| BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | IL BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA CASA DELLE TERRE LONTANE | | LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | I NOSTRI LUOGHI | | ARSENALE | | L'OSTERIA | | GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |
A NOI PIACE SOFFRIRE |
|
RISTORANTE LA LOCANDA DI ALIA Via Jetticelle, 55 Castrovillari (CS) tel. (0981) 46370 www.alia.it |
|
---|
Castrovillari, Calabria settentrionale, gode di una invidiabile posizione, a metà strada fra le più alte montagne della catena appenninica meridionale (il massiccio del Monte Pollino) e il mare selvaggio di Sibari e della costa ionica calabrese. Però Castrovillari non è ci perdoneranno i suoi abitanti un luogo particolarmente suggestivo, evidentemente soggetto, come molti paesi meridionali di media grandezza, a devastanti scempi edilizi negli anni dellimmediato dopoguerra, e forse anche dopo.
Costituisce perciò una gradevolissima sorpresa lalbergo ristorante La Locanda di Alìa (attenti allaccento sulla i). Innazitutto lalbergo, che si sviluppa in orizzontale anziché in verticale, costituito comè da una serie di stanze con ingresso indipendente che si aprono tutte sul giardino centrale, molto curato, fresco di aranci e limoni e piante odorose della macchia mediterranea. Gli interni sono originalmente strutturati con salottino a piano terra e zona bagno e letto su un soppalco a vista, finestre con gli scuri di legno e qualche pezzo di arredamento firmato.
Il ristorante dellalbergo è allaltezza di tanta originalità.
I locali sono stati ristrutturati di recente, e latmosfera è moderna (colori chiari, vetro e acciaio, fiori stilizzati), forse un po fredda, anche se ravvivata da giganteschi oli alle pareti che riproducono scene di vita contadina calabrese.
La mescolanza moderno antico sembra essere la parola dordine anche in cucina, e i risultati non sono affatto stucchevoli né banali, come spesso può succedere in questi casi.
A noi sono rimasti impressi la pasta fresca condita col sugo di nduja, il celebre insaccato locale, e il filetto di maiale cotto al vapore e poi condito con una salsa fatta di miele e polvere di peperone piccante calabrese, un accostamento inusuale molto gradevole.
Una bella sorpresa vi aspetta anche a fine pasto: i rosoli della casa. Un compito cameriere vi allinea sul tavolo sette o otto bicchierini da rosolio tutti diversi fra loro e comincia a riempirli con rosolio alla rosa, allarancia, alla liquerizia, alla violetta è così via, sciorinando per ognuno un po di storia e di gastronomia. A fine giro, se ve la sentite, si può bissare con queli che vi sono piaciuti di più. Dovreste farcela: il rosolio è più dolce che alcolico, e se siete in vena di malignità potete sempre dichiarare, come ha fatto un irriverente commensale, che sembrano caramelle Charms spremute.
Il conto non è propriamente economico, però è proporzionato alla qualità dellinsieme.
(visitato nel Novembre 2002)
| MOTORI DIRICERCA | UFFICIO INFORMAZIONI | LA POSTA | CHAT | SMS gratis | LINK TO LINK! | LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing List | Forum | Newsletter | Il libro degli ospiti | ARCHIVIO | LA POESIA DEL FARO |