vetri, porcellane, pietre dure, oggetti d'arredo, armature, reliquiari - provenienti da importanti musei italiani e stranieri saranno esposte nelle nove sezioni della mostra

dal 13 giugno al 29 settembre 2002

Firenze, Palazzo Strozzi,





Palazzo Strozzi, Piazza Strozzi Firenze
Tel. (39) 055 2776461 - 06
Fax. (39) 055 2646560




Una grande mostra per raccontare il genio e il mito di Michelangelo attraverso il racconto di un' epoca, di una famiglia e dei suoi contemporanei.
Dopo questo debutto sara' allestita in America: prima all'Art Institute di Chicago, poi al Detroit Institute of Arts.
La mostra documenta gli stretti legami tra la storia professionale di Michelangelo e la casata dei Medici: dal tirocinio giovanile sotto lo sguardo di Lorenzo il Magnifico che lo invito' a risiedere in Palazzo Medici dove rimase sino alla morte del mecenate (1492) alle architetture ed opere create col patrocinio di Cosimo I con cui nel 1563 aveva fondato l'Accademia del disegno.
Pur essendo un repubblicano convinto - il colossale David scolpito nel 1503 e collocato in Piazza della Signoria divenne simbolo della liberta' di Firenze durante il decennio di governo repubblicano - Michelangelo lavoro' a piu' riprese per i Medici che lo considerarono sempre l'artista sommo della citta', anche quando - chiamato da papa Clemente VII (Giulio de Medici) - si trasferi' nel 1534 a Roma.

Michelangelo non torno' piu' a Firenze, ma ispirò numerosi artisti come Baccio Bandinelli, Cellini, Vasari, Tribolo, Pierino Vinci, e poi Alessandro Allori, Giambologna, Buontalenti, Pietro e Ferdinando Tacca, Il Pontormo e molti altri.
Quando mori', nel 1564, era gia' considerato da tempo l'artista piu' famoso del secolo e di lui Vasari scrisse la Vita in due redazioni, paragonando la sua grandezza nelle arti a quella di Dante nella poesia.

Il catalogo della mostra a cura di Marco Chiarini, Alan Darr e Cristina Giannini,
pubblicato da Skira

Ufficio Stampa:
Mara Vitali Comunicazioni - tel. 02/781221 - 02/76020041, fax 02/76022576, e-mail:
[email protected]

visita virtuale http://www.ombradelgenio.it/visita.htm

http://www.firenzemostre.com/



| MOTORI DI RICERCA | UFFICIO INFORMAZIONI | LA POSTA | CHAT | SMS gratis | LINK TO LINK!
| LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing List | Forum | Newsletter | Il libro degli ospiti | ARCHIVIO | LA POESIA DEL FARO|