|
BIBLIOTECA
| EDICOLA
|TEATRO
| CINEMA
| IL
MUSEO | Il
BAR DI MOE | LA
CASA DELLA MUSICA |
LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | NOSTRI
LUOGHI | ARSENALE
| L'OSTERIA
| IL
PORTO DEI RAGAZZI | LA
GATTERIA |
PAN DI RAMERINO |
La vergine Maria, durante la fuga in Egitto, posò il suo velo sopra un cespuglio di rosmarino che per questo fiorì tutto di azzurro
La
merenda dI chi è nato in Toscana durante gli anni cinquanta,
era quasi sempre a base di pane:
pane e olio, pane e pomodoro,
pane, burro e zucchero, pane, vino e zucchero, pane, acqua e
zucchero.
Raramente veniva comprata.
Ma se per strada si
incrociava Bombolo, che spingeva il carretto attrezzato, pedalando
sul suo enorme triciclo, a volte le mamme si lasciavano convincere e
ci compravano la merenda da quell'omone brusco, di cui io avevo un
sacro terrore da quella volta che l'avevo offeso mortalmente, per non
aver voluto il castagnaccio
che mi voleva vendere allo stesso prezzo di una mela cotta, malgrado
valesse di più.
Come fargli capire che, malgrado
l'invitante profumo, la cottura raffinata e i pinoli abbondanti, il
castagnaccio aveva un gusto che non tolleravo?
Le merende di
Bombolo variavano col variare delle stagioni e delle ore del giorno:
d'autunno aveva il castagnaccio,
poi arrivavano le mele cotte al forno e le castagne secche,
d'estate
vendeva i pinoli freschi e certe pere piccoline, succose e dolci, un
morso e vai.
E la mattina presto, in qualsiasi stagione si fosse,
la schiacciata con l'olio e il pan di ramerino, ancora caldi, appena
sfornati.
Negli
anni settanta Bombolo sparì dalle strade.
Non ho mai saputo
perché. Allora non me lo domandai nemmeno, poi era troppo
tardi per chiedere:
forse era diventato vecchio e aveva
semplicemente smesso di lavorare o forse si era accorto prima di
tutti che le strade, erano mutate già allora e non avevano più
posto per il suo richiamo festoso e a doppio senso con cui annunciava
di avere la schiacciata con l'olio: Donne, donne!!! Con
l'olio!!! Ce l'ho con l'olio!!
Elvi
ingredienti |
procedimento |
---|
|
Dopo
averla ben mescolata con lo zucchero, disporre la farina a
fontana sulla spianatoia. |
---|---|
La
pianta del rosmarino era considerata sacra anche dai Romani che
la usavano per ornare i Lari, ma il pan di ramerino ha origini
tardo medioevali. |
|
Nel lontano 1969 a Zagabria ho assistito all'uscita dalla chiesa di un matrimonio: tutti gli invitati avevano appuntato al petto un rametto fiorito di rosmarino e la sposa, che ne teneva un mazzolino in mano, ne aveva una coroncina sul velo. Pur non conoscendo il significato di ciò, mi è rimasta di questa visione una sensazione di purezza e di convinta religiosità |
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|