|
BIBLIOTECA
| EDICOLA
|TEATRO
| CINEMA
| IL
MUSEO | Il
BAR DI MOE | LA
CASA DELLA MUSICA |
LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | NOSTRI
LUOGHI | ARSENALE
| L'OSTERIA
| IL
PORTO DEI RAGAZZI | LA
GATTERIA |
Intervista a Paolo Conte |
Conte,
oltre ad una moglie "tutta bionda, tutta bella" cosa
rendeva speciale "il nostro amico Angiolino"?
L'amore per la musica che si stampava sulla sua bella faccia mentre ci ascoltava.
Barolo, Dolcetto, Barbera, Bianco di Coronata: con cosa impasta più volentieri la voce?
Con il Barbera.
Nel suo Ottocento chi emerge, chi prevale: Mazzini, Pisacane, Garibaldi, Cavour, Cattaneo?
Giuseppe Verdi.
Pavese diceva che dietro Santo Stefano Belbo c'è Cannelli, dietro a Cannelli Genova e dietro a Genova l'America. E dietro all'America?
C'è di nuovo il Piemonte.
Una volta lei si definì in modo un po' ironico e sornione "dinocampaniano". Però nelle sue canzoni ci sono tracce di Gozzano, forse anche di Ceccardo Roccatagliata Ceccardi. E magari di Marinetti o di Corazzini. E di Marino Moretti...
...Una compagnia di grandi maestri...e Sbarbaro dove lo mettiamo?
"Una giornata al mare". Al mare dove? Liguria di Ponente o di Levante? Sanremo...
No, Liguria di Levante.
Ma mi dica un po', le piace questa Genova Capitale della Cultura, rifatta e imbellettata e...
...Vedo che mi ha già capito
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|