| BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | Il BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
|
LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI LUOGHI | | ARSENALE | | L'OSTERIA | | LA GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |

A cura di Emanuele

LA “CIMA” GENOVESE

LA RICETTA

INGREDIENTI




PROCEDIMENTO

Fatevi preparare una tasca con la pancia di vitello, lavatevela ed asciugatela bene. Fate insaporire tutte insieme nel burro le carni; quando saranno rosolate tritate la polpa, la tettina e l'animella e tagliate a pezzetti la cervella e lo schienale.

In una ciotale mescolate le carni così preparate con i piselli, lo spicchio d'aglio tritato finissimo, i pinoli, la maggiorana ed i funghi secchi precedentemente ammollati in acqua fredda, scolati e tagliuzzati.

Unire le uova sbattute a parte, il parmigiano, delle spezie e sale. Mescolate con cura tutti gli ingredienti per avere un composto omogeneo. Riempite con il ripieno la pancia, arrivando solo ai 2/3 della sua capacità. Cucite bene l'apertura.

Avvolgete la cima in un telo bianco e legatelo all'estremità. Fate scaldare il brodo vegetale ed adagiatevi la cima. Lasciate cuocere per 3 ore con il coperchio, poi estraetela e disponetela su un tagliere ricoperto con foglio di alluminio; sovrapponete un piatto ed un peso e lasciatela raffreddare così.


La “cima” si serve fredda, affettata ed accompagnata da “Rossese di Dolceacqua” o dall' “Ormeasco di Ponente”.


In alcune zone della Liguria si unisce all'impasto anche qualche dadino di carne lessate, del prezzemolo tritato. A rigore di informazione, questo piatto apporta solamente 250 calorie circa a persona.


Il racconto

'A CIMMA

Ti t'adesciae 'nsce l'èndegu du matin

ch'à luxe a l'à 'n pé 'n tèra e l'àtru in mà

ti t'ammiae a ou spégiu de 'n tianin

ou cé ou s'ammià a ou spégiu dà ruzà

ti mettiae ou brugu réddenu 'nte 'n cantùn

che se d'à cappa a sgùggia 'n cuxin-a à stria

a xeùa de cuntà 'è pàgge che ghe sùn

'a cimma a l'è za pinn-a a l'è za cuxia



Ca serén tèra scùa

carne ténia nu fate nèigra

na turnà dùa



Bell'oueggè strapunta de tùttu bun

primma de battezàlu 'ntou prebbugiun

cun duì aguggiuin dritu 'n punta de pé

da survia 'n zù fitu ti 'a punziggè

àia de lun-a vègia de ciaeu de nègia

ch'ou cègu ou pèrde a testa l'àse ou senté

oudù de mà misciòu de pèrsa légia

cos'atru fa cos'atru dàghe a ou cé



Cà serén tèra scua

crne ténia nu fate neigra

nu turna dùa

e 'nt'ou nùmme de Maria

tutti diai da sta pugnatta

anène via



Poi vegnan a pigiàtela i camé

te lascian tuttu ou fummu d'ou toéu mesté

tucca a ou fantìn à primma coutelà

mangè mangè nu séi chi ve mangià



Cà serén tèra scùa

carne tènia nu fate neigra

nu turnà dùa

e 'nt'ou nùmme de Maria

tutti i diài da sta pùgnatta

anéne via

Ti sveglierai sull'indaco del mattino

quando la luce ha un piede in terra e l'altro in mare

ti guarderai allo specchio di un tegamino

il cielo si guarderà allo specchio della rugiada

metterai la scopa dritta in un angolo

che se dalla cappa scivola in cucina la strega

a forza di contare le paglie che ci sono

la cima è già piena è già cucita



Cielo sereno terra scura

carne tenera non diventare nera

non ritornare dura



Bel guanciale materasso di ogni ben di Dio

prima di battezzarla nelle erbe aromatiche

con due grossi aghi dritto in punta di piedi

da sopra a sotto svelto la pungerai

aria di luna vecchia di chiarore di nebbia

che il chierico perde la testa e l'asino il sentiero

odore di mare mescolato a maggiorana leggera

cos'altro fare cos'altro dare al cielo



Cielo sereno terra scura

carne tenera non diventare nera

non ritornare dura

e nel nome di Maria

tutti i diavoli da questa pentola

andate via



Poi vengono a prendertela i camerieri

ti lasciano tutto il fumo del tuo mestiere

tocca allo scapolo la prima coltellata

mangiate mangiate non sapete chi vi mangierà



Cielo sereno terra scura

carne tenera non diventare nera

non ritornare dura

e nel nome di Maria

tutti i diavoli da questa pentola

andate via.

Fabrizio De Andrè – 'A Cimma – da “Le Nuvole”


| MOTORI DI RICERCA | UFFICIO INFORMAZIONI | LA POSTA | CHAT | SMS gratis | LINK TO LINK!
| LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing List | Forum | Newsletter | Il libro degli ospiti | ARCHIVIO |
LA POESIA DEL FARO|


last modify01/10/2001