| BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | IL BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA CASA DELLE TERRE LONTANE | | LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | I NOSTRI LUOGHI | | ARSENALE | | L'OSTERIA | | GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |
EDICOLA |
||
Decide
di fare il medico quando adolescente viene ricoverato in una clinica
per malattie mentali a causa di una forte depressione. La' conosce
Rudy, un ragazzo malato di mente e lo aiut a superare i suoi deliri
grazie a un gioco divertente. Patch si accorge che aiutare gli altri
gli da' gioia ed emozione e decide di iscriversi all'Universita'.
Qui
pero' incontra un ambiente asettico, dove viene incoraggiato il
distacco dal paziente, dove si insegna tutto sulla malattia e niente
sul malato e diventa un ribelle. Viene bocciato una volta per
"eccessiva gaiezza" e un tutor universitario gli dice: "se
volevi fare il clown dovevi andare a lavorare in un circo".
Patch vuole anche fare il clown ma desidera soprattutto diventare
medico e cosi'... mette insieme le due cose.
Patch e' una sorta di
guaritore che cerca di scoprire come funzionano i pazienti. Cosa li
diverte? Cosa li stimola? Realizzare le loro fantasie puo' aumentare
l'emissione di endorfine e accelerarne la guarigione.
E allora
Patch riempie una stanza di palloncini, una vasca da bagno di
tagliatelle, va in giro con un naso da clown e le scarpe grandi,
indossa una cravatta che emette dei suoni e soprattutto sorride e
spiega: "Sappiamo tutti quanto sia importante l'amore, eppure,
con quale frequenza viene provato o manifestato veramente?
I mali
che affliggono la maggior parte dei malati, come la sofferenza, la
noia e la paura, non possono essere curati con una pillola. I medici
devono curare le persone, non le malattie".
Intervista
a Patch Adams
D.:"Sei appena tornato dalla Macedonia,
ti sembra un posto adatto per un clown?"
R.:" Dovunque
la sofferenza porti le persone a perdere la fiducia e la visione
positiva della vita la' e' un buon posto per un clown rivoluzionario.
E' stata un'esperienza incredibile. Eravamo 30 persone, molti
erano medici ma per la burocrazia della Nato non hanno potuto
visitare nessuno nei campi profughi, allora abbiamo dato nasi rossi
anche a loro. Avevamo preparato alcuni piccoli spettacoli ma non
siamo riusciti a rappresentarli. I bambini ci hanno preso d'assalto,
centinaia di bambini che volevano toccarci e avere il naso dipinto di
rosso, bambini che non ridevano da giorni e noi eravamo li, e
sentivamo le bombe esplodere subito al di la' del confine e bastava
la sola nostra presenza a portare un'atmosfera diversa. Quando
arrivavamo la tensione della guerra aveva contaminato i bambini che
imparavano l'odio verso i Serbi, quando ce ne andavamo nessuno stava
piu' pensando alla vendetta.
D.:" Quando hai capito che
potevi usare la figura del clown per cambiare lo spirito delle
persone?
R.:" Mio padre era morto in guerra, da soldato; mio
zio si era suicidato, io avevo 18 anni, fui ricoverato 3 volte in
ospedale psichiatrico e dovetti essere anche operato di ulcera; ero
sempre ammalato. Fu guardando il mio compagno di stanza in manicomio
che capii che io ero un principiante del dolore, li c'erano veri
professionisti. Avrei dovuto soffrire moltissimo per eguagliarli.
Capii che avrei pero' anche potuto usare la sofferenza come
un'occasione per scherzare e che avrei potuto vivere tutto come un
gioco. Nel mio ospedale, ad esempio, quando un malato dice di essere
depresso io lo ammanetto al mio polso e lo porto in giro tutto il
giorno con me. E io saluto le persone facendo scherzi buffi come
infilare la testa nei miei pantaloni da clown e fingere di essere un
uovo di pasqua che respira. E prima o poi il mio depresso fa un
sorrisino e allora io gli faccio notare che in quel momento non e'
depresso. E' quello che ho fatto con me stesso tutti i giorni negli
ultimi 30 anni. E da allora non mi sono mai piu' ammalato.
D.:"
Vuoi dire che non sei mai triste?"
R.:" Se muore un
amico, e io ho tanti amici perche' tutti i miei pazienti sono amici e
ogni tanto uno di loro muore, allora io soffro ma accetto di vivere
questa emozione, e tutte le emozioni mi danno forza perche' le
emozioni sono la vita".
D.:"Non ti sembra che la tua via
sia un po' estrema, difficile da imitare?"
R.:" No
chiunque puo' scendere per strada o fare la coda alla banca e
cambiare quello che ha davanti. A volte basta proprio un niente.
Avete in tasca una cacca finta e la mettete per terra e guardate le
reazioni delle persone che cercano di evitarla. Io giro sempre
vestito cosi', come un clown, e le persone ci mettono poco a capire
che sono io che ho fatto lo scherzo e molti si uniscono a me. Una
volta, in un aeroporto, il mio aereo era in ritardo di 2 ore e io ho
coinvolto 30 persone in questo gioco. E' stato molto meglio che
andare avanti e indietro sbuffando e guardando l'orologio e
arrabbiandomi con le linee aeree. Nella vita ognuno deve scegliere
tra essere uno che e' triste o essere un criminale di guerra come
Bill Gates, che ha tanti soldi che potrebbe sfamare tutto il mondo e
non lo fa, o essere un clown rivoluzionario come me."
D.:"Allora
la comicoterapia salvera' il mondo?"
R.:"Odio la parola
comicoterapia. Adesso tutto e' terapia. Musicoterapia, cromoterapia,
acquaterapia. Io sono un essere umano e percio' sono comico.
sta in [email protected]@o Quotidiano Edizione del sabato 06.04.2002
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|