| BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | IL BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA CASA DELLE TERRE LONTANE | | LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | I NOSTRI LUOGHI | | ARSENALE | | L'OSTERIA | | GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |
A NOI PIACE SOFFRIRE |
|
RISTORANTE
CHIAR DI LUNA www.laino-borgo.net/Alberghi_ristoranti/Chiardiluna/chiardiluna.htm |
|
---|
Laino Borgo è un paesino della Calabria settentrionale quasi al confine con la Basilicata, rappresenta la porta del Parco Nazionale del Pollino, luogo nel quale vi invito caldamente a fare una capatina, se avete voglia di natura incontaminata e selvaggia (in tutti i sensi: sul Pollino, i servizi al turismo sono ancora un po precari, anche se in netto miglioramento). Il fiore allocchiello del paese è sicuramente il Centro Canoa e Rafting, mediante il quale si possono fare discese guidate in gommone e canoa del fiume Lao, e risalite a piedi dei torrenti affluenti, due esperienze che chi scrive vi raccomanda caldamente, se vi piace il ruvido contatto con madre natura. Fra luscita dellautostrada A3 e lingresso del paese, di fronte al bellissimo Santuario delle Cappelle, cè il Chiar di Luna. Il locale è piuttosto grande, con pretese di lusso, dal momento che ospita spesso e volentieri matrimoni; se è estate, non fatevi tentare dallaria condizionata e sedetevi fuori, sotto al pergolato, al fresco della pineta che avvolge tutto il colle in fondo al quale cè il paese. Il proprietario, dotato di un accattivante sorriso, non vi farà rimpiangere la scelta. Al Chiaro di Luna si mangia lainese, con poche concessioni ai dintorni e alla cucina nazionale (imperdonabile la concessione fatta al pesce, visto che il mare è piuttosto lontano, soprattutto concettualmente): quindi largo spazio ai salumi e formaggi locali, soppressata e ricotta, ai rascateddi, sorta di cavatelli col sugo di cinghiale, ai lagani, cioè tagliatelle fatte a mano, coi fagioli, ai porcini freschi, alla cacciagione in genere, ad agnelli e capretti alla brace, ai zafarani, peperoni rossi lunghi e sottili tipici di questarea, sia cruschi, cioè seccati e fritti, sia chini, ovvero ripieni (questi ultimi alimentano anche una bella e sana sagra estiva). Notevole anche, nel nostro ricordo, un liquore fatto con la finocchiella selvatica, dal sapore forte e con funzioni digestive veramente notevoli. Il conto è onesto e privo di sorprese, e potete rimanere a godervi il fresco del bosco quanto volete.
(visitato nellAgosto 2000 e nellautunno 2001) |
| MOTORI DIRICERCA | UFFICIO INFORMAZIONI | LA POSTA | CHAT | SMS gratis | LINK TO LINK! | LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing List | Forum | Newsletter | Il libro degli ospiti | ARCHIVIO | LA POESIA DEL FARO |