BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | Il BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI LUOGHI | | ARSENALE | | L'OSTERIA | | LA GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |

Giovanni Rebora

Sono solo ceci

Chiedo scusa agli amici spezzini e savonesi, ma la loro disfida sulla farinata mi sembra una gara a brevettare per primi l'acqua calda. Quando c'è una città storicamente egemone come Genova (per numero di abitanti, non certo per cultura) dove si produce da sempre farinata, è inutile vantare primogeniture altrove. Abbiamo documenti piuttosto antichi sul consumo di farinata a Genova, ma mi vergogno a parlarne in termini di primato, tanto più se in palio c'è una torta di ceci. Cristoforo Colombo è nato dappertutto in Liguria e la contesa sui suoi natali dura da secoli, ma lui almeno ha scoperto l'America.

Anche a Nizza Marittima rivendicano la loro farinata. Altre città la panissa o roba del genere. E se la finissimo con queste diatribe?
C'è chi ha tentato di farsi passare come l'inventore di un piatto a base di erbe selvatiche come il gattafin, quando sappiamo tutti che la gattafura fu descritta nel Cinquecento nientemeno che nell'Opera di Bartolomeo Scappi, cuoco di Pio V. Sappiamo perfino che a Francesco Redi, medico e letterato del Seicento, non piaceva: questione di gusti, beninteso, ma insomma la discussione era già cominciata allora.

Più che provincialotti, qui si rischia di diventare minimalisti del provincialismo. L'idea che i pansoti siano stati inventati dal generale francese Pansot fa morire dal ridere. Sono ravioli di magro che sono sempre stati fatti al venerdì, al sabato e nel periodo di magro. Che poi il ristorante Manuelina di Recco li abbia chiamati pansoti nel 1962, questo ha un suo significato solo dal punto di vista del ristoratore.
Chiedo scusa se scrivo cose che risulteranno antipatiche a molti, ma per me tutto questo sa di minimo campanilismo, che è davvero minimo e poco importante. È la stessa insofferenza che provo per tutte le grandi primogeniture: il mito di Prometeo, il mito di Enea, il mito dei fondatori, il mito degli scopritori. Ma con la farinata è ancora peggio: come si fa a pensare che uno abbia inventato per primo una torta di farina di ceci che era diffusa nel Mar Nero, in Grecia, in Toscana, in Liguria e in Provenza? Perché imbastiamo polemiche su queste cose?

E perché ci contendiamo primati da una provincia all'altra? La Liguria è una delle prime regioni in Italia a diventare relativamente unite: già intorno al 1222 costituiva più o meno un solo territorio sotto l'egemonia di Genova, con un linguaggio comune che ne faceva uno dei primi Stati regionali del nostro Paese.
Perciò accontentiamoci di mangiare la farinata e non cerchiamo di strapparcela l'un l'altro. Mangiamola a Genova, a Savona, alla Spezia o perfino a Nizza. Purché sia buona, non importa.

Giovanni Rebora – IL SECOLO XIX – 10/12/2004


| UFFICIO INFORMAZIONI | LA POSTA | CHAT | SMS gratis | LINK TO LINK!
| LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing List | Forum | Newsletter | Il libro degli ospiti | ARCHIVIO |
MOTORI DI RICERCA |