|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
|
LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
|
||
IL GIORNALINO DEL PORTO |
PENA DI MORTE SI' O NO? |
08/04/2001 |
|
---|---|---|
La
classe seconda A |
||
Caro
Luca, Francesca e Martina
Caro Simone, È da tanto tempo che non ci scriviamo, ma soprattutto è da tanto che non ti informo di ciò che facciamo a scuola. In questo ultimo periodo ci siamo interessati alla pena di morte e devo dire che è un argomento che ci prende ma che nello stesso tempo ci dà molto dolore. Una
cosa che ci ha colpito è stato veder quante differenze ci
sono tra uno stato e laltro nel giudicare lo stesso reato:
così, se in un luogo puoi venir ucciso per un reato, se lo
stesso reato lo commetti altrove, la fai franca. Ma tu che ne
pensi? Tra noi molti hanno dubbi e ci stiamo interrogando.
Matteo, Claudio |
||
SINTESI
DEL DOSSIER
Nellultimo anno la situazione della pena di morte nel mondo è un po' migliorata, essendo diventati 120 i paesi abolizionisti contro i 75 paesi mantenitori.
Ad esempio, lEuropa è ormai un continente libero dalla pena di morte e l'Unione Europea contribuisce alla lotta al fenomeno, richiedendo ai paesi di abolirla per essere ammessi all'UE.. Il Continente Americano è, dopo quello europeo, il più libero. Fanno eccezione gli Stati Uniti dove nel solo 1999, le esecuzioni sono state 98, 35 delle quali sono avvenute nel Texas, e i Caraibi. Alcuni di noi sono rimasti male a sapere che gli Stati Uniti hanno ancora la pena di morte e ci siamo chiesti il perché. Abbiamo visto che la pena di morte negli USA è anche una questione di bianco e nero, di ricchi e poveri: è una specie di bizzarra lotteria. Chi è in grado di pagare una buona assistenza legale ha molte probabilità di ricevere una condanna minore degli altri. I metodi usati sono liniezione letale, la sedia elettrica, limpiccagione, la fucilazione, la camera a gas. Anche ai Caraibi la situazione non è tra le migliori, infatti, nel solo 1999 sono state 11 le esecuzioni a Trinidad & Tobago e 12 quelle a Cuba. Ma in realtà non sappiamo quante esecuzioni sono avvenute davvero, perché spesso i governi non le denunciano per evitare problemi con gli altri Stati.
LAsia è il continente dove si pratica di più la pena di morte. In testa fra tutte le nazioni è la Cina seguita da paesi come l'Iran, l'Iraq, l'Afganistan, l'Arabia Saudita, la Corea del Nord e Singapore. Parlando di pena di morte, si pensa sempre a crimini terribili, ma in questi paesi si può essere condannati a morte anche per corruzione, per reati economici o finanziari, per droga, per pratiche religiose o per espressione di coscienza diverse e per molti altri reati non violenti, come l'adulterio. Un'altra accusa molto frequente in certi paesi islamici è lo spionaggio in favore di Satana, degli Stati Uniti o di Israele Il Nepal,sembra essere in Asia, lunico stato ad aver abolito definitivamente la pena di morte. LAfrica
è al secondo posto nel mondo per numero di esecuzioni.
Ma l'Africa è anche il continente con il più alto
numero di paesi abolizionisti di fatto, paesi che prevedono la
pena ma non la eseguono da decenni. E' comunque il luogo a
maggior rischio di reintroduzione a causa delle guerre civili o
dei frequenti colpi di stato. In Sud Africa è stata
richiesta la reintroduzione della pena di morte perché si
verificano troppi crimini |
L'APPELLO
|
|
IL
MANIFESTO, 15 settembre 2000
Ma
per avere il primo stato senza boia, bisogna aspettare il 1907,
anno in cui il Kansas, seguito da altri 8 stati nei dieci anni
successivi, aprì la strada. Mary |
IL
FILM Paul
Edgecomb, degente in una casa di riposo, racconta ad
un'amica la sua vita da agente di custodia nel braccio della
morte di un penitenziario del sud degli Stati Uniti, dove,
durante gli anni della depressione quattro assassini stanno
attendendo di essere giustiziati. Uno di loro, gigantesco e
docile ragazzone di colore, accusato del brutale omicidio di due
bambine bianche, possiede un dono soprannaturale e
taumaturgico... Il
Libro |
|
LA PENA DI MORTE enciclopedia Encarta In diritto, massima pena infliggibile al condannato, consiste nella privazione della vita... ( interessanti i cenni storici, specialmente quelli riguardante la Pena di morte in Italia) |
||
|
||
Caro diario, Ho pensato molto alla pena di morte e mi dispiace per quelli che vengono giustiziati e hanno una famiglia da mantenere e anche per quelli che non ce lhanno. Purtroppo hanno commesso un reato grave e lo devono pagare. Penso che potrebbero essere messi in prigione, ma poi mi chiedo se, dopo anni e anni, quando saranno liberi non se ne fregheranno lo stesso e ricomincieranno da capo. E se si pentono davvero delle cose che hanno fatto, come potranno vivere coi rimorsi che hanno sulla coscienza? Per questo non sono né favorevole né contraria alla pena di morte. Pamela Caro Diario, Oggi
ti parlo di un argomento che stiamo affrontando a scuola: la pena
di morte. Irene |
Guardando la questione dal di fuori siamo del parere che la pena di morte è migliore del carcere a vita perchè nel carcere devi vivere con il rimorso e devi portarti dentro la colpa delle cose che hai fatto. Però se fossimo al posto di un carcerato preferiremmo vivere con il rimorso piuttosto di morire. Secondo noi la pena di morte in Europa dovrebbe essere data alle persone che commettono un omicidio premeditato, anche se sono minorenni, come nel caso della ragazza di Novi Ligure e del suo fidanzato, che hanno ucciso la madre e il fratello di lei. Ma la pena di morte spesso è utilizzata ingiustamente, per motivi politici. Per esempio essa in Italia fu reintrodotta al tempo di Mussolini per poter colpire le persone contrarie al dittatore e la stessa cosa succede al giorno d'oggi in molte parti del mondo, come in Cina e ai Caraibi. Anche negli U.S.A essa è ingiusta perchè vengono uccisi più neri che bianchi, chi ha più soldi si può pagare un buon avvocato e quindi ha speranze di ottenere la riduzione della pena, e infine la condanna per uno stesso reato può cambiare da stato in stato. Quindi il problema è delicato e necessita di attenzione, perché può essere uno strumento di repressione.
Marco, Luca C., Fabio, Matteo M.
|
Secondo
noi bisognerebbe abolirla in tutto il mondo, anche perché
molti innocenti sono stti ritenuti colpevoli e per questo uccisi
ingiustamente. Pensiamo però che per una percentuale di
crimini sia giusto praticarla perchè coloro che commettono
reati per stupidi motivi, stanno bene condannati a morte. Francesca, Martina |
Il nostro gruppo ha riflettuto sui brani e ha discusso.
Noi
siamo contrarie alla pena di morte perché ritieniamo che
troppi sono i morti innocenti nei paesi. Inoltre per noi la pena
di morte non serve a nulla perché, anche se si uccidono
dei criminali ce ne sono altri. |
Alessia: io sono contraria perché alcune volte delle persone sono state uccise senza colpa, non avendo davvero le prove della loro colpevolezza. Lucia: anch'io sono contraria perché ho letto che in alcuni paesi si uccide anche per il tradimento coniugale. Allora mi chiedo: se ci fosse la pena di morte dalle nostre parti, con tutte le coppie separate che abbiamo, quante sarebbero le persone uccise dal boia?
Pamela: anch'io sono contraria perché trovo giusto che, se Dio ci ha dato la vita solo Lui può decidere di toglierla. Irene: Anch'io come le mie compagne sono contraria alla pena di morte e ritengo che sia inutile anche perché se si uccidono dei criminali ce ne sono degli altri e quindi non è più finita. Pamela, Alessia, Lucia ed Irene |
|
Io sono contrario alla pena di morte e credo che lo rimarrò per sempre. Penso che una punizione giusta può essere il carcere a vita.L'aspetto che vorrei discutere è la condanna a morte quando non vi sono prove certe di colpevolezza. E' un problema serio perché i condannati potrebbero venir uccisi ingiustamente, come, forse, è stato ucciso Rocco Bernabei, che sicuramente ricorderete per lo scalpore che ha fatto la sua storia nel settembre del 2000, quando anche il Papa era intervenuto in suo favore. Rocco era accusato di aver ucciso la fidanzata, aveva chiesto che fosse ammessa una prova che forse l'avrebbe potuto scagionare, ma è stato ucciso lo stesso. Casi come questo ce ne sono altri che a noi sono ancora ignoti... Claudio |
Ultima
modifica:
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|