BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | Il BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI LUOGHI | | ARSENALE | | L'OSTERIA | | LA GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |
MARIO VARGAS LLOSA |
BIOGRAFIA |
||
Il sito di VARGAS LLOSA |
sito su VARGAS LLOSA |
|
Scrittore,
giornalista e politico, Mario Vargas Llosa è nato a
arquipa (Perù) il 28 marzo 1936. |
||
A
19 anni sposa una zia acquisita di parecchi anni più
vecchia di lui, con la quale poi si trasferirà a Parigi.
Collobora con vari giornali e nel '63 scrive La città
e i cani, che in Europa ottiene un successo enorme ma in
Perù viene bruciato in piazza, perché considerato
dissacrante. Ormai è lanciato sul mercato editoriale e viene insignito di svariati riconoscimenti tra cui il Premio nazionale del romanzo del Perù, il Premio Ritz Parigi Hemingway, il Premio Principe di asturias e molti altri. In questi anni conosce Gabriel Garcia Marquez e si avvicina alla rivoluzione cubana, mantenendo però una posizione critica. Anche i suoi impegni pubblici si infittiscono, tiene conferenze nelle università di tutto il mondo e ottiene cariche importanti, tra cui quella di presidente del Pen Club International. Accetta anche la cattedra di Simon Bolivar all'Università di Cambridge dove tiene corsi di letteratura. Malgrado risieda in europa, nel 1990 concorre alle elezioni presidenziali in Perù, ma viene sconfitto da Alberto Fujimori. Nel '96 è tra i fondatori della Fondazione Hispano Cubana che si propone di rafforzare e sviluppare i vincoli che da oltre cinque secoli legano i cubani agli spagnoli. Dell'imponente produzione letteraria di Mario Vargas Llosa segnaliamo qui di seguito le opere tradotte in italiano: |
||
La
città e i cani (Rizzoli 1986, Einaudi 1998); |
Sta in : IL SECOLO XIX 21/03/2002
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|