|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
|
LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
|
||
La ricetta, il racconto |
||||
Scampi alla livornese |
Risotto con i fiori di zucca |
Risotto ai funghi |
||
BRIGIDINI |
||||
Ingredienti
e dosi |
Preparazione Pulire e lavare gli scampi. Tritare una parte del prezzemolo e l'aglio. In un tegame con l'olio far soffriggere il battuto con il peperoncino a fuoco moderato, stando ben attenti a non far scurire l'aglio. Aggiungere gli scampi, alzare il fuoco, bagnare con vino bianco secco o cognac. Appena evaporato, abbassare la fiamma al minimo, versare la passata di pomodoro e cuocere per circa quindici minuti a seconda delle dimensioni degli scampi. Siate abbondanti col pomodoro. Assaggiare il sugo e aggiungere il sale e, se piace, del pepe. A cottura ultimata aggiungere ancora del prezzemolo tritato e servire. Se qualche commensale teme il peperoncino, infilatelo con uno stuzzicadenti e toglietelo a fine cottura. Chi ama il piccante, abbondi pure, perché la ricetta lo richiede. |
Si
sa che il pesce vuole il bianco, ma in questo caso, come per
altre ricette di pesce livornesi, si può accompagnare il
piatto con del vino rosso, ottimo un Novello. |
Risotto ai funghi |
Risotto
ai funghi |
---|---|
a)
Utilizzando Funghi freschi |
|
*Alcuni usano mettere al posto dell'aglio, cipolla o scalogno. Personalmente preferisco l'aglio. Quasi sempre utilizzo del riso parboiled, aggiungendo talora, se gli ospiti lo consentono, del peperoncino tritato, senza esagerare: in questo modo la ricetta assume un gradevole gusto piccante che si sposa benissimo coi funghi. |
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|