|
BIBLIOTECA
| EDICOLA
|TEATRO
| CINEMA
| IL
MUSEO | Il
BAR DI MOE | LA
CASA DELLA MUSICA |
LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | NOSTRI
LUOGHI | ARSENALE
| L'OSTERIA
| IL
PORTO DEI RAGAZZI | LA
GATTERIA |
ELVI |
||
---|---|---|
LE CHIACCHIERE |
la
ricetta si ritrova in tuttItalia, con nomi diversi: in Emilia
sono Sfrappole, in Veneto Galani o Crostoli, in
Toscana
Cenci, Chiacchiere in Campania...
Il liquore o il vino che si
aggiunge all'impasto fa la differenza: così nelle diverse
regioni si usa il marsala, la grappa, il liquore
allanice...
Personalmente preferisco i Crostoli Veneti, che
essendo tirati a sfoglia molto sottile, dopo la cottura risultano, a
mio parere, i più friabili e delicati
ingredienti |
Disporre
la farina a fontana sulla spianatoia. |
---|---|
Il
consiglio |
|
Ottimi con il marsala, il vin santo e i passiti in genere |
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|