| BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | IL BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA CASA DELLE TERRE LONTANE | | LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | I NOSTRI LUOGHI | | ARSENALE | | L'OSTERIA | | GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |
SOFIA |
||
LA PIZZA AMERICANA |
500 gr. di farina
1 cubetto di lievito di birra
acqua tiepida
sale
oppure: 500 gr. di pasta per pane già pronta
olio extravergine doliva
salsa di pomodoro
aglio
basilico
1 salsiccia fresca
10 funghi champignons
1 peperone verde
cipolla
1 mozzarella fresca
parmigiano grattugiato
In una ciotola sciogliete il lievito di birra in poca acqua tiepida; impastate la farina con questacqua e altra, se necessario, e due pizzichi di sale fino. Formate una palla, infarinatela, mettetela in una ciotola coperta con un tovagliolo e lasciate in un luogo caldo a lievitare per unora circa.
Nel frattempo, mettete a cuocere per circa un quarto dora salsa di pomodoro, aglio, e basilico con un pizzico di sale; lavate i funghi e tagliateli a fette; mondate e lavate il peperone e tagliatelo a striscioline; togliete la pelle alla salsiccia e sgranate la carne; fatela soffriggere pochi minuti in una padella con se necessario qualche goccia dacqua.
Ungete una teglia di olio e spianateci dentro la pasta (se la pizza vi piace sottile, con la stessa quantità potete farne due, o una più grande e una più piccola). Metteteci sopra la salsa di pomodoro, la mozzarella tagliata a pezzi, la cipolla a fettine, il peperone, la salsiccia, i funghi. Se piace, aggiungete un pizzico di peperoncino. Completate con parmigiano grattugiato, un abbondante filo dolio e mettete in forno caldissimo per circa tre quarti dora.
|
---|
La pizza americana è il piatto preferito di Kay Scarpetta, medico legale di Richmond, Virginia, protagonista di una lunga serie di gialli a base di delitti efferati, serial killer, mostri nellombra dei tranquilli quartieri residenziali di una città elegante e americana che più americana non si può. Kay è di origine italiana, ama la cucina mediterranea, e si diletta spesso a cucinare nella sua casa confortevole, tecnologica, arredata con gusto, iperprotetta da sofisticati sistemi di allarme. Kay è un po paranoica, il sentimento che prova più spesso è quello di essere ingiustamente accusata e non potersi difendere, o di essere ferita, colpita, aggredita anche metaforicamente in quello che ha di più caro e intimo, la casa, i sentimenti, gli amici, gli amori. Kay è elegante, raffinata, ama le belle auto potenti (possiede una Mercedes), lordine, la pulizia, è salutista, vegetariana tranne quando cucina italiano e ha smesso di fumare dopo il primo romanzo della serie.
La donna che ha inventato Kay Scarpetta è Patricia Cornwell, analista informatico presso gli uffici di medicina legale di Richmond, prima di diventare pluripremiata e credo plurimilionaria scrittrice di gialli. Se Madame Bovary cest moi, è ragionevole ipotizzare che Kay e Patricia siano la stessa persona, con le stesse paure, le stesse paranoie, lo stesso amore per la pizza.
Qualche citazione, per i bibliofili
A mia sorella non era mai piaciuto cucinare. Non ho mai capito perché. Alcune delle ore più belle della nostra infanzia le abbiamo passate a tavola. ( )Era triste, era un insulto alla tradizione di famiglia, che di tutto questo Lucy non sapesse nulla. Mia sorella non avrebbe mai dovuto diventare madre. Mia sorella non avrebbe dovuto essere mai di origine italiana. ( )
Stavo silenziosamente preparando la pizza, versando la salsa sulla pasta e coprendola con salsiccia, verdura e parmigiano. In cima misi la mozzarella a pezzi, poi infilai il tutto nel forno. Di lì a poco un intenso profumo di aglio si diffuse per la cucina mentre io mi davo da fare a tagliare linsalata e a preparare la tavola. Lucy e Bill chiacchieravano e ridevano
Da Post mortem di Patricia Cornwell, 1990
Si sedette al suo solito posto vicino alla finestra e mi guardò incuriosito mentre prendevo laglio e il lievito istantaneo dal frigo.
<<Allora, cosa prepari? Posso fumare?>>
<<No>>
<<Tu però fumi>>
<<E casa mia>>
<<Se apro la finestra?>>
<<Da che parte tira il vento?>>
<<Per sicurezza apriamo anche la ventola. Sento odore di aglio>>
<<Pensavo di fare la pizza>>
Frugai nella dispensa alla ricerca di una scatola di passato di pomodoro e di farina al alto contenuto di glutine
da Cadavere non identificato di Patricia Cornwell, 2000
|
---|
La signora Maria è una napoletana DOC, da sette generazioni. Vive in un punto imprecisato del gomitolo di vicoli che si aprono dietro il tondo di Capodimonte, e più per impegnare le giornate, che per reale bisogno, fa la domestica a ore. Maria, infatti, ha dei soldi da parte. La casa dove vive è di proprietà. I figli sono sposati e sistemati. Cera ancora un po di posto, nelle capaci segrete del cuore di Maria: ed è stato occupato dalla famiglia Abbondanza. Soprattutto da Amedeo, ventanni, senza mamma, un ragazzone alto due metri, spalle larghe, affettuoso come un cucciolo.
Maria è soprattutto una cuoca. Per oltre dieci anni ha vissuto a Chicago, dove lavorava in un ristorante, a Stetstrìt (State Street), una via piuttosto chic, down town. Ammanniva paste e fagioli ai negri (llamericane cunosceno sulo e purpette. Quanno ce facevo paste e fasule, venevano fin'e'dint'' cucina per farme 'e cumplimenti), spaghetti al ragù, calzoni imbottiti, e naturalmente pizza. Una pizza sovraccarica e strana che a Napoli nessuno saprebbe come classificare, e che infatti si chiama la pizza americana.
Quando Amedeo ha proprio voglia di qualcosa di speciale, lei comincia a impastare. Pochi minuti, il tempo di ricordare come era bella lAmerica, e la pasta è lì che lievita. Intanto, con precisione e scrupolo chirurgici, i funghi vengono mondati e spellati, la salsiccia sfritta, i peperoni listarellati. Diventano vivi davanti ai miei occhi i venditori ambulanti di hot dog, il passeggio elegante di State Street, il padrone del ristorante, i coloured che ci venivano a mangiare.
Maria non voleva venire via dallAmerica. I suoi figli sono nati là, hanno la doppia nazionalità, ma lei voleva che ci crescessero, in quel paese favoloso, madre di tutte le illusioni. E tornata perché sua madre piangeva, e per dimostrare in maniera lampante quanto fosse gratificante il lavoro laggiù mi spiega che con i soldi della liquidazione (da cuochi!!) lei e il marito hanno potuto comprare la casa a Napoli dove vivono. Intanto, la pizza, carica di colori e profumi, è pronta per essere infornata. Quando la sforna, Maria la guarda, la solleva con tocco da intendirtrice per verificare che sia cotta sotto, ma in fondo non la vede.
Chiude gli occhi un attimo, e le resta sulla bocca solo una piega un po amara. A pizza però vene megglio ccà.
Io e Amedeo confermiamo, a bocca piena.
| MOTORI DIRICERCA | UFFICIO INFORMAZIONI | LA POSTA | CHAT | SMS gratis | LINK TO LINK! | LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing List | Forum | Newsletter | Il libro degli ospiti | ARCHIVIO | LA POESIA DEL FARO |