BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | Il BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI LUOGHI | | ARSENALE | | L'OSTERIA | | LA GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |
|
||
|
Antologia poetica |
|
FRANCIS
TESSA
|
---|---|
Nel
1996 ha pubblicato il suo primo romanzo, Les enfants Polenta,
che sarà presto edito in italiano col nome I ragazzi
Polenta. |
|
LES ENFANTS POLENTA – I RAGAZZI POLENTA romanzo autobiografico Una
nazione non ha voce. E' un grosso verme cieco. Carl Gustav Jung
“Les
enfants polenta è un libro di memoria, e di memoria
storica, una auto-confessione, un omaggio alle sue radici, una
fiera affermazione della propria identità.” [...] E'
un giro di boa, una parentesi che si apre dal presente dello
scrittore sul suo passato e termina con la realtà del
presente, quando il passato è ormai passato [...] Maddalena Vacana, tesi di laurea, pag 70
|
|
Il ritorno ai luoghi del cuore è un tema costante nella sua opera poetica ed emerge prepotente anche nella Demeure du deuil - la Dimora del lutto, scritto in francese e in italiano, in cui il Poeta, ormai prossimo all'età in cui suo padre se ne andò dal mondo, torna alla casa del lutto e del ricordo. |
|
LA DEMEURE DU DEUIL - LA DIMORA DEL LUTTO poema in prosa
Le
porte cigolano nelle case dei morti, nessuna si apre senza una
paura sparsa o la speranza che nel vano
Les portes grincent dans les maisons des morts, aucune ne s'ouvre sans la crainte diffuse ou l'espoir que dans une embrasure quelqu'un apparaisse, qui vous reconnaîtrait malgré le drap tendu à la fenêtre qui raconte la blancheur du deuil
|
|
In
questi giorni in Italia per un convegno sulla Letteratura
dell’Emigrazione, ha accettato di venire a Rossano per
incontrare prima i ragazzi delle seconde B e C dell’Istituto
Comprensivo Rodari, che stanno effettuando un percorso di studio
sulla poesia della memoria, che lo vede protagonista e poi i
compaesani. (vedi) |