|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
| LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
|
||
09/04/2003 |
Dauntaun del C.S. LEONCAVALLO |
|
|
Inizio serata h. 22.00 ingresso libero Dauntaun @ C.S. Leoncavallo - Via Watteau 7 - Milano Informazioni
al pubblico: Tel. 02 6705185 - [email protected] |
Shit! La serata più Chic! di Milano
Un altro mercoledì con Shit! nei sotterranei del c.s. Leoncavallo allinsegna della letteratura, dei video e della musica, i tre aspetti fondamentali intorno ai quali ruota da mesi questo appuntamento settimanale, organizzato dalla casa editrice Addictions e X-Muzik.
Serata dai tocchi particolarmente politici con la presentazione del libro della ShaKe Edizioni "La Banda Bellini" di Marco Philopat, agitatore culturale e scrittore dal 1981, scrive oggi interventi politico-poetici e saggi su riviste underground e letterarie, quotidiani e siti web. Nel 1997 esce il suo primo romanzo, Costretti a sanguinare. Romanzo sul punk 1977-84, giunto alla sesta edizione. È anche autore di teatro con MIRaMilano e sceneggiatore di cinema con Forza Cani.
Marco
Philopat ha incontrato parecchie volte Andrea Bellini, leggendario
leader di una banda di ragazzi di strada e scatenato combattente
rivoluzionario, ne ha raccolto le testimonianze ed ha così
"impastato" il suo nuovo romanzo in chiave noir,
La
Banda Bellini, in un vortice di voci, esperienze e passioni.
La
Banda Bellini segue la genesi della più nota squadra
dattacco contro la polizia durante gli scontri di piazza negli
anni Settanta: dalle prime scaramucce dellAutunno caldo, ai
ribaltamenti - anche esistenziali - prodotti da quella grande ondata
di trasformazioni. Tra amori e violenze, amicizie e utopie, i ragazzi
della banda tutti provenienti dal Casoretto, storico quartiere
popolare di radicata tradizione partigiana, conducono il lettore in
un mondo così avventuroso, da far dimenticare qualsiasi
superficiale fiction hollywoodiana.
Dopo la presentazione del libro ci sarà la proiezione del video/documentario "Luisito Siempre" con Andrea Bellini, Oreste Scalzone, Erri De Luca, e molti altri.
Si tratta di una documentazione sull'immaginario "belliniano" con interviste ai protagonisti degli anni Settanta a Milano, inframmezzati da spezzoni di alcuni film a cui si rivolgevano i ragazzi della "banda" (Banditi a Milano - Zabriskie Point - La banda Bonnot - e naturalmente Il mucchio Selvaggio). Il tutto mischiato con immagini del lungo tour di presentazione del libro con gli interventi in ripresa diretta, infine c'e' lo spot "Luisito Siempre" dove Andrea Bellini ripreso in primo piano si cimenta con i grandi miti della modernità, il calcio e la politica... Questo video gira insieme alle presentazioni del libro, anche al Leoncavallo ci sarà un operatore, e sfocerà in un vero e proprio documentario sulla memoria storica degli anni Settanta e la modernità del pensiero di alcuni intellettuali/militanti di quei tempi... Il regista e' Francesco Galli e la durata e di 25 minuti circa...
E per concludere il concerto di Cantosociale, dal repertorio di canti popolari, poesie, teatro popolare e monologhi per risvegliare passioni collettive, rabbie e gioie da condividere.
Negli spettacoli dei Cantosociale ci sono le polke, ma non manca anche il rock, il blues, il folk. I Cantosociale nascono nel 1997 con il progetto di "cantare la Storia", attraverso la cultura popolare di oltre un secolo (da fine '800 ad oggi), canzoni e poesie in equilibrio tra tradizione orale e letteratura, suoni antichi e moderni, tra chitarre e violino, basso elettrico e cornamusa. Recentemente al trio Carcano-Rossi-Rota si è aggiunto limportante apporto sia strumentale che negli arrangiamenti di Vittorio Grisolia, pluristrumentista da anni protagonista nel panorama italiano e internazionale del folk tradizionale e progressivo e della musica antica.
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|