| BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | IL BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA CASA DELLE TERRE LONTANE | | LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | I NOSTRI LUOGHI | | ARSENALE | | L'OSTERIA | | GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |
A NOI PIACE SOFFRIRE |
|
RISTORANTE DELL HOTEL BARBIERI Via S. Nicola, 30 Altomonte (CS) tel. e fax (0981) 948072 www.casabarbieri.it |
|
---|
I ricevimenti di nozze, si sa, hanno un loro fascino ma anche una loro perversione. Un ricevimento di nozze nel cuore della Calabria appenninica, in pieno Parco Nazionale del Pollino, in un torrido fine Giugno, può riservare sorprese su ambedue i fronti. Se il suddetto matrimonio, infatti, si svolge in mattinata, è duopo partire la sera prima, per evitare la levataccia. E può capitare che le trame del destino vi convincano a fermarvi allHotel Barbieri di Altomonte. Chi vi scrive avrà sicuramente sbagliato strada: sta di fatto che può succedere che le luci di Altomonte, arroccato come un falco sulla cima di una montagna, vi sembrino allontanarsi invece di avvicinarsi, che la strada vi sembri farsi sempre più stretta e fiancheggiata da rovi sempre più aggressivi e alti come la macchina, e insomma che quando ci arriviate non possiate fare a meno di sospirare come per uno scampato pericolo. Lalbergo, quattro stelle, è il secondo dei due soli che annovera il paese, piazzati su due cime, uno di fronte allaltro come i bravi di Manzoni. Laltro è un vero castello, con tanto di torri merlate, illuminato con luci soffuse e molto suggestive. LHotel Barbieri lo guarda, con una ampia romantica deliziosa terrazza in penombra anchessa, con ringhiera anticata di ottone sui cui si affacciano i rampicanti. La terrazza è disseminata di ombrelloni color panna contro lumidità e di tavoli, sui quali guarda un po - si può cenare. La cena ha ripagato abbondantemente la stanchezza del viaggio. Un profluvio di antipasti misti, tutti più meno rigorosamente legati alle tradizioni culinarie di quella parte di Calabria, montuosa e antica: zuppe di legumi con i funghi porcini, zafarani cruschi, ovvero peperoni secchi fritti, verdure abbrustolite e insaporite con aglio e generoso peperoncino, bruschette di ogni genere. Poi le paste, fatte in casa, come il delizioso pane cotto in forno a legna e che non si sbriciola, lamato pane contadino arricchito di patate o granoturco per renderlo più compatto e farlo durare più a lungo. E infine la carne, soprattutto maiale e selvaggina, con funghi, con peperoni secchi, con immancabile aglio e spesso piccante come linferno. Stroncati, anche al pensiero del pranzo di nozze dellindomani, abbiamo desistito dal prendere i dolci: non abbiamo però potuto resistito al passito, gelido, da sorseggiare guardando la luna che tramontava nella tiepida notte calabrese, dietro il castello di Altomonte. La mattina dopo, prima di partire, abbiamo visitato la Bottega di Casa Barbieri, annessa allalbergo, una bottega di conserve alimentari tutte locali. Dopo lunga e penosa indecisione, lamore per i gusti forti ha avuto il sopravvento, e siamo tornati a casa con olio aromatizzato, miele calabrese, e barattolini di crema allaglio, crema al peperoncino, crema di olive che a lungo ci hanno fatto compagnia. (visitato il 28 Giugno 2002)
|
| MOTORI DIRICERCA | UFFICIO INFORMAZIONI | LA POSTA | CHAT | SMS gratis | LINK TO LINK! | LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing List | Forum | Newsletter | Il libro degli ospiti | ARCHIVIO | LA POESIA DEL FARO |